Il solanum è un genere molto vasto di piante, le quali ricadono nella famiglia delle Solanaceae. Ne esistono, infatti, oltre 1200 specie. Le più famose sono probabilmente la patata, il pomodoro e la melanzana, tra gli ortaggi più mangiati in assoluto. Tuttavia, la pianta di solanum sa essere anche coltivata a scopo ornamentale, con bellissimi fiori e talvolta anche un portamento rampicante.

Quanto dura una pianta di solanum?

La durata della pianta di solanum può variare notevolmente a seconda della specie e delle condizioni di crescita. Generalmente, le piante di solanum sono perenni, il che significa che possono vivere per diversi anni se curate adeguatamente.

Tuttavia, alcune varietà possono comportarsi come annuali in climi più freddi, dove non sopravvivono all’inverno. Con le giuste condizioni di luce, acqua e nutrienti, queste piante possono prosperare a lungo.

pianta di solanum

Pixabay

Come mantenere il solanum in inverno

Durante l’inverno, è essenziale proteggere la tua pianta per garantirgli la sopravvivenza. In genere, tra le solanum più usate a scopo decorativo bisogna menzionare: solanum capsicastrum, anche noto come solanum da bacca, solanum jasminoides, noto come gelsomino notturno, e il solanum rantonnetii.  

Queste piante riescono a resistere a inverni abbastanza moderati, anche se non tollerano l’esposizione prolungata a temperature che scendono sotto lo zero. L’ideale sarebbe quindi di coltivare queste piante in vaso e riportarle in casa o in una veranda coperta durante le giornate invernali. 

Dal punto di vista dell’irrigazione, dovrebbe essere ridotta durante i mesi più freddi. A fine inverno, poi, dovresti concimare la tua pianta con un fertilizzante a lenta cessione.

Quale solanum resiste al freddo

Non tutte le specie di solanum sono ugualmente resistenti al freddo. Tra le varietà più tolleranti alle basse temperature troviamo il Solanum crispum, il Solanum dulcamara, e il Solanum pseudocapsicum che possono sopportare climi più rigidi rispetto ad altre specie. Queste varietà sono ideali per chi vive in regioni con inverni freddi e desidera comunque godere della bellezza delle piante di solanum nel proprio giardino.

pianta di solanum

Pixabay

Il solanum è velenoso?

La pianta di solanum, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, è conosciuta per la sua bellezza ornamentale, ma è importante sapere che alcune specie possono essere velenose. Naturalmente non tutte le varietà sono velenose a prescindere: a questa famiglia appartengono infatti anche varietà di pomodori e patate. Tra le velenose, invece il Solanum pseudocapsicum, noto anche come ciliegio d’inverno, è famoso per la sua tossicità. 

Le sue bacche rosse contengono una sostanza che potrebbe causare problemi gastrici. Anche il Solanum nigrum, noto come erba morella, potrebbe essere velenoso. In generale, bisogna fare attenzione al tipo di varietà che si ha in casa e, come buona norma tenere lontani bambini e animali domestici da tutte quelle piante di cui non si conoscono le caratteristiche. 

pianta di solanum

Pexels

Il significato simbolico della pianta di solanum

Oltre al suo utilizzo ornamentale, la pianta di solanum porta con sé un ricco significato simbolico. Tradizionalmente, è stata associata a concetti di protezione e resistenza, grazie alla sua capacità di crescere in diverse condizioni climatiche e ambientali. A oggi le piante di questa famiglia crescono infatti in quasi tutti i continenti.

Anche il nome è collegato al suo significato, solanum in realtà ha un’etimologia greca e il termine significa consolazione o conforto. Questo perché i greci utilizzavano le varietà di questa pianta come analgesico e anestetico. Oggi, invece, bisogna attentamente informarsi prima di assaggiare i frutti di questa pianta, a meno che non siano gustosi pomodori. 

#

Comments are closed