Il Teatro Ariston è per gli italiani qualcosa di estremamente familiare, un luogo legato alla tradizione, un’icona culturale. Questo teatro, infatti, è famoso soprattutto per ospitare il Festival della Canzone Italiana, la più importante tra le gare canore del Paese. Ma dove si trova il Teatro Ariston esattamente? Naturalmente a Sanremo, in Via Giacomo Matteotti, 107, nel cuore della città ligure. La sua storia e il suo fascino lo rendono una tappa obbligata per chiunque visiti la città, anche perché ospita una varietà di eventi durante tutto l’arco dell’anno.
Dove si trova “il palco dell’Ariston”
Situato nel centro di Sanremo, il Teatro Ariston, con il suo celebre “palco”, è un simbolo indiscusso della cultura italiana e, senza dubbio, una delle prime cose da vedere a Sanremo. La sua posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici: per questo è un punto di riferimento ideale per chi visita la città. Essendo collocato in una delle vie principali, è circondato da negozi, ristoranti e altre attrazioni turistiche, ed ha una certa disponibilità di parcheggi nelle vicinanze.
Lungo il corso Matteotti, le targhette in ottone celebrano i vincitori del festival, creando un percorso storico per appassionati, una sorta di walk of fame della musica italiana. L’importanza storica del Teatro Ariston va oltre la sua funzione di sede per eventi. Nel corso degli anni, è diventato un luogo conosciutissimo dagli italiani, che ha visto esibirsi sul suo palco alcuni dei più grandi nomi della musica e dello spettacolo.
![Sanremo](https://st3.idealista.it/news/archivie/styles/fullwidth_xl/public/2024-02/media/image/sanremo_01.jpg?VersionId=kpLfKsx4tJcBLBD7LH1GE4F6OY31C8L1&itok=6mJJfxmu)
Freepik
Qual è il significato di “Ariston”?
La parola “ariston” deriva dal greco antico “ἄριστον” (áriston), che significa “migliore”, “eccellente” o “ottimo”. Il termine è stato spesso utilizzato in ambito commerciale e culturale per indicare qualità superiore o prestigio. Curiosamente, la parola greca può anche riferirsi a “colazione” o “pranzo”, ma il significato più comune resta quello di “il migliore”. Nel caso del Teatro di Sanremo, il nome richiama probabilmente l’idea di eccellenza nell’arte e nello spettacolo.
La storia del Teatro Ariston
Fondato negli anni ’50 da Aristide Vacchino, ha aperto le sue porte nel 1963, diventando rapidamente un punto cardine per l’intrattenimento e la cultura in Italia. Questo teatro non è solo la sede del famoso Festival di Sanremo, ma ospita anche una vasta gamma di eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
Il teatro è comunale? Chi è il proprietario del Teatro Ariston di Sanremo? La struttura appartiene alla famiglia Vacchino, il nome del fondatore infatti è Aristide Vacchino. Negli anni recenti sono anche state annesse al teatro altre strutture adiacenti adibite a nuovi camerini e sale riunioni.
![dove si trova il teatro Ariston](https://st3.idealista.it/news/archivie/styles/fullwidth_xl/public/2025-02/images/1024px-teatro_ariston_-_sala_roof.jpg?VersionId=36CgLfaTTFd9jiTvTdFxH1cEh0yZwQ7a&h=921c9cd5&itok=IqbrfTIe)
Wikimedia commons
Quanti posti ha il Teatro Ariston di Sanremo
Il Teatro è rinomato per la sua capacità di accogliere un gran numero di spettatori: la capienza dell’Ariston raggiunge circa 3000 posti, caratteristica che lo rende ideale per eventi di grande portata come il Festival di Sanremo. La struttura del teatro è un perfetto mix tra tradizione e modernità, con una facciata storica che si affaccia su una delle vie principali della città e un interno spazioso.
L’eleganza degli interni del Teatro Ariston è completata da una tecnologia all’avanguardia che assicura una qualità sonora eccezionale durante gli spettacoli, affinché ogni evento sia un’esperienza indimenticabile per il pubblico.
Quanto costa un biglietto per il Teatro Ariston di Sanremo
I prezzi dei biglietti per il Teatro variano notevolmente a seconda dell’evento e alla posizione dei posti a sedere. Ecco una panoramica dei costi, distinguendo tra le serate del Festival di Sanremo e gli spettacoli ordinari, e tra platea e galleria:
- Festival di Sanremo 2025: le serate dall’11 al 14 febbraio hanno un costo che va dai €110 ai €200 tra galleria e platea. Per la serata finale del 15 febbraio il prezzo aumenta e oscilla tra i €300 circa della galleria e i €700 circa per la platea.
- Spettacoli ordinari: i prezzi per gli spettacoli non legati al Festival variano in base all’evento specifico. Partono da €20 fino a €35 per la galleria e da €25 fino a €45 per la platea.
![curiosita sanremo](https://st3.idealista.it/news/archivie/styles/fullwidth_xl/public/2024-02/images/2560px-statua_di_mike_bongiorno_a_sanremo.jpg?VersionId=UFadqE5YXdZa.3O6niSI_YCqv5mUfqmN&itok=UAMez8ku)
Wikimedia commons
Visitare il Teatro Ariston
Sapevi che il Teatro si può anche visitare? La struttura propone delle visite guidate chiamate “Ariston Tour“, un percorso nei camerini, nei corridoi e nelle sale da cui sono passati i più famosi artisti del mondo e dove si tiene la kermesse canora più importante d’Italia.
I biglietti per il tour costano €9 e sono prenotabili in tutti i giorni, fuorché la settimana del festival di Sanremo, quest’anno organizzato e diretto da Carlo Conti.
Vivere a Sanremo
Sanremo è una città dal fascino unico, situata sulla Riviera dei Fiori, in Liguria. Famosa per il Festival omonimo, la città offre molto più di un palcoscenico musicale: vivere a Sanremo vuol dire godere di un mix perfetto di clima mite, paesaggi stupendi e qualità della vita rilassata. Che tu voglia passarci qualche giorno di vacanza o stia pensando a un trasferimento, ecco gli annunci più recenti di idealista:
![dove si trova il teatro Ariston](https://st3.idealista.it/news/archivie/styles/fullwidth_xl/public/2025-02/images/raymond-morland-hhcdbog_ezu-unsplash.jpg?VersionId=B05NQS5ykaU4l7JqoAiSxC06fnnlbTyD&h=a16a79fe&itok=J7ZMGMLl)
Unsplash
Comments are closed