L’eclissi solare è uno degli spettacoli più belli da vedere in natura e si verifica periodicamente. Il pianeta Terra si interpone tra la Luna e il Sole, facendo in modo che i tre corpi celesti si allineino. Ciò significa che il sole viene parzialmente o totalmente oscurato per una manciata di minuti. Anche se parziale, però, la prima eclissi solare del 2025 sarà visibile anche in alcune zone dell’Italia: ecco quali e a che ora.
Quando ci sarà l’eclissi solare in Italia nel 2025?
La prima eclissi solare del 2025 avrà luogo il 29 marzo 2025. Nel caso il tempo sia abbastanza bello da consentire la visione del fenomeno, ci saranno, prevalentemente nel Nord-Ovest, percentuali di copertura del sole che vanno dallo 0 al 10%. La zona d’ombra, infatti, riguarderà tutti i pasi dell’Europa occidentale, ma anche l’area nord-occidentale della Russia.

Pixabay
Cosa succederà il 29 marzo 2025?
Come riportato dal calendario lunare 2025, la mattinata del 29 marzo sarà possibile vedere il sole oscurarsi parzialmente, con percentuali variabili a seconda della zona in cui ci si trova. A differenza dell’eclissi totale o della più particolare eclissi anulare, il disco solare sarà sempre visibile.
Dove si vede l’eclissi e a che ora
L’eclissi solare del 29 marzo 2025 sarà visibile in diverse parti d’Italia. In particolare, in Piemonte e in Valle d’Aosta ci saranno coperture che supereranno il 10%: si tratta delle zone in cui è più probabile vedere il fenomeno. Nel Nord Italia e in Toscana, invece, le coperture si attestano poco sopra il 3,5%.
Minime o nulle le percentuali di copertura che si registreranno al Centro-Sud. Ma a che ora è più probabile osservare il fenomeno? Indicativamente intorno alle ore 12. La città di Torino, ad esempio, sarà interessata dall’apice del fenomeno alle ore 12:02.

Pexels
Come vedere l’eclissi in modo sicuro
Osservare un’eclissi solare è un’esperienza affascinante, ma è fondamentale farlo in modo sicuro per proteggere i propri occhi dai danni che possono essere causati dalla luce solare diretta.
Per vedere l’eclissi in modo sicuro, è indispensabile utilizzare occhiali progettati per l’osservazione solare. Non utilizzare mai occhiali da sole normali, pellicole fotografiche o CD, poiché non offrono la protezione necessaria. In alternativa, potrai usare telescopi o binocoli con filtri solari. Altro metodo, invece, è vedere l’eclissi tramite una proiezione indiretta, e quindi senza guardare direttamente il sole.

Pixabay
Quando sarà la prossima eclissi totale di sole in Italia
L’eclissi solare del 29 marzo 2025 sarà visibile in diverse parti del mondo, ma per quanto riguarda l’Italia, sarà solo parzialmente osservabile. Secondo i calcoli astronomici, il prossimo evento cadrà il 12 agosto 2026, quando un’eclissi totale ritornerà in Europa.
Il picco sarà visibile in Spagna, ma in Italia varierà in percentuale dal 20% al 90% a seconda della zona in cui ci si trova. Particolarità molto interessante è che l’eclissi si verificherà all’ora del tramonto; quindi, le opportunità di fare bellissime foto saranno tantissime.
Per vedere uno spettacolo ancora più unico bisognerà aspettare il 2 agosto 2027, quando le regioni meridionali saranno interessate dall’eclissi parziale (si parla del 90% in Sicilia e del 70% a Napoli e Roma). Si tratta anche dell’occasione ideale per prenotare una vacanza a Lampedusa: sarà l’unico luogo d’Italia dove l’eclissi sarà totale.
Comments are closed