Dalla costa fino alle montagne, le Marche presentano un paesaggio quanto mai variegato e ricco di bellezze naturali. Se alcuni centri affacciano direttamente sull’Adriatico, altri sono nascosti nel cuore dell’Appennino. Per esempio, ti sei mai chiesto qual è il paese più alto delle Marche? Si tratta di Bolognola, in provincia di Macerata e conta solo 148 abitanti. Scopri, quindi, cosa c’è da vedere e come arrivare.

Qual è l’altitudine di Bolognola

Bolognola si trova a un’altitudine di circa 1.080 metri sul livello del mare. Grazie alla sua altitudine, il paese è un luogo ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, soprattutto d’inverno con lo sci. Per trovare la cima più alta delle Marche, invece, bisognerà spostarsi verso il Monte Vettore, tra i luoghi dove andare in montagna in estate nella zona, che raggiunge un’altitudine di 2.476 metri sul livello del mare

Cosa fare a Bolognola d’estate?

Se visiti Bolognola durante i mesi estivi, avrai l’opportunità di godere di numerose attività all’aria aperta, ma anche di vedere i tre nuclei dell’antico paese, ovvero Villa da Capo, Villa di Mezzo e Villa da Piedi. In particolare, potrai fare escursioni in montagna, passeggiate tra i boschi o puntare su gite in bicicletta lungo i sentieri panoramici dei Monti Sibillini.

Sciare a Bolognola

Il complesso Bolognola Ski regala oltre 10 chilometri di piste adatte ai più grandi e ai più piccoli. Con un dislivello di oltre 400 metri, potrai divertirti su 17 piste e 6 impianti. Oltre ai punti ristoro e i negozi dove poter noleggiare l’attrezzatura, c’è anche una scuola sci, un campo scuola e un parco per i più piccoli. 

paese piu alto delle marche

Paulacastelli, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Qual è la storia di Bolognola? Come si è evoluto il paese

Secondo la leggenda, Bolognola venne fondata nel XIV secolo da tre nobili bolognesi, fuggiti a causa delle lotte tra guelfi e ghibellini, che avrebbero dapprima creato un insediamento chiamato Appennino, poi si sarebbero spostati nella valle del Fiastrone per fondare tre nuclei abitativi. Tuttavia, evidenze storiche suggeriscono che la zona fosse già abitata prima del XIII secolo

Il nome del borgo, infatti, potrebbe derivare dal latino Bononia o dal celtico bona, riferendosi a un luogo fortificato o protetto, e non ha alcuna connessione con Bologna. Un’altra teoria interessante suggerisce che il nome sia legato al culto della dea Bona, comune nei monti Sibillini. Successivamente, Bolognola divenne un Libero comune, influenzato dai Da Varano di Camerino, i quali costruirono un castello nella Villa di mezzo, di cui oggi rimangono solo rovine.

paese piu alto delle marche

Maddy16869, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

I piatti tipici di Bolognola

Questo incantevole borgo marchigiano vanta una tradizione culinaria ricca e autentica, che riflette quella della regione. Tra i piatti tipici troverai, in particolare:

  • Vincisgrassi: piatto tipico delle Marche, si tratta di un timballo di pasta all’uovo, condito con ragù di carne, besciamella, funghi e formaggio gratinato.
  • Ciauscolo: salume realizzato con carne di maiale macinata finemente e condito con pepe e vino rosso.
  • Crescia sfogliata: pane tipico delle Marche, simile a una focaccia sottile e croccante.

Come arrivare in auto o bus

Se stai pianificando una visita nel paese più alto delle Marche, potrai arrivare sia in auto che con i mezzi pubblici. 

  • Per raggiungere Bolognola in auto, potrai lasciare la SS77 var a Camerino o Muccia, continuando poi sulle strade secondarie alla volta di Fiastra e, infine, Bolognola.
  • Per arrivare con i mezzi pubblici, potrai prendere uno degli autobus che collegano Bolognola a Camerino, uno dei principali centri della zona.
paese piu alto delle marche

tony_57, CC BY 3.0

Wikimedia commons

I paesi da vedere vicino a Bolognola

Se sei a Bolognola e desideri esplorare i dintorni, hai la possibilità di visitare alcuni affascinanti paesi vicini ricchi di storia e di bellezze naturali. In particolare:

  • Sarnano: a circa mezz’ora da Bolognola, Sarnano è un incantevole borgo medievale famoso per le sue terme, le cascate e l’atmosfera suggestiva.
  • San Ginesio: altro gioiello delle Marche, San Ginesio è un pittoresco borgo collinare che vanta una vista panoramica mozzafiato, tanto da essere chiamata Balcone dei Sibillini.
  • Montemonaco: a circa un’ora di auto, troverai questo piccolo borgo antico dove il panorama è stupendo. Inoltre, potrai fare delle escursioni nei dintorni, come quella che conduce al Lago di Pilato.
  • Amandola: in paese non perdere Piazza Risorgimento, dove si trova l’antico orologio, e il Santuario del Beato Antonio.
vivere a san ginesio

Comune di San Ginesio, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Bolognola

Le stradine acciottolate, l’aria pulita e i paesaggi montani rendono questo borgo un luogo unico e indimenticabile. Per questo, se volessi trasferirti lontano dal caos della città, Bolognola potrebbe fare al caso tuo. Dai quindi uno sguardo agli annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze:

#

Comments are closed