Come fermare l’acqua del water se continua a scorrere senza sosta

Il bagno è uno degli ambienti più usati in casa ed è normale che, prima o poi, si possa presentare qualche inconveniente. Tra i problemi più comuni con i quali si può avere a che fare c’è la fuoriuscita continua d’acqua dallo sciacquone, che può compromettere il corretto funzionamento del WC. Ma anche, ovviamente, far lievitare i consumi e causare sprechi.

Sapere come fermare l’acqua del water in modo semplice e fai da te può risolvere rapidamente il disagio ed evitare le spese che si dovrebbero sostenere ricorrendo a un idraulico. Per farlo, è utile conoscere le cause del problema e le soluzioni più efficaci.

Identificare le cause di perdita d’acqua dal water

Le perdite d’acqua anomale all’interno del water possono essere causate da molteplici fattori. Per tentare di prevenirle, è innanzitutto doveroso effettuare una manutenzione costante, ovvero pulire bene e spesso la cassetta del water stesso, le componenti del wc e – soprattutto – sostituire in tempo eventuali componenti già usurate.

È infatti sempre opportuno agire tempestivamente quando si nota un problema al WC così da evitare che la situazione peggiori. In tal modo non solo è possibile risparmiare sulla bolletta dell’acqua e su eventuali spese extra per i lavori di manutenzione da parte di un professionista.

Ma quali sono dunque le cause più comuni di perdite d’acqua continue nel water, e che soluzioni si possono attuare?

scarico del water

Pexels

Problemi alle guarnizioni nella cassetta del water

Se l’acqua del water non accenna a smettere di scorrere, il problema potrebbe originare dalle guarnizioni presenti all’interno della cassetta del WC. Queste componenti sono particolarmente soggette a usura e se non funzionano correttamente non riescono a bloccare l’afflusso dell’acqua. Quindi l’acqua, oltrepassando le guarnizioni, causerà il gocciolamento continuo nel water

Nel caso in cui le guarnizioni fossero usurate o danneggiate, occorre smontare le parti interne della cassetta e sostituirle con quelle specifiche per il proprio modello. Potrebbe essere utile rivolgersi a un esperto o al venditore per scegliere quelle più adatte al proprio modello di water. Durante il processo è sempre bene effettuare un’attenta pulizia della cassetta, rimuovendo eventuali residui di calcare.

Presenza di calcare nel WC

La causa principale della maggior parte dei problemi di natura idraulica è l’accumulo di calcare e detriti sulle superfici delicate, dalla vaschetta al sifone. Quando si accumula nel WC impedisce al galleggiante di funzionare correttamente: quest’ultimo, non potendo chiudersi completamente, provocherà quindi delle perdite d’acqua. 

Ma come togliere il calcare dal WC? Il consiglio è quello di smontare le varie componenti della cassetta e pulire a fondo con un prodotto apposito. Difficile comunque risolvere il problema con una pulizia se la presenza di calcare è importante; molto probabilmente sarà necessario sostituire del tutto le componenti.

Problemi alla valvola di riempimento

Nel caso in cui i problemi persistano, la causa delle perdite potrebbe esser ricondotta alla valvola di riempimento, che potrebbe essersi danneggiata o intasata. In questo caso sarà necessario chiudere l’acqua e pulire a fondo la valvola. Qualora l’elemento fosse eccessivamente malridotto o danneggiato, bisognerà sostituirlo. 

scarico del water

Pexels

Quindi, come fermare lo scorrimento dell’acqua nel water?

Una volta compresa quale possa essere l’origine del problema, è bene analizzare quelle pratiche soluzioni che potrebbero bloccare le perdite d’acqua senza l’intervento di un esperto. Se dopo aver attenzionato questi particolari lo scorrimento dell’acqua nel water non si sarà fermato, allora sarà necessario rivolgersi a un idraulico.

Le azioni da fare sul galleggiante

Prima di tutto, verificare le condizioni del galleggiante è cruciale per risolvere eventuali problemi di scorrimento dell’acqua. Aprendo la cassetta del wc basterà controllare se il galleggiante si trova al suo posto o se i livelli d’acqua sono nella norma. 

Quando c’è troppa acqua, significa che la cassetta non riesce a bloccare l’afflusso e che quindi scaricherà l’acqua nel water senza sosta. Sostituire il galleggiante con un ricambio appropriato è la soluzione più indicata. Per fermare l’afflusso dell’acqua, basterà riposizionare il galleggiante e abbassarlo di circa un paio di centimetri, regolando l’asta che lo tiene agganciato. 

Cosa fare con la guarnizione

Il problema di scorrimento dell’acqua nel WC potrebbe anche derivare dalle guarnizioni del galleggiante all’interno della vaschetta, che nel frattempo potrebbe essersi usurata o essere troppo sporca. Se dopo una pulizia il problema non è risolto, sarà necessario sostituirla in modo adeguato.

Per rimuovere le componenti legate al rubinetto occorre chiudere l’acqua e smontare con le chiavi apposite i dadi che fungono da montante per la cassetta. Dopo aver rimosso i pezzi usurati e dopo averli sostituiti, non resta altro che controllare lo stato del sifone.

Verificare le condizioni del sifone

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha posto fine alle perdite d’acqua nel water, diventa necessario controllare le condizioni del sifone. Spesso sono i suoi malfunzionamenti a causare lo scorrimento d’acqua nel water, con il calcare che gioca sempre un ruolo di primaria importanza nel favorire il presentarsi di questi spiacevoli inconvenienti.

Se non trattato in tempo, il calcare potrebbe accumularsi al punto da provocare la rottura del sifone e rendere obbligatoria la sua sostituzione. Non si tratta di operazioni particolarmente complesse, ma una corretta manutenzione e la giusta dose d’attenzione possono ridurre qualsiasi rischio.

#

Comments are closed