Un mix perfetto tra materiali naturali, colori caldi e dettagli architettonici senza tempo permette di trasformare qualsiasi abitazione in una dimora dallo charme rustico e sofisticato. Ma come si può fare un arredamento in stile casale toscano senza cadere negli eccessi? Ecco cosa deve sapere chi sogna una casa che possa sembrare un rifugio accogliente, con richiami alla semplicità dei casali della zona e alle peculiarità di questo stile architettonico.
- Le caratteristiche tipiche dello stile toscano
- I colori per ricreare l’atmosfera casale toscano
- Arredare la cucina in stile rustico
- Puntare su archi, soffitti e travi a vista
- Pavimenti in stile toscano, in terracotta o travertino
- Mobili in legno e dettagli in ferro battuto
- Mezzanini e balconi panoramici
Le caratteristiche tipiche dello stile toscano
Lo stile toscano affonda le sue radici nel XVII secolo e si è diffuso nel tempo grazie alla sua capacità di coniugare rusticità e raffinatezza. Per riconoscere e ricreare questo stile, è però fondamentale comprendere i suoi elementi distintivi.
Ispirato alla natura e ai paesaggi collinari dell’Italia centrale, questo stile si distingue per l’uso di materiali naturali come legno, pietra, terracotta e ferro battuto, che ne sono i protagonisti indiscussi. Gli elementi architettonici sono spesso caratterizzati da curve morbide e travi a vista, che conferiscono alla casa un senso di calore e accoglienza. Sono anche presenti pareti in stucco o rivestite con piastrelle artigianali. Queste vengono decorate con motivi dipinti a mano o mosaici e contribuiscono a creare un’atmosfera unica.

Pexels
I colori per ricreare l’atmosfera casale toscano
Anche la scelta dei colori è fondamentale per ricreare l’autentica atmosfera toscana. Le tonalità predominanti sono quelle della terra: ocra, terracotta, beige, crema e marrone. Questi colori si ispirano alla campagna, alle distese di grano e ai vigneti. Gli accenti cromatici possono spaziare dai verdi tenui delle colline agli azzurri delicati del cielo, senza mai risultare troppo vivaci.
Arredare la cucina in stile rustico
Vero protagonista della cucina è il legno massello che viene usato per mobili, travi e dettagli decorativi della cucina stessa. In una cucina in stile rustico, è consigliabile installare una cappa ampia sopra il piano cottura, abbinandola a mobili in legno scuro e a isole centrali spaziose.
Piastrelle in terracotta o mosaici, ma anche mensole aperte per esporre ceramiche fatte a mano, daranno un valore aggiunto a questa zona della casa e richiameranno le antiche cucine contadine dove il fuoco era il centro della vita domestica.
Puntare su archi, soffitti e travi a vista
Le aperture ad arco sono un elemento iconico dello stile da casale toscano, e vengono utilizzate per finestre, porte e passaggi interni. Tra le varianti più comuni ci sono l’arco a tutto sesto, l’arco ellittico e quello a doppio raggio. Gli archi donano continuità visiva agli spazi, esaltano la luminosità degli ambienti e contribuiscono a creare un effetto elegante e ancestrale.
Inoltre, i soffitti alti e a volta sono un altro tratto distintivo delle abitazioni toscane. Le volte a crociera o a botte, spesso impreziosite ulteriormente da delle travi in legno, aggiungono imponenza e fascino agli interni. L’accostamento tra legno e intonaco grezzo crea un contrasto armonioso che enfatizza l’autenticità dello stile.
Pavimenti in stile toscano, in terracotta o travertino
Il pavimento gioca un ruolo chiave nel definire l’atmosfera degli interni. Le opzioni più diffuse per chi vuole ricreare un arredamento in stile casale toscano sono la terracotta, con il suo caratteristico colore caldo e le sfumature irregolari, e il travertino, che offre una tonalità più neutra e delicata. Entrambe le soluzioni danno alla propria abitazione un aspetto vissuto e autentico, oltre a essere estremamente resistenti nel tempo.

Unsplash
Mobili in legno e dettagli in ferro battuto
L’arredamento in stile toscano predilige mobili in legno massello, spesso realizzati con essenze locali come castagno, acacia, pino e cipresso. Le linee sono generalmente semplici e pulite, anche se non mancano pezzi più elaborati con degli intagli originali, soprattutto nell’arredamento più tradizionale. Anche il ferro battuto è un elemento decorativo importante, e viene utilizzato per lampadari, applique, ringhiere, recinzioni, specchi e complementi d’arredo.
Poi, gli accessori giocano un ruolo fondamentale nel completare l’atmosfera: ceramiche dipinte, terrecotte rustiche, tessuti naturali come lino e cotone in colori neutri o terrosi, oggetti d’antiquariato ed elementi decorativi che richiamano la campagna toscana, come cesti di vimini, vasi con piante aromatiche e composizioni floreali che è possibile aggiungere in casa.
Mezzanini e balconi panoramici
Nelle case più spaziose possono essere presenti mezzanini e balconi che danno un senso di continuità agli interni. I mezzanini in stile toscano, spesso realizzati in legno, offrono uno spazio che volendo può essere utilizzato come studio o area relax. I balconi con ringhiere in ferro battuto e dettagli in pietra, d’altra parte, completano poi l’estetica della casa.
Comments are closed