Conosciuto per la sua cucina semplice ma ricca di sapori intensi, il Molise mette in tavola molti piatti tipici che riflettono la sua storia e le tradizioni semplici. Se vuoi assaporare appieno l’autenticità della regione, non puoi perderti i piatti tipici molisani che rappresentano al meglio il territorio e scopri la storia dietro alle pietanze più celebri e alle specialità meno conosciute.
I cavatelli con i funghi
Questa pasta fresca si distingue per la sua forma a piccoli gnocchi e per il suo condimento ricco e saporito a base di funghi locali. La denominazione “cavatelli” deriva dalla forma incavata che ha la pasta, fatta apposta per raccogliere sughi e condimenti. Si utilizzano funghi freschi di bosco, come porcini o cardoncelli, che conferiscono un sapore intenso e avvolgente.
Per fare i cavatelli sono necessari farina di grano duro e acqua, per il sughetto funghi freschi, aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e peperoncino per esaltare ulteriormente il gusto. Questa prelibatezza è spesso preparata durante le sagre locali dedicate ai funghi, dove è possibile assaporare la versione più autentica e tradizionale di questo piatto.

Flickr
Le sagne a tacconi o “pezzetti”
Le sagne, conosciute anche come “pezzetti”, rappresentano un altro primo piatto tipico molisano che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua autenticità e sapore unico. Questa pasta si distingue per la sua forma rustica, caratterizzata da tagli grossolani e irregolari. Gli ingredienti principali per preparare questo piatto sono la farina di grano duro, l’acqua e un pizzico di sale, che insieme creano un impasto consistente.
Le sagne a tacconi possono essere arricchite con diverse varianti a seconda delle preferenze personali o delle tradizioni locali. Alcune versioni prevedono l’aggiunta di sugo di pomodoro, formaggio pecorino grattugiato, peperoncino o verdure di stagione, oppure con il sugo di agnello. Questo piatto è particolarmente diffuso e apprezzato nella zona di Campobasso e nella costa dei Trabocchi.
Le costine d’agnello
Le costine d’agnello rappresentano uno dei più apprettati secondi piatti tipici del Molise che non può mancare sulle tavole di chi desidera assaporare la vera tradizione gastronomica di questa regione. Per prepararle devono essere prima marinate con spezie e aromi tipici per garantire che la carne assorba tutti i sapori e diventi tenera e succulenta al momento della cottura.
Nel Molise, le costine d’agnello sono considerate una vera prelibatezza: una preparazione particolarmente apprezzata è quella aromatizzata ai chiodi di garofano e alloro.

Freepik
Il baccalà “arracanato”
La ricetta del baccalà “arracanato” prevede l’utilizzo di baccalà, tipico pesce salato e essiccato, che viene preparato e panato in modo particolare. Gli ingredienti principali includono baccalà, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, peperoncino e pomodori freschi.
Alcune ricette prevedono l’aggiunta di olive nere o capperi per arricchire ulteriormente il sapore, mentre altre includono l’utilizzo di peperoni o patate per creare delle varianti uniche e gustose. L’importante però è la farcitura della panatura, che prevede, rigorosamente, pane raffermo, pinoli, uvetta e origano. La ricetta tradizione vuole che venga cotto al camino con una sua pentola apposita.
La ricca tradizione culinaria del Molise
Il Molise, nonostante le sue dimensioni ridotte, vanta una tradizione gastronomica variegata e ricca di sfumature. Le stagioni, però, influenzano la disponibilità di ingredienti freschi e la preparazione di alcuni piatti tipici.
Ad esempio, alcune ricette tradizionali sono legate alle festività locali o alle stagioni dell’anno in cui determinati ingredienti sono più abbondanti e saporiti. Assapora i piatti tipici del Molise nel momento giusto e nel posto giusto; ecco quindi gli annunci più recenti di idealista:
Comments are closed