Cosa vedere all’Abbazia di Pomposa? Il capolavoro romanico vicino Ferrara

L’Abbazia di Pomposa, che si trova lungo la storica strada Romea in provincia di Ferrara, è un complesso monastico di grande rilevanza storica e artistica. Fondata tra il VI e il VII secolo, l’abbazia divenne un importante centro benedettino nel Medioevo, attirando imperatori, santi e viaggiatori. Oggi è sicuramente tra i luoghi da non perdere in provincia di Ferrara. Ecco, allora, cosa vedere all’Abbazia di Pomposa.

Per cosa è famosa l’Abbazia di Pomposa?

L’Abbazia di Pomposa è rinomata per la sua straordinaria architettura romanica, per gli affreschi e per le molte curiosità che si sono accumulate negli anni. Per esempio, la sua fama è legata anche al celebre monaco Guido d’Arezzo, che qui sviluppò il sistema di notazione musicale moderna. In particolare, tra le cose da non perdere:

  • La Chiesa Abbaziale: il primo elemento più evidente è il pavimento a mosaico e le pareti ricche di affreschi rappresentanti scene bibliche. Anche se non visitabile, sotto l’altare rialzato si trova poi una cripta antica.
  • Il Campanile: una torre alta oltre 48 metri, si vede da tutta la zona circostante. Da notare, poi, il fatto che le finestre aumentano di dimensione salendo in altezza. Anche il campanile è visitabile.
  • Il Chiostro: da visitare anche il chiostro, fatto di colonne decorate e e un giardino centrale.
  • La Sala del Capitolo: un ambiente totalmente affrescato utilizzato per le riunioni monastiche.
  • Museo dell’Abbazia: sono conservati ed esposti materiali artistici della chiesa e del complesso monastico. 
cosa vedere all'abbazia di pomposa

Patrice78500, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Quanto tempo ci vuole per visitare l’Abbazia di Pomposa?

Per esplorare la chiesa, il monastero e salire sul campanile potresti impiegare circa 1-2 ore. In alternativa, potresti optare per una visita guidata, le quali si tengono due volte al giorno il sabato e la domenica fino al 31 ottobre 2025. Il costo è di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i ragazzi fino ai 18 anni e gratis per i bambini fino a 5 anni.

cosa vedere all'abbazia di pomposa

Sailko, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quanto costa visitare l’Abbazia: prezzi e orari

L’Abbazia di Pomposa è aperta dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Il lunedì e la domenica a determinate ore, la chiesa è riservata ai fedeli. Inoltre, sono previste alcune giornate di apertura straordinaria in corrispondenza di alcune festività. 

Il costo del biglietto è di 5 euro, che diventa di 3 euro durante i giorni festivi. Inoltre, sono presenti ulteriori agevolazioni e riduzioni, come ad esempio il biglietto ridotto per i giovani tra i 18 e i 25 anni. I biglietti possono essere acquistati in sede o anche sul sito ufficiale dell’Abbazia.

cosa vedere all'abbazia di pomposa

Sailko, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Come arrivare all’Abbazia di Pomposa

Raggiungere l’Abbazia di Pomposa è abbastanza semplice, in quanto si trova su una delle direttrici principali del ferrarese. Se preferisci viaggiare in auto, segui la SS309 Romea da Ravenna oppure il RA8 da Ferrara. L’abbazia si trova a circa 60 chilometri dal capoluogo di provincia.

Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, ci sono diverse opzioni per raggiungere l’Abbazia di Pomposa. Puoi prendere un treno fino alla stazione di Codigoro, che è la più vicina all’abbazia. Da lì, un tratto in autobus o taxi ti porterà direttamente al sito. 

cosa vedere all'abbazia di pomposa

Sailko, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Codigoro

L’Abbazia di Pomposa si trova nel comune di Codigoro, un centro tranquillo nei pressi del Delta del Po. L’ambiente tranquillo e sereno garantisce una vita lontana dal caos cittadino, ma senza rinunciare ai comfort e ai servizi essenziali.

Non manca, ad esempio, una buona rete di servizi pubblici, fra cui una stazione ferroviaria. Inoltre, nel territorio comunale ci sono scuole, centri sportivi e strutture sanitarie. Se stessi pensando di cercare casa in zona, dai uno sguardo su idealista agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

#

Comments are closed