Dove si trova il Golfo dei Poeti e cosa vedere sulle sue romantiche coste

Esistono in Italia dei luoghi che si prestano benissimo ad essere un rifugio naturale della creatività, posti che ispirano artisti e letterati. Il Golfo dei Poeti è uno di essi, una splendida insenatura situata affacciata sul mare. Questo angolo di paradiso è famoso per i suoi paesaggi romantici e per aver ispirato numerosi poeti. Scopri dove si trova il Golfo dei Poeti, con la sua l’atmosfera incantevole, capaci di attrarre personalità come Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e George Sand.

Dove si trova il del Golfo dei Poeti

Il Golfo dei Poeti, incastonato nella splendida Liguria di Levante, è un gioiello naturale che si affaccia direttamente sul Mar Ligure. Il golfo, delimitato da Lerici e Portovenere, è rinomato in primis per la sua bellezza ma anche per la sua posizione strategica, accessibile da varie località della regione.

La città di La Spezia,  il capoluogo di provincia, con il suo porto mercantile di rilevanza internazionale, si trova al cuore del golfo e funge da punto di riferimento centrale per chi visita questa zona.

golfo dei poeti

Il Golfo dei Poeti – CHRISTODOULOS MOURIKIS, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quali sono i paesi più belli da vedere nel golfo

Oltre alle sue bellezze naturali e alle cose da vedere a La Spezia, il golfo è circondato da pittoreschi borghi marinari, ciascuno con la propria storia e tradizione. Tutti i borghi e i paesi del Golfo dei Poeti, così come la natura circostante, offrono un’esperienza unica, combinando storia, cultura e paesaggi naturali spettacolari.

  • Lerici: situata all’estremità orientale, è famosa per il suo castello medievale e le sue spiagge incantevoli.
  • Portovenere: dall’altro lato, all’estremità occidentale, il borgo fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla sua architettura storica e ai suoi panorami sul mare.
  • Tellaro: nel comune di Lerici, Tellaro è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Con le sue stradine strette e le case dai colori pastello, Tellaro offre un’atmosfera tranquilla e romantica.
  • Parco Naturale di Montemarcello-Magra: questo parco naturale è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Il parco si estende lungo la costa e nell’entroterra, con bellissime viste sul Golfo e sulle Alpi Apuane.
  • Isola di Palmaria: proprio di fronte a Portovenere c’è l’isola di Palmaria, dove si può fare il bagno allo Schenello di Terrizzo, una delle spiagge più belle di La Spezia e del Golfo dei Poeti.
dove si trova il Golfo dei Poeti

Tellaro – Thomas Paal CC BY-SA 2.0

Flickr

Il Golfo dei Poeti e gli scrittori che l’hanno reso celebre

l nome evocativo di questo splendida parte della Liguria di Levante e la storia del Golfo dei Poeti sono legati a doppio filo con la letteratura e con la presenza in questi luoghi di scrittori di fama come Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, che trovarono qui un rifugio ideale per la loro creatività.

Andando più indietro nel tempo agli inizi del 1300, persino Dante Alighieri visitò il Golfo di La Spezia, Portovenere e Lerici. E proprio Lerici fu inserita nella Divina Commedia per descrivere la rupe di ascesa del Purgatorio.

Le opere letterarie e artistiche nate in questo contesto hanno contribuito a consolidare la reputazione del golfo come luogo di grande interesse culturale. La sua storia è ricca di aneddoti legati alle visite di artisti e intellettuali che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura locale.

dove si trova il Golfo dei Poeti

Lerici – www.thhe.dk, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Come raggiungere il Golfo dei Poeti in auto e in treno

Situato nella Liguria di Levante, questo angolo di paradiso è ben collegato, arrivarci è molto semplice e conveniente per i visitatori. Naturalmente è raggiungibile sia via terra che via mare.

  • In auto: il golfo è comodamente accessibile tramite l’autostrada A12 Genova-Livorno, con uscite a La Spezia o Sarzana. Con l’auto si possono visitare calette e tutti i borghi con calma e secondo i propri tempi.
  • In treno: La Spezia è la stazione ferroviaria principale del Golfo dei Poeti. Da qui, puoi prendere autobus locali o taxi per raggiungere le destinazioni desiderate all’interno del golfo.
  • In traghetto: durante la stagione turistica, i traghetti partono regolarmente da La Spezia e altre località costiere della Liguria, perfetti per ammirare il paesaggio marittimo.
dove si trova il golfo dei poeti

Portovenere

Pexels

Vivere a La Spezia

La Spezia, con il suo affascinante porto naturale, è un luogo dove si vive tra mare e le montagne che si incontrano. La vita quotidiana qui scorre con serenità, nutrita da mercati di pesce fresco e ristorantini tipici che offrono prelibatezze liguri. La sua posizione privilegiata non è il solo pregio: festival e eventi culturali animano la zona tutto l’anno. Se sei alla ricerca di opportunità immobiliari in quest’area, o solo di un alloggio per vacanze, ecco gli annunci più recenti di idealista:

#

Comments are closed