Torino è una città particolarmente grande e, per questo, si divide in tantissimi quartieri. Dal centro ai quartieri storici della città, fino alle zone residenziali che si trovano a nord o a sud, ogni luogo ha ovviamente la sua storia e la sua peculiarità. Ciò che accomuna molte delle zone di Torino, invece, è la buona qualità della vita, i numerosi servizi e i capillari trasporti pubblici. Ecco, allora, cosa sapere sui quartieri di Torino.
Quanti sono i quartieri di Torino?
Torino si divide in ben 92 zone statistiche, mentre i quartieri cittadini sono “solo” 34. Dal punto di vista amministrativo, invece, la città è divisa in 8 circoscrizioni, che sono:
- Circoscrizione 1: include il centro storico e alcuni dei quartieri più antichi e iconici come il Quadrilatero Romano, Crocetta e San Secondo.
- Circoscrizione 2: comprende aree residenziali come Santa Rita e Mirafiori Nord. Si tratta della circoscrizione più abitata della città.
- Circoscrizione 3: i quartieri compresi in questa zona sono Borgo San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Borgata Lesna, Cit Turin.
- Circoscrizione 4: alcuni dei quartieri principali di questa zona sono San Donato, Campidoglio e Parella.
- Circoscrizione 5: quarta per popolazione, include le zone di Borgo Bittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Borgata Ceronda e Vallette.
- Circoscrizione 6: la più estesa della città, conta le zone di Barriera di Milano, Regio Parco, Barca, Bertolla, Falchera, Pietra Alta, Reabudengo, Villaretto e Famolenta.
- Circoscrizione 7: include quartieri come Aurora, Vanchiglia, Vanchiglietta, Sassi e Madonna del Pilone.
- Circoscrizione 8: circoscrizione molto popolosa, è ben nota per quartieri come San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti e Lingotto.

Wikimedia commons
Il centro e i quartieri storici di Torino
La zona più conosciuta di Torino è forse quella del suo centro storico, un’area storica ed elegante. Qui, le piazze monumentali come Piazza Castello e Piazza San Carlo sono circondate da edifici storici, musei di fama mondiale e boutique di alta moda.
Tra i quartieri storici, San Salvario è noto per la sua atmosfera multiculturale e dinamica, con una vita notturna particolarmente vivace. Vanchiglia, invece, è conosciuto per la sua forte presenza artistica, ospita numerosi studi di artisti e spazi espositivi.
La Crocetta è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Questo quartiere residenziale è caratterizzato da viali alberati e palazzi in stile liberty. Vivere alla Crocetta è ideale per chi cerca un ambiente esclusivo. Borgo Po si estende lungo le rive del fiume omonimo: nonostante sia vicino al centro, è un quartiere abbastanza tranquillo. Infine, anche Cit Turin, il cui nome significa “Piccola Torino” è famoso per i suoi edifici in stile liberty.

Wikimedia commons
I quartieri di Torino Nord
La zona di Torino Nord è caratterizzata da quartieri residenziali e industriali, ognuno con la propria identità. Tra i più noti di Torino Nord c’è Barriera di Milano, un’area che ha subito una significativa trasformazione negli ultimi anni. Ma anche vivere a San Donato è un’alternativa molto interessante.
Qui, le vecchie fabbriche sono state convertite in spazi culturali e artistici, contribuendo a creare un ambiente dinamico e creativo. La zona è servita da una rete di trasporti pubblici ben sviluppata, tra cui tram e servizi ferroviari. Infine, si tratta di una zona verde e ricca di parchi, come ad esempio il Parco Dora, il Parco Sempione o il Parco Pubblico Pellerina, tra i più grandi della città.

Wikimedia commons
I quartieri di Torino Sud
Anche la zona di Torino Sud è particolarmente residenziale. Tra i quartieri più noti c’è il Lingotto, famoso per il suo passato industriale e per la presenza del celebre centro congressi, che ospita eventi internazionali come il Salone del Libro.
Vivere a Lingotto e nei quartieri di Torino Sud significa anche avere in zona ferrovia e linea della metropolitana, che fa capolinea in Piazza Bengasi. Dal punto di vista delle aree verdi, qui si trova il Parco Millefonti, il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e impianti sportivi come lo Stadio Olimpico.

Wikimedia commons
Vivere a Torino
Torino è una città che sa offrire tantissime opportunità a chi la sceglie come luogo di residenza. Gli atenei cittadini offrono diversi corsi di laurea, così come non mancano scuole e centri formativi. Dal punto di vista lavorativo, invece, le occasioni di fare carriera sono molteplici.
La città è poi ricca di eventi durante tutti i mesi dell’anno e, in estate, ospita anche numerosi festival. Non ti resta, quindi, che scegliere uno tra i migliori quartieri dove vivere a Torino e trovare la casa in vendita o in affitto più adatta alle tue necessità:

Flickr
Comments are closed