Il cartongesso è un materiale versatile che permette di personalizzare gli spazi interni con soluzioni estetiche accattivanti, ma anche di studiare molteplici configurazioni adatte a qualsiasi esigenza. La libreria in cartongesso è un esempio perfetto di quanto ci si possa divertire a ideare progetti a misura della propria casa e dei propri desideri. Ma perché scegliere una soluzione di questo tipo? Ecco tutti i pro e i contro e le tipologie più utilizzate.
Libreria in cartongesso: tutti i pro e i contro
È risaputo, arredare casa con il cartongesso è una soluzione che presenta numerosi vantaggi, tra cui la personalizzazione illimitata e l’integrazione armoniosa negli ambienti, anche già arredati.
- Essendo un materiale leggero, il cartongesso è facile da lavorare.
- Si possono progettare strutture su misura per qualsiasi spazio.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare.
- La sua resistenza non è paragonabile a quella dei materiali tradizionali come, ad esempio, il legno massello.
- L’installazione può richiedere l’intervento di un professionista esperto.
- È fondamentale valutare se le necessità strutturali e decorative siano compatibili con le caratteristiche del cartongesso.

Pexels
Le tipologie di pareti attrezzate in cartongesso che si possono realizzare
Le pareti attrezzate o librerie sono estremamente versatili e personalizzabili per arredare e organizzare gli spazi: si possono realizzare librerie a incasso, ideali per arredare senza ingombrare, oppure pareti divisorie con nicchie, perfette per separare ambienti senza rinunciare alla luminosità. Le opzioni sono molte, eccone alcune.
Una libreria in cartongesso a parete
Con questa tipologia si può ottimizzare al massimo lo spazio, trasformando le pareti inutilizzate in librerie con mensole. Questo tipo può essere progettato per adattarsi perfettamente alle dimensioni della parete, creando un effetto visivo di continuità che può incorporare mensole aperte o chiuse. Gli architetti e i designer d’interni apprezzano particolarmente questa soluzione perché permette di integrare elementi sia decorativi che funzionali.

Unsplash
Come integrare la tv nella libreria in cartongesso
Con questa soluzione si può integrare perfettamente il televisore all’interno del soggiorno, riducendo il disordine e creando una superficie elegante e uniforme. È possibile inserire vani per dispositivi elettronici e cavi, mantenendo un aspetto pulito e ordinato. Tuttavia, è fondamentale pianificare attentamente la posizione e le dimensioni del vano TV per garantire una visione ottimale.

Unsplash
La struttura in cartongesso sospesa
Per chi cerca una soluzione più leggera e moderna, la libreria in cartongesso sospesa è l’ideale: conferisce un senso di spazio e leggerezza, perfetto per ambienti dallo stile minimalista. L’effetto sospeso si ottiene fissando la struttura a un’altezza considerevole dal pavimento, creando un’interessante dinamica nella stanza. È essenziale assicurarsi che la struttura sia adeguatamente ancorata per garantire sicurezza e stabilità.
Integrare il cartongesso con il legno nella libreria
Combinare il cartongesso con elementi in legno può dar vita a librerie dal forte impatto estetico e dalla funzionalità versatile. Il contrasto tra i due materiali consente di creare effetti visivi sofisticati, unendo il calore e l’eleganza del legno alla praticità e alla personalizzazione del cartongesso. Questa combinazione è perfetta per chi desidera dei vani con ante e vuole unire tradizione e modernità.

Freepik
La comodità degli scaffali in cartongesso prefabbricati
Le strutture prefabbricate rappresentano una soluzione pratica e veloce per chi desidera una libreria elegante senza dover affrontare complessi lavori di costruzione in loco. Queste unità modulari possono essere facilmente assemblate e adattate alle dimensioni della stanza, offrendo una vasta gamma di design preconfezionati.
Come si può illuminare una libreria in cartongesso?
Il cartongesso con illuminazione integrata è una scelta eccellente per creare un’atmosfera accogliente e invitante. L’illuminazione indiretta, attraverso l’uso di strip LED o faretti incassati, può mettere in risalto libri e oggetti decorativi, trasformando la libreria in un vero e proprio punto luce.
Tuttavia, è importante pianificare attentamente l’impianto elettrico prima della costruzione per evitare complicazioni e garantire un’installazione sicura ed efficiente.
Quanto costa una libreria in cartongesso con la posa?
Il costo di una libreria in cartongesso varia in base a diversi fattori, tra cui il design, la complessità della struttura e l’area geografica. Ecco una sintesi dei prezzi per il cartongesso stimati al metro quadrato, che sono sempre un range indicativo.
Tipo di Libreria
|
Costo al m² (€)
|
---|---|
Libreria semplice
|
30 – 50
|
Libreria con TV
|
50 – 80
|
Libreria sospesa
|
40 – 70
|
Libreria con illuminazione
|
60 – 100
|
Libreria in cartongesso e legno
|
70 – 120
|
Quanto peso può portare il cartongesso e quale spessore deve avere?
In generale, una scaffalatura adeguatamente supportata può sostenere un peso considerevole, ma è sempre consigliabile non eccedere i 30-40 kg per ripiano, a meno che la struttura non sia rinforzata con inserti in metallo o legno.
Lo spessore minimo delle lastre di cartongesso utilizzate per costruire una libreria è solitamente di 12,5 mm, uno standard che assicura un buon equilibrio tra leggerezza e solidità.
Comments are closed