La Spongada è un dolce tipico della Val Camonica. Tipica del periodo pasquale, ma mangiata anche durante altri periodi dell’anno, è il cibo privilegiato di una fiera che si tiene ogni anno a Breno, un centro in provincia di Bergamo. Ecco, allora, quando sarà la Fiera della Spongada a Breno, qual è la ricetta originale del dolce e cosa vedere in zona.
Quando si tiene la Fiera della Spongada a Breno
Questo evento si svolge ogni anno in concomitanza con la domenica delle Palme, la quale rappresenta l’inizio della Settimana Santa, il periodo in cui è usanza consumare questa focaccia dolce. A Breno, poi, è possibile assaggiare una variante del tutto particolare, che offre un contrasto interessante fra dolce e salato. La focaccia dolce, infatti, viene accompagnata da una fetta di salame locale.
Il programma della Fiera della Spongada
Le attività previste per la Fiera sono davvero molteplici. Sicuramente l’aspetto gastronomico è uno dei più importanti. Ci saranno diversi stand che propongono spongade e altri prodotti tipici, ma ci sarà anche un’area food e luoghi dove degustare le specialità del territorio.
In programma, nella domenica che precede Pasqua, anche numerosi eventi culturali e di intrattenimento. Fra questi l’esposizione di auto d’epoca, un mercatino dell’usato e, soprattutto, le numerose escursioni guidate ai tesori del borgo, tra cui il Santuario di Minerva e al Castello di Breno.

Wikimedia commons
Spongada: qual è la ricetta originale?
Il procedimento per preparare la spongada può essere abbastanza lungo, ma il risultato finale ricompenserà sicuramente gli sforzi. Per prepararla c’è bisogno di farina, lievito di birra fresco, tuorli d’uovo, zucchero, burro, sale fino e latte. La parte più difficile sta nell’attesa: l’impasto dovrà riposare complessivamente tra le 22 e le 23 ore. La fase di cottura, al contrario, è relativamente rapida. Per completarla, una volta raffreddata, prova la variante che prevede il salame locale.
Cosa vedere a Breno?
Oltre a essere famosa per la Fiera della Spongada, la cittadina offre numerose cose da fare e da vedere. In particolare:
- Castello di Breno: una fortezza che si trova in cima a una collina. Il complesso fortificato offre bella vista panoramica sulla valle e ospita un bar-ristorante.
- Santuario di Minerva: si raggiunge dal centro attraverso un breve sentiero e la sua prima fondazione è antichissima.
- Museo Camuno: si tratta di uno dei musei più importanti della zona in quanto ospita opere d’arte di grandi maestri del Cinquecento.
- Piazza Mercato: una delle più belle e importanti della zona.
- Panchina gigante: anche fra le alture di Breno si trova una delle tante panchine giganti, le quali permettono di vedere il paesaggio da un’altra prospettiva.
Come arrivare a Breno in auto o con i mezzi pubblici
Raggiungere Breno, soprattutto in occasione della Fiera della Spongada, è semplice sia che tu scelga di viaggiare in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: da Bergamo prendi la SS42 del Tonale e della Mendola, una strada panoramica che attraversa la Val Camonica. Da Brescia, invece, potrai prendere la strada provinciale fino a Pisogne e continuare sulla strada statale.
- In treno: la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo collega direttamente Breno con Brescia, in modo da poter arrivare in paese senza auto.

Wikimedia commons
Quali sono i paesi più belli della Val Camonica da visitare?
La Val Camonica vanta naturalmente una varietà di paesi affascinanti che meritano una visita. Tra i paesi più belli da visitare nei pressi di Breno vale la pena menzionare:
- Bienno: tra i borghi più belli d’Italia, Bienno è famoso per le sue antiche fucine e il suggestivo centro storico.
- Capo di Ponte: questo paese è celebre per il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, uno dei patrimoni UNESCO per la Lombardia.
- Edolo: situato ai piedi del Passo del Tonale, Edolo è un punto di partenza ideale per escursioni nelle montagne circostanti.
- Pisogne: affacciata sul Lago d’Iseo, sono molte le cose da vedere a Pisogne, con la sua pittoresca piazza e la chiesa di Santa Maria della Neve.

Wikimedia commons
Vivere a Breno
Breno offre un ambiente tranquillo e accogliente, ideale per chi desidera allontanarsi dal caos delle grandi città. La vita quotidiana è fatta da ritmi più lenti, permettendo ai residenti di godere delle bellezze naturali circostanti. Dal punto di vista dei servizi, ci sono scuole, centri medici, ma anche negozi e ai mercati locali. Inoltre, la presenza della stazione ferroviaria è un punto a favore da considerare. Se stessi pensando di trasferirti, scopri gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

Wikimedia commons
Comments are closed