Gli eventi e i distretti principali del Fuorisalone 2025 a Milano

Il Fuorisalone, parte integrante della Milano Design Week, si terrà dal 7 al 13 aprile, trasformando la città in un palcoscenico di innovazione e creatività. A Milano il Fuorisalone 2025 è parallelo al Salone del Mobile, ed è un’opportunità per esplorare le ultime tendenze nel design e nell’architettura attraverso una serie di installazioni, mostre ed eventi sparsi in tutta la città.

Quali sono le date del Fuorisalone 2025 di Milano?

Il Fuorisalone 2025 si terrà in concomitanza con il Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile 2025. Durante questa settimana, Milano si anima con eventi, mostre e installazioni che celebrano il design in tutte le sue forme, con la partecipazione di designer, architetti e appassionati da tutto il mondo.

Non solo un evento per professionisti del settore, il Fuorisalone è aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo del design contemporaneo. Per chi desidera pianificare la propria visita, il sito ufficiale offre una guida completa agli eventi imperdibili, aiutandoti a navigare tra le numerose opzioni disponibili e a vivere un’esperienza su misura per i tuoi interessi.

milano fuorisalone 2025

Milano Design Week – Bruno Cordioli CC BY 2.0

Flickr

I distretti del design milanesi interessati dagli eventi

Il Fuorisalone si articola in diversi distretti design sparsi per la città, cuore pulsante della manifestazione, ciascuno con un proprio obiettivo, tema e programmazione. Ecco una selezione dei principali luoghi dove si svolgeranno gli eventi.

  • Brera Design District: situato nel cuore storico di Milano, il Brera Design District è rinomato per la sua atmosfera bohemien e per i numerosi showroom. Durante la Milano Design Week 2025, questo distretto diventerà un vero e proprio palcoscenico di innovazione e arte. Tra le installazioni, spicca la biblioteca luminosa di Es Devlin presso la Pinacoteca di Brera.
  • Durini Design District: questo distretto è il centro nevralgico per le esposizioni di brand di lusso. Qui, marchi prestigiosi come Molteni&C presenteranno le loro ultime collezioni in ambienti eleganti e sofisticati, in un totale di 40mila m2 di spazio espositivo.
  • Tortona Design District: conosciuto per le sue sedi espositive storicamente significative, questo distretto è un must per chi visita il Fuorisalone. Questo quartiere è famoso per i suoi suggestivi showroom e le installazioni che trasformano gli spazi industriali in opere d’arte contemporanea.
  • 5VIE Art + Design: un percorso tra arte e design nel centro storico, con mostre in palazzi antichi e location suggestive che ospitano novità e pezzi di artigianato.
milano fuorisalone 2025

Pinacoteca di Brera

Pixabay

Quanto costa andare al Fuorisalone 2025?

La bella notizia è che spesso il costo è paria a zero. Molte installazioni, mostre e degli eventi organizzati durante il Fuori Salone sono gratuiti. Potrai passeggiare liberamente per le vie della città ed entrare nei diversi spazi espositivi senza dover pagare un biglietto. 

Tuttavia, alcune installazioni o mostre speciali potrebbero richiedere un biglietto d’ingresso. Ad esempio, per accedere ad Alcova 2025 presso Villa Borsani è previsto un biglietto di 25 euro. Invece, i biglietti per il Salone del Mobile hanno un costo di 15 Euro se acquistati online e 20 Euro se si decide di recarsi direttamente alle casse.

milano fuorisalone 2025

Unsplash

Gli eventi e le installazioni da non perdere

Durante il Fuorisalone, Milano è un epicentro di creatività e innovazione, con una serie di eventi e installazioni straordinarie che attirano l’attenzione di visitatori da tutto il mondo. Si possono ammirare opere che spaziano dall’arte alla tecnologia, fino all’architettura, alcune di esse sono particolarmente innovative e popolari tra gli amanti del design.

  • Biblioteca luminosa di Es Devlin: situata nella storica Pinacoteca di Brera, la “Library of Light” di Es Devlin promette di incantare i visitatori con la sua fusione di luce e cultura. I giochi di luce prevedono momenti di interazione con i fruitori, i quali sono anche invitati a consultare alcuni tra i 2000 libri esposti. Dal 7 al 21 aprile a Brera.
  • Belvedere Experience: questa esperienza immersiva invita i partecipanti a esplorare il design attraverso una lente innovativa. Con installazioni interattive e spazi progettati per stimolare i sensi, “Belvedere Experience” è fruibile dall’8 al 13 aprile presso il Palazzo della Regione Lombardia.
  • Bamboo encounters by Gucci: la maison Gucci celebra l’eredità del bambù nella storia della casa di moda. Dall’8 al 13 aprile presso i Chiostri di San Simpliciano, in zona San Marco, saranno in esposizione 7 nuovi progetti di design che reinventano il ruolo di questo materiale naturale in nuovi contesti.
  • Making the invisible visible: presso il Garage 21 di Via Archimede Google presenta un’installazione che pone al centro il potere dell’arte e del design nel flusso creativo delle idee. Dal 7 al 13 aprile al Fuorisalone.
Salone del mobile 2024

idealista/news

Il Fuorisalone Award 2025

Moltissimi eventi della settimana del design sono, inoltre, in lizza per il premio finale, il Fuorisalone Award. I voti sono espressi dagli stessi visitatori che potranno dare la propria preferenza fino a sabato 12 aprile alle ore 12:00. Se visiti alcune di queste installazioni, puoi votare direttamente sul sito ufficiale del premio.

#

Comments are closed