Il Molise, com’è noto, è formato dalle province di Campobasso e Isernia. Tuttavia, fuori dai due capoluoghi, esistono anche centri abbastanza popolosi, diventando dei punti di riferimento per il territorio regionale. Per esempio, qual è il paese più popolato del Molise? Si tratta di Termoli, bellissima cittadina sulla costa adriatica, meta turistica, ma anche luogo dove pensare di vivere.
Quanti abitanti ci sono nel Molise e a Termoli
Secondo le ultime statistiche, la popolazione totale del Molise si aggira intorno ai 288.000 abitanti. Questa cifra è distribuita tra i vari comuni della regione, con Campobasso che emerge come il comune più popolato, con circa 47.519 abitanti.
Termoli, dal canto suo, è il comune non capoluogo più popolato della regione, superando anche Isernia. Con oltre 31.858 abitanti e una superficie di circa 55 km2, si tratta di un comune ricco di servizi, ma anche molto importante per i trasporti sulla linea adriatica.

Wikimedia commons
Cosa visitare a Termoli e cosa fare
Il suo pittoresco borgo antico e le sue spiagge incantevoli sono motivi più che sufficienti per visitare la bellissima cittadina molisana, ma c’è anche altro da scoprire. Tra le cose da vedere a Termoli bisognerebbe menzionare:
- Castello Svevo: costruito nel XIII secolo, è uno dei simboli di Termoli. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.
- Borgo Antico: nel centro storico troverai la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, un gioiello dell’architettura romanica.
- Spiaggia di Sant’Antonio: questo è il luogo ideale per rilassarsi al mare a Termoli, soprattutto grazie alla sua sabbia morbida e dorata.
- Il meridiano: Termoli è anche chiamata la Greenwich d’Italia, in quanto qui si incontra il 15esimo meridiano con il 42esimo parallelo.
- Escursioni alle Isole Tremiti: dal porto di Termoli potrai partire alla volta di un’escursione giornaliera alle vicine Isole Tremiti.
- A Rejecelle: riconosciuta come via più stretta del Molise e, sicuramente, tra quelle più piccole d’Italia,ha una larghezza di soli 41 centimetri.

Wikimedia commons
Le tradizioni e le festività di Termoli
Durante l’anno la comunità locale celebra numerose manifestazioni, rendendo il borgo un luogo animato e vivo, soprattutto nei mesi estivi. Tra gli eventi più significativi c’è da segnalare l’Incendio al Castello del 15 agosto, che con spettacolari fuochi d’artificio rievoca l’assedio dei turchi attraverso un suggestivo corteo storico.
Grande importanza riveste anche la celebrazione di San Basso, santo patrono dei pescatori, il 3 e il 4 agosto caratterizzata da una suggestiva processione in mare. Altra festività molto sentita dai termolesi è “‘A Madonn’ a llunghe”, il martedì dopo Pasquetta, durante la quale i fedeli percorrono a piedi il tragitto fino al Santuario di Santa Maria della Vittoria.
Come arrivare a Termoli?
Termoli è una destinazione facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica. Potrai arrivare:
- In auto: Termoli è ben collegata tramite l’autostrada A14. Uscendo al casello di Termoli, puoi facilmente raggiungere il centro città seguendo le indicazioni stradali.
- In bus: diversi servizi di autobus collegano Termoli alle principali città italiane.
- In treno: Termoli è servita anche da una stazione ferroviaria che si trova lungo la linea adriatica.
I paesi nei dintorni da visitare
Il paese più popolato del Molise ha tanto da offrire, ma anche i suoi dintorni non sono da meno. Tra i luoghi che vale la pena visitare:
- Campobasso: tra le cose da vedere a Campobasso c’è sicuramente il Castello Medievale e il centro storico ricco di chiese e palazzi storici.
- Larino: a circa mezz’ora in auto, questo borgo storico è famoso per il suo anfiteatro romano e la cattedrale gotica.
- Venafro: situato ai piedi dei Monti del Matese, Venafro è conosciuto per il suo museo archeologico e il Castello Pandone.
- Agnone: famoso per la produzione di campane, qui si produce anche il Caciocavallo di Agnone, uno dei formaggi tipici del Molise.
Vivere a Termoli
Termoli offre un ambiente che riesce a bilanciare tranquillità e ottimi servizi. La città è conosciuta per il suo clima mite, le sue spiagge incantevoli e un patrimonio culturale ricco di storia. Non mancano, infatti, scuole, centri sportivi e strutture sanitarie. Inoltre, la città ospita numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui festival musicali, mostre d’arte e manifestazioni. Non ti resta, quindi, che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trovare ciò che fa al caso tuo.

Wikimedia commons
Comments are closed