Pasqua 2025, dove andranno gli italiani in vacanza

Sarà una Pasqua all’insegna del turismo per milioni di italiani. Complici i ponti del 25 aprile e del primo maggio, che quest’anno cadono in prossimità delle festività pasquali, si prevede una vera e propria ondata di partenze, con numeri che fanno ben sperare l’intero comparto turistico. Lo dicono i dati dell’indagine condotta da Tecnè per conto di Federalberghi.

Secondo lo studio, saranno 11,3 milioni gli italiani a mettersi in viaggio durante le festività pasquali. Di questi, ben 2,7 milioni approfitteranno del calendario favorevole per concedersi una vacanza prolungata. Il giro d’affari stimato? Oltre 4,9 miliardi di euro.

Le “grandi partenze” sono attese per il Venerdì Santo, giorno in cui circa cinque milioni di italiani daranno il via ufficiale alla loro pausa primaverile. Per l’88% dei viaggiatori, la meta sarà una località italiana, mentre il restante 12% ha scelto l’estero, attratto in particolare dalle capitali europee.

Casa dolce casa (di amici o parenti)

Tra le preferenze per l’alloggio domina la casa di amici o parenti (42,4%), seguita da alberghi e villaggi turistici (15,6%), bed & breakfast (14,4%) e case di proprietà (7,7%). Un dato che riflette la volontà di contenere le spese, in un periodo caratterizzato dall’inflazione.

La vacanza tipo: 4,7 giorni tra relax, natura e buon cibo

La durata media della vacanza si attesta a 4,7 giorni, con un aumento di oltre un giorno rispetto al 2024. Le attività scelte dagli italiani raccontano il desiderio di riposo e autenticità: in cima alla lista ci sono passeggiate (76,6%), relax (48,6%), esperienze enogastronomiche (39,7%) e, in misura minore, attività sportive (8,3%).

Il mare resta la destinazione preferita per chi resta in Italia (34,9%), seguito da montagna (23,9%), città d’arte (18,5%), laghi (5,5%) e località termali (1,3%). Chi si sposta oltreconfine predilige le capitali europee (76,6%), seguite da mete extraeuropee, crociere e località balneari.

La spesa: in media 438 euro a testa

La spesa media pro capite sarà di 438 euro, con un budget che sarà destinato in gran parte ai pasti (32,2%) e ai trasporti (23,5%). L’alloggio assorbirà il 17,5% del totale, mentre per lo shopping si spenderà il 12,6%. L’aumento del costo della vita resta un elemento di preoccupazione: il 41,6% degli intervistati ha dichiarato di aver ridotto la propria spesa proprio a causa dell’inflazione.

Prenotazioni anticipate e motivazioni di viaggio

Un altro dato significativo riguarda la programmazione delle partenze: il 69,3% ha prenotato con almeno un mese di anticipo. Le motivazioni principali per la scelta della destinazione includono la bellezza naturale dei luoghi (38,3%), il desiderio di ricongiungersi con la famiglia (37,3%), la facilità di raggiungimento (35,4%) e la religione (20,1%).

Per gli spostamenti, la stragrande maggioranza si affiderà alla propria auto (circa il 75%), seguita da aereo (17,4%) e treno (3%).

Bocca (Federalberghi): “Pasqua banco di prova per l’estate”

«Le scelte degli italiani in occasione delle festività pasquali rappresentano un test importante per prevedere l’andamento della stagione estiva», ha commentato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. «È interessante notare come le prenotazioni siano state effettuate con largo anticipo, un segnale di ritorno alla normalità dopo gli anni di incertezza pandemica».

Bocca sottolinea anche come questa “fotografia” del turismo pasquale sia incoraggiante rispetto alle difficoltà registrate durante il trimestre invernale. «Tuttavia – avverte – l’aumento del costo della vita resta una criticità che non possiamo ignorare. Tre vacanzieri su quattro hanno dichiarato di aver limitato la durata o il budget del proprio viaggio proprio per questo motivo».

Chi resta a casa? Motivi economici in testa

Tra coloro che non partiranno, quasi la metà (46,6%) lo farà per motivi economici, seguiti da impegni familiari (35,3%) e lavorativi (12%).

Insomma, nonostante le difficoltà, la voglia di partire è forte. E il settore turistico guarda a questa Pasqua 2025 come a un trampolino di lancio per un’estate da rilancio.

#

Comments are closed