Una camera da letto accogliente è un piacere per gli occhi. Non è necessario che regni l’ordine assoluto da albergo, ma dopo la pulizia quotidiana è un atto d’amore verso se stessi sistemare il letto in maniera elegante. Basta utilizzare dei cuscini “d’arredamento” che possano adattarsi in maniera armonica ai guanciali e il gioco è fatto. Ecco allora tutti i segreti per capire come mettere i cuscini sul letto in modo strategico, così da rendere più bella tutta la camera.
Organizzare i cuscini a seconda della dimensione
Per capire come mettere i cuscini sul letto serve un minimo di organizzazione. L’unica linea guida da seguire è rispettare la grandezza dei cuscini. Quindi, si comincia con quelli più grandi, in genere posizionati sulla testiera del letto o sul muro. Si prosegue con quelli di dimensioni medie, e si finisce con quelli piccoli. In base a questo schema si possono variare le conformazioni. Per esempio, i cuscini grandi possono essere direttamente i guanciali o dei cuscini d’arredamento acquistati ad hoc. E se questi sono in tinta unita, gli altri possono essere in fantasia a contrasto.
Simmetria o asimmetria spettano principalmente al proprio gusto personale e anche allo stile d’arredamento della camera. Si possono fare diverse prove per capire la combinazione più adatta.

FreePik
Quanti cuscini mettere sul letto matrimoniale?
Non c’è una risposta unica a questa domanda. In realtà ciò che è discriminante è la grandezza della stanza (e del letto). Un letto pieno di cuscini deve essere accogliente, ma non deve dare la sensazione di disordine.
Detto questo, quindi, si può partire da un minimo di quattro cuscini, per uno stile minimal, a un massimo di otto-dieci nel caso di un letto King Size extra large.
I 4 schemi da seguire per posizionare i cuscini sul letto
Una volta capito di quanti cuscini si ha bisogno e con quali grandezze si ha a che fare, si può iniziare a giocare con loro, ed è proprio il caso di usare questo verbo. Proprio come se si avessero a disposizione tanti mattoncini colorati da incastrare.
Lo schema classico o triangolare
Lo schema classico o triangolare è quello del 3-2-1, ovvero tre cuscini grandi, i due guanciali e un piccolo cuscino, tubolare o di altra forma.
Applicare questo metodo è facilissimo. I 3 cuscini grandi vanno allineati sulla testiera del letto, dietro ai due guanciali. In genere per i cuscini grandi d’arredamento si sceglie la tinta unita, mentre le fodere dei guanciali sono a contrasto. Infine, l’ultimo cuscino riprenderà i colori dei cuscini grandi. Il risultato è semplice, ma di grande effetto.
Lo schema più sontuoso
Se il pattern precedente piace ma si vuole osare di più, basterà aggiungere allo schema classico due guanciali con una federa dotata di volant. Andranno sistemati subito dopo i tre cuscini grandi. Successivamente si posizionano quelli “classici” e si completa con un piccolo cuscino quadrato o di altra forma geometrica: il risultato sarà ricercato e un filo esagerato, ma sempre con gusto. Va da sé che questo schema non sarà adatto a letti piccoli.

FreePik
Lo schema a sette, per un risultato elegante
Lo schema a 7 cuscini è una rielaborazione dello schema sontuoso, togliendo però un cuscino grande. Avremo quindi:
- due cuscini grandi sulla testiera;
- due guanciali con volant;
- due guanciali con fodera semplice
- un piccolo cuscino
Il risultato finale sarà molto equilibrato, elegante ma allo stesso tempo accogliente.
Lo schema libero, il più comune
Basta prendere un numero sufficiente di cuscini d’arredamento, in base alle proporzioni del letto, e sistemarli sul letto in maniera casuale. In realtà, anche la casualità segue poi un design specifico. Magicamente, quindi, quello che sembra frutto del caso diventerà un pattern piacevole. L’unico obbligo da seguire, se si vuole naturalmente, è quello di abbinare i colori dei cuscini in base alla biancheria del letto, seguendo uno schema cromatico armonico.
Gli errori da evitare nel mettere i cuscini
Il primo errore da non fare è quello di usare troppi cuscini. Va bene dare la sensazione massima di comodità, ma se un letto è piccolo affollarlo di cuscini significa non poterlo usare con facilità. Se si decide di usare dei cuscini per abbellirlo, la praticità non deve mai venir meno.
Il secondo errore è quello di usare cuscini di uguali dimensioni. Dal punto di vista visivo questa omogeneità rischia di rendere piatta la visione. Invece, il movimento è dato proprio dalle diverse dimensioni dell’oggetto.
Il terzo errore è quello di essere troppo monotoni a livello cromatico. E vale il discorso fatto prima: usare cuscini con lo stesso colore dà un risultato troppo piatto. Giocare con le nuances invece può essere divertente e anche utile.
Per il resto, ci si può sbizzarrire in mille modi, non solo con i cuscini ma anche nel rifare il letto come se si fosse in un albergo. Nulla vieta di fare più di una prova per capire quale sia lo schema più adatto. Quello giusto si riconoscerà però al primo sguardo.
Comments are closed