Negli ultimi anni si sta prestando sempre più attenzione alla ricerca di soluzioni sostenibili per far fronte alle problematiche eco ambientali. Una situazione che si riflette anche nell’ambito delle costruzioni, portando ad una tendenza inaspettata: riscoprire materiali antichi in chiave moderna. Tra questi, i mattoni in legno stanno conquistando sempre più spazio nel settore edilizio. Ma di cosa si tratta effettivamente? Sono elementi costruttivi che uniscono la solidità del legno con la praticità dei sistemi a incastro; questo vuol dire che le soluzioni oggi disponibili consentono di costruire case interamente in legno senza l’uso di colle, chiodi o cemento. Quali sono i reali vantaggi di questa opzione e cosa sapere?

Perché costruire una casa con i mattoni in legno

Prima di addentrarsi nelle specifiche tecniche dei mattoni in legno, è importante considerare i lati positivi e i vantaggi apportati da questa scelta. Uno dei principali motivi per cui sempre più persone scelgono questa soluzione è direttamente collegato con l’impatto ambientale ridotto. 

Il legno, infatti, è un materiale rinnovabile, naturale e riciclabile. Quando proviene da foreste gestite responsabilmente, il suo utilizzo contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂. Inoltre, a differenza del cemento e dell’acciaio, la produzione del legno da costruzione richiede meno energia, abbattendo anche il così cosiddetto “carbon footprint” ossia l’impatto sull’ambiente causato dalla produzione di un determinato elemento, anche se dalla natura ecosostenibile.

Dal punto di vista tecnico, poi, il legno può vantare anche delle ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Questo significa che una casa realizzata con mattoni in legno offre un comfort elevato in ogni stagione, mantenendo il calore in inverno e il fresco in estate. Una caratteristica da non sottovalutare, visto che si traduce anche in efficientamento energetico e bollette più leggere.

Un altro vantaggio importante, poi, riguarda proprio l’aspetto strutturale di una casa costruita con mattoni di legno. Trattandosi di un materiale flessibile, infatti, è capace di assorbire eventuali sollecitazioni senza rompersi. Le case costruite in questo modo, dunque, offrono dunque ottime prestazioni antisismiche, rendendole particolarmente adatte a zone ad alto rischio.

Inoltre, il legno è particolarmente amato per essere caldo, accogliente e versatile. Questo vuol dire che può essere lasciato a vista per ottenere un design naturale o trattato se si preferiscono delle finiture moderne.

mattoni in legno

Unsplash

Alcuni svantaggi dei mattoni in legno da considerare

Nonostante i molti elementi a favore, esistono anche alcuni svantaggi che devono essere considerati nel momento in cui si sceglie questo tipo di costruzione. 

  • Il primo riguarda l’aspetto puramente economico. Sebbene il legno consenta di risparmiare nel lungo periodo, l’investimento iniziale può essere più elevato soprattutto se si scelgono alcuni sistemi di mattoni in legno, come quelli ad alta ingegnerizzazione, che hanno costi di produzione e trasporto superiori alle più tradizionali soluzioni.
  • La manutenzione. Il legno richiede cura nel tempo, ciò vuol dire che deve essere protetto dall’umidità, dagli insetti xilofagi e dal degrado dovuto agli agenti atmosferici. Anche se i moderni trattamenti hanno migliorato molto la resistenza del materiale, è comunque necessario prevedere interventi di manutenzione periodici.
  • Per finire, non bisogna dimenticare che si tratta di un materiale combustibile, anche se brucia lentamente e può essere trattato per migliorare la sua resistenza al fuoco. In ogni caso, la progettazione antincendio deve essere valutata con cura, soprattutto in edifici multipiano.

Quali sono i mattoni in legno che si incastrano?

Valutati i pro e i contro per una eventuale scelta, è arrivato il momento di addentrarsi nel mondo dei cosiddetti mattoni in legno a incastro.  Si tratta di elementi prefabbricati progettati per essere assemblati tra loro senza l’uso di colle, viti o chiodi. Il concetto è ispirato al celebre gioco del LEGO, ossia blocchi modulari che si connettono perfettamente per dare vita a pareti solide e stabili. Esistono, però, diverse soluzioni sul mercato, ciascuna con caratteristiche specifiche.

mattoni in legno

Pexels

Il sistema Brikawood, semplice e veloce

Questo sistema è stato progettato in Francia e si distingue per la sua semplicità e sostenibilità. Si tratta di veri e propri mattoni in legno massello, progettati per incastrarsi tra loro grazie a una struttura a “doppia coda di rondine” senza l’interventi di viti, colle o staffe metalliche. Di seguito le loro caratteristiche:

  • Realizzati in legno Douglas o abete rosso.
  • Sistema a secco, 100% riciclabile.
  • Montaggio veloce e intuitivo.
  • Ideale per case ecologiche, tiny house e ampliamenti.

Brikawood, inoltre, propone anche kit completi per l’autocostruzione. Il sistema è molto apprezzato per l’estetica pulita e per le eccellenti performance energetiche.

Il sistema Steko, la soluzione modulare

Steko è un sistema svizzero di costruzione modulare che unisce mattoni in legno massiccio e camere vuote per il passaggio di impianti e l’inserimento di materiali isolanti. In questo caso i mattoni hanno una struttura alveolare e si incastrano meccanicamente con estrema precisione. Ta gli elementi distintivi ci sono:

  • Struttura portante in legno massello.
  • Canali interni per cavi e isolamento.
  • Elevata stabilità e durabilità.
  • Sistema brevettato con certificazioni europee.

Grazie alla sua modularità, Steko è ideale anche per edifici di grandi dimensioni e può essere integrato con pannelli solari, impianti di ventilazione e domotica. In questo caso, però, il suo approccio è molto tecnico e quindi adatto a chi cerca una soluzione professionale e certificata.

Il sistema XYLEVO, per privati e non

Si termina con XYLEVO, un sistema italiano che punta su un equilibrio tra innovazione e artigianalità. I suoi blocchi in legno lamellare, infatti, si montano a secco tramite incastri precisi, garantendo solidità strutturale e ottime prestazioni energetiche. Il sistema, inoltre, prevede anche cornici e componenti accessori per completare l’edificio. Ecco le caratteristiche del prodotto:

  • Materiali certificati PEFC/FSC.
  • Incastri resistenti e modulari.
  • Possibilità di personalizzazione.

Viste i suoi elementi distintivi, dunque, XYLEVO si rivolge sia al privato che al professionista, con soluzioni su misura che vanno dalle piccole abitazioni alle strutture pubbliche. Grazie all’estrema flessibilità del sistema, inoltre, è possibile utilizzarlo per costruire edifici su più piani, anche con forme complesse.

#

Comments are closed