Se stai pensando di cambiare città e stabilirti a Vicenza, è importante individuare da subito il quartiere giusto dove risiedere e iniziare a cercare casa. Tra le zone immediatamente fuori dal centro storico spicca sicuramente il Quartiere Sant’Andrea, situato a est dei quartieri principali, subito dopo il corso del fiume Bacchiglione. Ecco, allora, com’è vivere al Quartiere Sant’Andrea di Vicenza.

Dove si trova il Quartiere Sant’Andrea di Vicenza

Il quartiere Sant’Andrea di Vicenza si trova in una posizione privilegiata, a nord-est del centro città, e rappresenta un’area residenziale molto ricercata per la sua tranquillità e la vicinanza ai principali servizi. Tra le arterie principali ci sono Viale Trieste e Via Quadri i quali, insieme alla linea ferroviaria, delimitano la zona. 

Dal punto di vista della mobilità si tratta sicuramente di una zona privilegiata. Una delle linee principali è la numero 1, ma in zona passano anche gli autobus numero 101, 121, 123 e 132. Inoltre, la stazione ferroviaria di Vicenza è facilmente raggiungibile in qualche decina di minuti a piedi.

vivere sant'andrea vicenza

Andrzej Otrębski, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

La qualità della vita nel quartiere

Grazie alla presenza di numerosi negozi, servizi e scuole che soddisfano le esigenze quotidiane dei residenti, questo quartiere offre un ambiente vivace e ben servito, perfetto per chi cerca una zona residenziale, ma ben servita.

I negozi nel quartiere includono supermercati, negozi di alimentari, panetterie e vari esercizi commerciali, soprattutto lungo le strade principali come Contra’ Porta Padova. Inoltre, le scuole del quartiere vanno dall’istruzione primaria fino agli istituti superiori. 

Cosa fare e cosa vedere in zona Sant’Andrea?

Oltre ai ristoranti e ai bar, il quartiere è anche ben noto per ospitare, nel suo settore più a sud, lo Stadio Romeo Menti, dove gioca le partite casalinghe la squadra cittadina. Inoltre, dal quartiere potrai anche facilmente raggiungere il centro storico, famoso per i suoi edifici palladiani, patrimonio dell’umanità UNESCO. 

Una passeggiata lungo le vie del centro ti permetterà di ammirare capolavori architettonici come la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico. Spostandosi, poi, verso il quartiere San Bortolo, troverai il Parco Querini, uno dei principali della città vicentina, dove al centro si trova anche un lago artificiale con un’isoletta.

vivere sant'andrea vicenza

Brumma54, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere al quartiere Sant’Andrea: i pro e i contro

Chi pensa di trasferirsi e iniziare a vivere a Vicenza dovrebbe sapere che la città offre una serie di vantaggi che la rendono una scelta interessante per molti, ma come ogni luogo, presenta anche alcune sfide. In particolare, tra i vantaggi del quartiere Sant’Andrea:

  • Atmosfera tranquilla: Sant’Andrea è noto per essere un quartiere residenziale tranquillo, ideale per famiglie e persone che cercano un ambiente sereno.
  • Buona accessibilità: grazie ai collegamenti efficienti con i mezzi pubblici e alle strade camminabili, è facile raggiungere il centro di Vicenza e altre zone della città.
  • Servizi e infrastrutture: il quartiere è ben servito da scuole, supermercati e centri sportivi.

Ovviamente, anche in questo caso, ci sono dei contro da prendere in considerazione:

  • Prezzi immobiliari elevati: essendo una zona molto richiesta e vicina al centro, i prezzi delle case possono essere più alti rispetto ad altre aree di Vicenza.
  • Traffico nelle ore di punta: sulle vie principali che delimitano il quartiere il traffico può diventare intenso durante le ore di punta.

Case in vendita o in affitto al quartiere Sant’Andrea

Grazie alla sua posizione strategica e all’atmosfera tranquilla, questo quartiere è particolarmente attraente per famiglie, giovani professionisti e pensionati. Ma quanto costa la vita a Vicenza? Molto dipende dal proprio stile di vita, ma i prezzi delle case in vendita o in affitto possono essere un indicatore interessante.

Indicativamente, i prezzi medi delle case in vendita in zona Centro Storico – Borgo Berga erano, a marzo 2025, di 2.320 euro/m2, mentre l’affitto nella medesima zona si è attestato sugli 11,5 euro/m2. Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista e trovare ciò che fa al caso tuo:

#

Comments are closed