La Carta di identità elettronica (CIE) rappresenta il principale documento che attesta l’identità di una persona. Rispetto al formato cartaceo, la nuova card ha le dimensioni di una carta di credito contenente un microprocessore a radiofrequenza che memorizza i dati anagrafici e biometrici del titolare. Inoltre, la Carta di identità elettronica contiene la foto stampata a laser, mentre sul retro riporta il codice fiscale a barre.

Anche in considerazione delle nuove funzionalità telematiche della CIE, negli ultimi anni il ministero dell’Interno ha cambiato le modalità di rilascio del documento da parte degli uffici comunali e di come rinnovare la carta di identità scaduta.

Cosa fare per rinnovare la carta di identità scaduta?

Ecco, dunque, quali sono le modalità di rinnovo di una Carta di identità elettronica scaduta e cosa fare per richiedere un nuovo documento secondo le indicazioni del ministero dell’Interno.

In base al decreto del Viminale dell’8 novembre 2007, concernente le “regole tecniche della Carta di identità elettronica”, è bene precisare che la validità del documento è fissata in:

  • tre anni, dalla data di emissione, per i minori di 3 anni di età;
  • cinque anni per i cittadini tra i 3 e i 18 anni di età;
  • dieci anni per i maggiorenni.

Il rinnovo della Carta di identità può avvenire dal 180esimo giorno precedente quello di scadenza. Si può fare richiesta di rinnovo prima di questo termine nel caso in cui si possegga il documento in formato cartaceo oppure una Carta di identità elettronica rilasciata prima del 1° luglio 2016. In entrambe le circostanze il rinnovo avviene anche se i documenti sono ancora in corso di validità.

Come fare la prenotazione per il rinnovo Carta d’identità

Per il rinnovo della Carta di identità elettronica è necessario prenotare l’appuntamento e presentarsi presso l’ufficio comunale alla data e all’orario indicati nella richiesta. La procedura prevede, pertanto, la presentazione della domanda nell’area “Cittadini” della piattaforma “Prenotazioni CIE”.

Effettuato l’accesso, è necessario:

  • selezionare il motivo della richiesta (primo documento, rinnovo, furto/smarrimento, minori, impossibilitati a recarsi in Comune);
  • compilare i campi con i propri dati anagrafici;
  • scegliere la sede, prestando attenzione a cosa fare nel caso di cambio di residenza;
  • scegliere la data e l’ora (il sistema suggerisce il primo giorno disponibile);
  • scegliere come effettuare il ritiro del documento (presso il Comune o spedizione via posta, con consegna entro 6 giorni lavorativi secondo le avvertenze del ministero dell’Interno).

Una volta preso l’appuntamento, è necessario presentarsi presso la sede del Comune nel giorno e nell’ora stabiliti.

Chi intenda rinnovare la Carta di identità elettronica (per scadenza o deterioramento), deve dar seguito a tutta una serie di adempimenti richiesti. In particolare, il richiedente deve consegnare all’operatore comunale il vecchio documento, insieme al proprio codice fiscale o al numero dell’appuntamento. 

Durante il colloquio, l’operatore comunale spiega al richiedente tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova Carta di identità e procede anche alla verifica dei dati presenti nell’anagrafe nazionale.

Ulteriori passaggi relativi alla fase della domanda della nuova CIE riguardano:

  • la modalità di ritiro del documento (al proprio domicilio o presso lo stesso Comune) e l’eventuale richiesta, da parte dell’operatore comunale, di indirizzi di contatto del richiedente;
  • l’acquisizione delle impronte digitali;
  • il consenso o il diniego alla donazione di organi;
  • la firma del modello di riepilogo dei dati.
Impronte digitali per il rinnovo della Carta di identità elettronica

Freepik

Qual è il costo per il rinnovo della Carta d’identità

Chi richiede la nuova Carta d’identità elettronica deve versare la somma di 16,79 euro, oltre ai diritti fissi e di segreteria, qualora previsti. Il modello viene rilasciato dall’operatore comunale al momento della domanda.

Nel giorno dell’appuntamento in Comune per il rinnovo della Carta d’identità, il richiedente deve portare con sé una fototessera in formato cartaceo. Nel caso in cui abbia già provveduto a inviare la foto in formato digitale al momento della prenotazione dell’appuntamento, non è necessario consegnare l’immagine cartacea.

Il ministero dell’interno fornisce indicazioni precise per quanto riguarda la modalità di acquisizione delle foto.

Come rinnovare la carta d’identità senza appuntamento

La Carta d’identità può essere rinnovata anche senza appuntamento, per urgenze motivate e documentabili. In queste circostanze, la procedura sopra descritta non dovrà essere seguita, ma occorrerà presentarsi direttamente presso l’Anagrafe centrale o gli uffici postali. A tal proposito, si consiglia di navigare sul portale istituzionale del Comune di competenza per verificare quali sono gli indirizzi utili e gli orari di apertura al pubblico.

Per rinnovi urgenti è necessario portare con sé il documento scaduto, la fototessera e la tessera sanitaria o il codice fiscale, mentre il pagamento della somma dovuta potrà essere effettuato in contanti o con carta direttamente all’operatore che gestisce la pratica. 

Come rinnovare la Carta d’identità di un minore

Il rilascio e il rinnovo della Carta di identità di un minore sono regolati da procedure diverse. Oltre alla differente durata del documento (3 o 5 anni a seconda della richiesta di minori con meno o più di 3 anni), è necessario osservare che, dai 12 anni, si richiedono due impronte digitali e la propria firma grafica sul documento. Inoltre, per i minori di 14 anni, occorre indicare i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci sul retro della Carta d’identità.

Infine, per la richiesta di rinnovo si seguono le medesime regole già viste in precedenza (prenotazione appuntamento, domanda al Comune e consegna della nuova Carta d’identità). 

Per i minori residenti all’estero iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE) occorre presentare domanda presso il Consolato di riferimento nelle modalità descritte all’interno del portale istituzionale del ministero degli Affari Esteri.

 carta identità documento

Freepik

#

Comments are closed