La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, oltre a essere nota a livello mondiale. Questo tratto di costa frastagliata, infatti, nasconde bellissimi borghi, piccole spiaggette, ristoranti e strutture turistiche di alto livello. Naturalmente, però, è il paesaggio a far da padrone. Dove trovare, quindi i migliori belvedere della Costiera Amalfitana? Ecco i luoghi da non perdere.

Villa Cimbrone e Terrazza dell’Infinito, Ravello

Villa Cimbrone è uno dei luoghi più belli della Costiera Amalfitana. Situata a Ravello, la sua storia risale al XI secolo, ma fu nel XX secolo che la villa assunse l’aspetto attuale, grazie all’opera di Lord Beckett, un nobile inglese che trasformò il luogo in un capolavoro di architettura e paesaggistica. I giardini della villa sono un esempio perfetto di giardino all’italiana, arricchiti da statue antiche, fontane e fiori esotici.

Qui, poi, si trova la Terrazza dell’Infinito, ovvero un punto panoramico a strapiombo sulla costa. Per raggiungere Villa Cimbrone, dovrai camminare una decina di minuti dal centro di Ravello, che è facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici da Amalfi. 

cosa vedere a ravello

Unsplash

Santuario dell’Avvocata, Maiori

Il Santuario dell’Avvocata è situato sulla cima del Monte Falerzio, sopra la cittadina di Maiori a circa 827 metri sul livello del mare. Oltre a essere un luogo dove si respira pace e spiritualità, è anche un magnifico punto panoramico che regala viste spettacolari sul Golfo di Salerno e sulla costa circostante. 

Per raggiungere il Santuario dell’Avvocata, si può partire da Maiori, seguendo un sentiero escursionistico abbastanza ripido ma non troppo lungo. In alternativa, si può anche partire da Cava de’ Tirreni o da Cetara, anche se richiedono più tempo. 

belvedere costiera amalfitana

Ra Boe / Wikipedia

Wikimedia commons

Sentiero degli Dei, Positano

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più celebri e affascinanti della Costiera Amalfitana, situato tra le località di Agerola e Nocelle, una frazione di Positano. Il percorso è di circa 9 chilometri, e richiede dalle 3 alle 5 ore complessive per completarlo tutto. Tuttavia ogni suo punto offre un’occasione meravigliosa per ammirare il panorama

Per raggiungere il Sentiero degli Dei, puoi partire da Agerola, facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici da Amalfi. La visita al sentiero è gratuita, ma potrebbe essere particolarmente utile partire con una guida esperta del luogo per godersi il percorso in sicurezza.

cosa vedere sentiero degli dei

Jack45, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Villa Rufolo, Ravello

Sempre nel borgo di Ravello si trova un’altra villa splendida. Si trova proprio nel centro storico di Ravello, a pochi passi dalla famosa Piazza del Duomo, rendendola facilmente accessibile per chi visita la città. Per raggiungere Villa Rufolo, tra le cose più belle da vedere in Costiera Amalfitana, puoi partire da Amalfi o da altre città della costiera e prendere un autobus diretto a Ravello, oppure optare per un’auto privata. 

La storia di Villa Rufolo è affascinante e risale al XIII secolo, quando fu costruita dalla potente famiglia Rufolo. Nel corso dei secoli, la villa ha ospitato numerosi personaggi illustri e ha subito diverse trasformazioni architettoniche. Oggi, Villa Rufolo è conosciuta soprattutto per i suoi giardini, ma ospita regolarmente eventi culturali e concerti, tra cui il celebre Ravello Festival.

cosa vedere a ravello

Antonello De Nicola, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Torre dello Ziro, Scala

La Torre dello Ziro è uno dei luoghi meno conosciuti dove vedere Amalfi dall’alto. Questo antico bastione medievale si erge su una collina, offrendo un panorama che include Amalfi, Atrani e il vasto orizzonte Mar Tirreno. La sua storia si caratterizza anche per la prigionia di Giovanna d’Aragona, che fu rinchiusa e giustiziata con i suoi tre figli.

L’accesso alla Torre dello Ziro è gratuito, ma è importante indossare scarpe comode e portare con sé acqua, specialmente nei mesi estivi. Per raggiungerla, si può partire da Pontone e seguire le scale di Via Fritto, continuando verso la cima della rocca.

Belvedere Principessa di Piemonte, Ravello

Ritornando ancora una volta a Ravello si trova il Belvedere Principessa di Piemonte, una terrazza che offre una vista mozzafiato sulla costa e sul mare. La storia del Belvedere Principessa di Piemonte è legata alla visita della principessa Maria José di Savoia, che soggiornò a Ravello negli anni ’30. Questo luogo è stato dedicato a lei in onore della sua visita, e da allora è diventato un simbolo della città.

Il belvedere, tra le cose da vedere a Ravello, può essere raggiunto facilmente a piedi, in quanto si trovano a due passi da Villa Rufolo. Potrai quindi approfittare della stessa giornata per vedere tutte le attrazioni che la città della Costiera ha da offrire. 

Villa Comunale, Vietri sul Mare

Vietri è il paese della Costiera più vicino a Salerno, ed è conosciuto soprattutto per le sue ceramiche artistiche, un’arte antica diventata vera e propria eccellenza. La Villa è impreziosita ovviamente da rivestimenti e pavimenti in ceramica colorata, da bellissime piante e, ovviamente, da una vista meravigliosa sul golfo.

Qui, inoltre, è presente anche un’arena all’aperto dove si tengono i concerti durante i mesi estivi. La Villa si trova proprio al centro di Vietri, il quale è ben collegato con Salerno tramite treni e autobus.

vivere a vietri sul mare

Anila amataj, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere in Costiera Amalfitana

In Costiera Amalfitana si può godere di un clima mite tutto l’anno, una cucina rinomata e diversi servizi. Durante l’estate non mancano numerosi eventi culturali, come il Ravello Festival, il Carnevale di Maiori, la Regata Storica delle antiche Repubbliche Marinare o le numerose feste patronali. 

Inoltre, grazie a un servizio di bus e di navigazione è possibile spostarsi da un comune all’altro. Se stessi pensando di vivere in Costiera Amalfitana o cercare una casa in vendita o in affitto, potresti dare uno sguardo agli ultimi annunci immobiliari su idealista: 

vivere in costiera amalfitana

Unsplash

#

Comments are closed