Non sai dove andare a Pasquetta vicino Bologna? A Fontanelice c’è la Sagra della Piè Fritta

Ogni anno, in un piccolo comune di 1900 abitanti in provincia di Bologna, si tiene la Sagra della Piè Fritta di Fontanelice. Celebrata il Lunedì dell’Angelo, noto anche come Pasquetta, questa sagra è un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione culinaria locale e della convivialità. I visitatori arrivano da tutta la regione per mangiare la piè fritta, cioè la piadina fritta. Ecco il programma per la sagra della piè fritta del 2025.

Quando si tiene la Sagra della piè fritta 2025 a Fontanelice

La piè fritta, protagonista indiscussa della sagra, è una specialità che affonda le sue radici nella storia contadina dell’Emilia-Romagna. Preparata con ingredienti semplici come farina, acqua e lievito, viene fritta fino a raggiungere una perfetta croccantezza. Servita calda, spesso accompagnata da salumi e formaggi locali, rappresenta un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione.

Se non sai cosa fare e dove andare a Pasquetta, la Sagra della Piè Fritta Fontanelice quest’anno, la festa si terrà il Lunedì dell’angelo, il 21 aprile 2025: una data perfetta per godersi una giornata all’aperto in compagnia di amici e famiglia. La cornice dell’evento è sempre il pittoresco comune di Fontanelice, nella splendida provincia di Bologna.

Sagra della Piè Fritta Fontanelice

Freepik

Il programma della Sagra della Piè Fritta a Pasquetta

Dalla mattina alla sera, le strade di Fontanelice si animano di colori, suoni e sapori, in un’atmosfera festosa e accogliente. Ecco cosa ha preparato il Comune per tutti i visitatori.

  • Apertura stand: dalle ore 9:00, le vie del paese si riempiono di oltre 50 bancarelle, offrendo una varietà di prodotti artigianali e gastronomici locali.
  • Distribuzione della piè fritta: in Piazza Roma, potrai gustare la famosa piè fritta, servita con formaggio e salame, il tutto accompagnato da un bicchiere di vino locale.
  • Visite alla Torre Civica: a partire dalle ore 9:30, si potrà esplorare la storica Torre Civica. L’apertura dell’Archivio Mengoni e la mostra fotografica offrono uno sguardo affascinante sulla storia locale.
  • Musica itinerante: durante la mattinata ci sarà musica itinerante nelle strade di Fontanelice.
  • Corsa dei somari: un evento tradizionale che inizia alle ore 14:00 con la preparazione dei partecipanti. La corsa vera e propria ha luogo alle ore 15:00, seguita dalla premiazione alle ore 17:00. Questo evento è sempre molto atteso e regala momenti di grande divertimento.
  • Chiusura stand gastronomici: alle ore 19:00, gli stand chiudono i battenti, segnando la conclusione di una giornata ricca di sapori e emozioni.

Uno degli aspetti più invitanti della sagra è che l’ingresso è gratuito, è quindi accessibile a tutti.

Sagra della Piè Fritta Fontanelice

I colli bolognesi – Luca CC BY-ND 2.0

Flickr

Cosa si mangia di tipico nella zona

Oltre alla celebre piè fritta, Fontanelice offre una varietà di piatti tipici che riflettono la ricca tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna. La cucina locale è caratterizzata da sapori genuini e ingredienti semplici.

Tra le specialità da non perdere ci sono i tortellini, spesso serviti in brodo, e le tagliatelle al ragù, un classico della cucina bolognese. Inoltre, i salumi come la mortadella e il prosciutto di Parma sono perfetti per accompagnare un pranzo o la stessa piè fritta.

Cosa vedere nei dintorni

Fontanelice è situata in una posizione strategica che permette di esplorare facilmente alcune delle attrazioni più affascinanti dell’Emilia-Romagna. La zona circostante è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, con numerose opportunità per escursioni e visite turistiche.

  • Bologna: a circa 40 chilometri da Fontanelice, Bologna è una città vibrante e storica, conosciuta per le sue torri medievali e i portici infiniti. Non perdere l’occasione di visitare Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio e le Due Torri.
  • Forlì: conserva un ricco patrimonio artistico e architettonico. Tra i suoi luoghi simbolo spiccano Piazza Aurelio Saffi, cuore del centro storico, e l’Abbazia di San Mercuriale, risalente al XII secolo.
  • Rocchetta Mattei: questo castello fiabesco si trova a Grizzana Morandi, uno dei paesi più particolari della regione, ed è noto per la sua architettura eclettica che combina stili diversi.
Sagra della Piè Fritta Fontanelice

Rocchetta Mattei – Quart1984, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Come raggiungere la sagra

Situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, Fontanelice è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, per una visita piacevole e senza stress.

  • In auto: da Bologna immettersi sulla A14 in direzione sud verso Ancona. Una volta presa l’uscita per Imola, dirigersi verso Fontanelice.
  • In autobus: se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, la linea extraurbana che collega Imola a Castel del Rio è un’ottima opzione.
  • In aereo: l’aeroporto di Bologna dista solo 57 km.

Vivere a Fontanelice

Immerso tra le dolci colline dell’Appennino bolognese, Fontanelice è un piccolo comune che mantiene un forte legame con le sue radici storiche e culturali. Le giornate scorrono serene tra passeggiate lungo il fiume Santerno e momenti di socialità nelle piazze del centro storico. Se intendi passare un periodo di vacanza qui o ti interessa un’immobile, è il momento di consultare gli annunci più recenti di idealista:

#

Comments are closed