L’idea dell’alloro richiama all’istante l’immagine di una pianta usata soprattutto in cucina, specialmente nella tradizione del nostro Paese. Potrebbe sorprendere scoprire che in realtà l’alloro possiede delle proprietà estremamente versatili e utili in diversi contesti, fra cui il bucato. Non è una reale novità, ma si tratta di un particolare curioso per molti: le caratteristiche di questa pianta rappresentano un ottimo rimedio naturale per rendere ancor più splendenti i capi. Scopri perché usare l’alloro in lavatrice e come fare per trarne il massimo beneficio.
Perché mettere le foglie di alloro in lavatrice?
Rispondere alla domanda è molto più semplice di quanto si creda. Spesso l’alloro è associato a un buon profumo, ma il suo utilizzo in fase di lavaggio è un trucco naturale che vale la pena approfondire. Non tutti conoscono, infatti, le proprietà magiche dell’alloro, utile anche a salvaguardare i colori e la loro brillantezza originale.
L’alloro è soprattutto un ammorbidente naturale: attraverso il suo utilizzo, i capi rimangono morbidi e igienizzati senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico. Basterà applicare in ammollo l’infusione o il decotto prima di avviare il lavaggio in lavatrice. Un altro vantaggio riguarda l’odore della pianta: l’alloro ha un aroma decisamente sgradevole per insetti considerati fastidiosi come le zanzare. Lavare i vestiti con qualche foglia in lavatrice li terrà a distanza.
Le caratteristiche dell’alloro
Fra le caratteristiche dell’alloro emergono anche delle importanti proprietà antimicotiche e antimicrobiche. Questi agenti sanificano i capi e li mantengono liberi dai batteri senza bisogno di lavaggi particolarmente aggressivi. In questo modo, le foglie d’alloro fanno effetto anche sul cestello della lavatrice, rimuovendo cattivi odori e disinfettando la superficie per mantenere l’ambiente perfettamente pulito.

Pexels
Come usare l’alloro in lavatrice per il bucato
Dopo essersi procurati dell’alloro, è possibile utilizzarlo in diversi modi sulla lavatrice e sul bucato. Cominciando dal metodo più comune, preparare un decotto non è affatto complicato infatti la procedura da seguire è molto semplice:
- prima di tutto, occorre procurarsi dell’acqua, del bicarbonato e (ovviamente) dell’alloro.
- Dopo aver versato un litro d’acqua in una pentola, basterà aggiungere 10 foglie di alloro e 4 cucchiai di bicarbonato.
- Acceso il fornello, bisognerà attendere l’ebollizione e lasciare la soluzione sul fuoco per almeno 15 minuti.
- Fatto ciò, sarà possibile spegnere il fuoco e lasciare raffreddare per ottenere una soluzione pronta all’uso.
Versando la soluzione direttamente sui capi, e lasciandoli così a mollo per 24 ore, le proprietà dell’alloro faranno effetto e si potrà poi procedere con il normale ciclo di lavaggio degli indumenti. In questo modo, il bucato risulterà decisamente più brillante, morbido e pulito. Lo stesso processo permette anche di ravvivare capi rovinati o scoloriti, donandogli nuova vita dopo averli tenuti a mollo per 24 ore.
Questa soluzione può essere usata anche direttamente in lavatrice con lavaggi ad alte temperature. L’alloro è particolarmente efficace con capi scuri o neri, poiché riduce l’effetto slavato, e con i tessuti naturali come cotone e lino, che beneficiano al meglio delle sue proprietà ammorbidenti.
L’utilizzo dell’alloro può variare nei modi e nelle quantità per soddisfare diverse esigenze: se si intende lavare e disinfettare i propri abiti, bastano dalle 3 alle 5 foglie, da inserire in lavatrice in un piccolo sacchetto di stoffa. Avviando il programma di lavaggio, l’alloro farà il suo lavoro.

Pexels
Disinfettare la lavatrice con l’alloro
Se si intende invece sanificare la lavatrice, occorre preparare un infuso: facendo bollire 10 foglie di alloro in un pentolino d’acqua calda, il liquido ottenuto può essere conservato e aggiunto prima di un lavaggio breve in modo da sanificare la lavatrice.
L’azione non è soltanto sanificante: le proprietà antistatiche dell’alloro prevengono anche le irritazioni cutanee. Queste soluzioni prevedono l’utilizzo di alloro fresco, ma è possibile sostituirlo con foglie essiccate o con dell’alloro in polvere, tutti facilmente reperibili in commercio.
Le numerose proprietà dell’alloro
Non solo utile in lavatrice e per il bucato. Gli effetti dell’alloro lo hanno reso una pianta estremamente apprezzata sin da tempi assai antichi: nella cultura greca e romana (di cui emergono alcuni retaggi ancora oggi) l’alloro era associato alla gloria, al trionfo, all’onore e all’immortalità.
Le foglie d’alloro sono spesso utilizzate per le loro proprietà digestive, espettoranti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Le proprietà di questa pianta sono particolarmente efficaci contro i dolori di stomaco e i disturbi digestivi, ma vengono generalmente sfruttate per rilassare l’organismo: non è raro vederlo applicato contro i dolori artritici o addirittura per purificare o lucidare i capelli.
Ovviamente, come già accennato, l’alloro è conosciuto soprattutto in cucina: il suo aroma è usato per arricchire diversi piatti e viene trattato a tutti gli effetti come una spezia. Guarnizioni, tisane, oli e aceti possono tutti essere composti da una base di alloro e ottenere così le sue valevoli proprietà.
Comments are closed