Ivrea, in provincia di Torino, è una città che affascina per la sua ricca storia e cultura. Conosciuta principalmente per il suo legame con l’industria Olivetti, Ivrea è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO grazie al suo straordinario contributo al design industriale e all’architettura moderna. Scopri cosa vedere a Ivrea, dalle sue attrazioni storiche alle bellezze naturali che la circondano.
Cosa vedere a Ivrea in un giorno
Ivrea, incantevole città piemontese, offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali che possono essere esplorate anche in un solo giorno. Passeggiando per le sue strade, è possibile scoprire monumenti storici, affascinanti scorci architettonici e il suggestivo fiume Dora Baltea, che attraversa il centro urbano. Attraverso questo breve itinerario, possiamo scoprire quanto valga la pena visitare la città di Ivrea, per la sua maestosa fortezza ai caratteristici portici.
- Il Castello di Ivrea: con le sue torri imponenti e le mura possenti, è una delle attrazioni principali della città. Costruito nel XIV secolo, questo castello medievale era un tempo la residenza dei vescovi e oggi offre un affascinante scorcio sulla storia della regione. La sua posizione dominante offre una vista spettacolare sulla città e rappresenta uno sfondo suggestivo per chi visita Ivrea.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: esempio di architettura romanico-gotica, la cattedrale risale al XII secolo. Con la sua facciata in mattoni rossi, arricchita da un imponente campanile e dettagli scolpiti, l’edificio si trova in una posizione strategica, piegando verso sudest, e offre una vista bellissima sulla valle circostante.
- Architettura Olivettiana: Ivrea è conosciuta a livello mondiale per il suo patrimonio industriale, in particolare per l’influenza della Olivetti. Il Complesso Olivetti di Ivrea è composto da edifici progettati da architetti di fama come Luigi Figini e Gino Pollini, testimonianze viventi di un’epoca d’oro del design industriale.

Wikimedia commons
Per cosa è famosa Ivrea?
Ivrea è conosciuta non solo per la sua bellezza paesaggistica ma anche per le sue tradizioni e le manifestazioni culturali che la contraddistinguono. Famosa per il suo Carnevale, in particolare per la storica “Battaglia delle Arance“, la città attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di immergersi in questa vivace celebrazione.
Inoltre, Ivrea è sede di uno dei siti patrimonio UNESCO piemontesi, grazie alla sua tradizione e alla sua eredità industriale.

Wikimedia commons
Piatti e prodotti tipici della zona
La città offre una vasta gamma di ristoranti dove assaporare i piatti tipici della tradizione piemontese. Uno dei protagonisti indiscussi è la bagna càuda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, perfetta per accompagnare le verdure di stagione. I formaggi del Canavese, con il loro gusto deciso e avvolgente, sono un altro must da provare.
Oltre ai piatti tradizionali, Ivrea è anche rinomata per i suoi vini locali. Le colline circostanti sono culla di vigneti che producono eccellenti etichette, come l’Erbaluce di Caluso, un vino bianco fresco e aromatico.
Come arrivare a Ivrea, in Piemonte
Ivrea è situata nel Piemonte, a circa 50 chilometri a nord di Torino, lungo il corso del fiume Dora Baltea. Questa storica città si trova nella regione delle Alpi Graie, circondata da un paesaggio montano che la rende una meta affascinante sia per le escursioni che per la cultura. La città è facilmente raggiungibile.
- In auto: Ivrea è raggiungibile seguendo l’autostrada A5, che collega Torino a Aosta. L’uscita per Ivrea consente un accesso rapido alla città. In alternativa, si può percorrere la strada statale SS26 da Torino.
- In treno: la città è servita da una stazione ferroviaria che offre collegamenti diretti con Torino e altre città della regione.
- In aereo: l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Torino-Caselle, situato a circa 40 chilometri da Ivrea.

Wikimedia commons
Cosa vedere a Ivrea e dintorni
Nei dintorni di Ivrea, non mancano le attrazioni da esplorare. La storica Abbazia di Fruttuaria, con il suo affascinante chiostro e le reliquie di San Benedetto, è un must per gli amanti della storia. A pochi chilometri di distanza, ci sono spettacolari panorami sulla città e sul fiume Dora Baltea.
- I Cinque Laghi: questa area naturale a nord della città è perfetta per passeggiate panoramiche e attività all’aperto, offrendo un paesaggio mozzafiato che cambia con le stagioni. I laghi glaciali sono circondati da percorsi pedonali ben curati e aree attrezzate per pic-nic.
- Le Terre Ballerine: situate nei pressi di Ivrea, queste terre offrono un’esperienza curiosa: il terreno sembra “ballare” sotto i piedi di chi vi cammina sopra. Questo effetto è dovuto alla presenza di un substrato torboso che rende il terreno elastico e instabile.
- Borgofranco d’Ivrea: un pittoresco comune situato a pochi chilometri da Ivrea. Caratterizzato da antiche strutture architettoniche e un’atmosfera tranquilla, il borgo è ideale per passeggiate nel centro storico e per apprezzare la vista sulle montagne circostanti.

Wikimedia commons
Vivere a Ivrea
La città, famosa per il suo patrimonio architettonico e le tradizioni culturali, presenta un ambiente tranquillo e vivibile, ideale per famiglie e giovani professionisti. I residenti possono godere di una buona qualità della vita, grazie a servizi adeguati e spazi verdi, come il Parco del Castello e le sponde del fiume Dora Baltea. Se stai cercando un’opportunità immobiliare in città o semplicemente un alloggio per qualche giorno di vacanza, ecco gli annunci più recenti di idealista:
Comments are closed