Gli Internazionali BNL d’Italia 2025 sono il torneo più importante d’Italia per quanto riguarda il tennis. Infatti, questa competizione rientra nel circuito ATP Tour Masters 1000 e in quello WTA 1000. Il torneo su terra rossa ha cadenza annuale, disputandosi ogni anno in primavera, ed è stato fondato nel lontano 1930, arrivando quindi all’82esima edizione nel 2025. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sugli Internazionali BNL d’Italia 2025.
Quando iniziano gli Internazionali di tennis a Roma?
Gli Internazionali BNL d’Italia 2025, uno degli appuntamenti più attesi nel calendario del tennis mondiale, prenderanno il via il 29 aprile 2025. Questo prestigioso torneo si svolge ogni anno al Foro Italico di Roma, una location affascinante per tutti gli amanti del tennis.
La durata del torneo è di circa tre settimane, con la conclusione prevista per il 18 maggio 2025. Nel mentre, verranno disputati oltre 300 match che vedono protagonisti i più grandi nomi del tennis mondiale.

Wikimedia commons
Il tabellone degli Internazionali di Roma 2025
Il tabellone degli Internazionali BNL d’Italia 2025 è sicuramente tra gli annunci più attesi, in modo da poter programmare quali partite vedere. Ci saranno ben 8 italiani in gara: tanta attesa per Jannik Sinner, ma anche per Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e Mattia Bellucci. Inoltre, quattro wild card con Federico Cinà, Fabio Fognini, Luca Nardi e Francesco Passaro.
Passando al torneo femminile, le tenniste più attese saranno Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti. Le wild card sono poi andate a Sara Errani, Elisabetta Cocciaretto, Nucia Brancaccio, Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini.
Nonostante il sorteggio per il tabellone principale sia in programma dal 3 al 5 maggio, ci saranno le pre-qualificazioni dal 29 aprile al 3 maggio, gli allenamenti aperti al pubblico il 4 e il 5 maggio e le qualificazioni ufficiali il 6 e il 7 maggio. Infine, l’8 maggio inizierà il tabellone principale, il quale si concluderà con la finale femminile il 17 maggio e con quella maschile il 18.

Wikimedia commons
Quando giocherà Sinner agli Internazionali di Roma?
Jannik Sinner, il tennista numero 1 al mondo, è sicuramente uno dei giocatori più attesi agli Internazionali BNL d’Italia 2025. A maggior ragione dopo lo stop imposto di 3 mesi. Essendo una tra le teste di serie più alte, il suo debutto avverrà probabilmente tra venerdì 9 maggio e sabato 10 maggio, a seconda dei sorteggi.

Wikimedia commons
Quanto costano i biglietti per gli Internazionali di Roma 2025?
Partecipare agli Internazionali BNL d’Italia 2025 è un’esperienza che ogni appassionato di tennis dovrebbe vivere almeno una volta. Il costo dei biglietti varia in base a diversi fattori, tra cui il giorno della settimana, la fase del torneo e la posizione dei posti.
In particolare, per il Campo Centrale, a ogni giornata corrispondono due sessioni, Diurna e Serale. Per gli altri campi ci sarà il solo ingresso diurno. I prezzi sono quindi i seguenti:
- Campo Centrale: dai 24 euro a un massimo di 1.500 euro.
- Grand Stand Arena: dai 30 euro ai 250 euro.
- Supertennis Arena: dai 24 euro ai 96 euro.
- Ground: dai 6 ai 59 euro.
Sono, poi, previsti abbonamenti e la lista ufficiale dei prezzi si può trovare anche sul sito della manifestazione.

Wikimedia commons
Dove vedere gli incontri degli Internazionali d’Italia in televisione
Un modo più semplice per vedere gli incontri è sicuramente in televisione. È prevista una copertura dei principali eventi disputati. La Rai, in particolare, propone undici match in diretta del torneo maschile, la trasmissione della finale femminile o la finale del doppio. I canali dove poter vedere gratuitamente lo spettacolo saranno Rai 2 e Rai Play. Invece, Sky trasmetterà integralmente l’evento su Sky Sport Tennis.
Dove si svolgono e come arrivare
Gli Internazionali di Tennis 2025 saranno molto diversi dallo scorso anno, in quanto lo spazio di gioco del Foro Italico si amplia significativamente. Inoltre, lo Stadio dei Marmi ospiterà anche la Super Tennis Arena, con circa 3.000 posti. Gli altri due campi avranno poi tribune da 800 posti ciascuna.
I campi dove si svolgerà il torneo saranno in totale 21: fra questi 9 saranno per le partite ufficiali e 12 da allenamento. La manifestazione 2025 potrà quindi ospitare fino a 55.000 spettatori. Ma come arrivare al Foro Italico? Sono diverse le opzioni a disposizione:
- In auto: puoi seguire le indicazioni per lo Stadio Olimpico, lungo la circumvallazione di Via del Foro Italico.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici: puoi prendere la metro A fino a Ottaviano o Lepanto, continuando poi con i bus pubblici. Le linee 32, 69 e 280 sono tra le più utilizzate dai visitatori del torneo.

Wikimedia commons
Vivere a Roma
Roma non è solo una città ricca di eventi, ma un vero e proprio museo a cielo aperto; è una città vibrante e dinamica. Chi decide di vivere a Roma, si troverà nel cuore di un centro economico e culturale, con numerose aziende internazionali e istituzioni che offrono opportunità di lavoro e crescita professionale.
Infine, la qualità della vita a Roma è arricchita dalla sua rete di trasporti pubblici ben sviluppata, che rende facile muoversi all’interno della città e raggiungere le altre regioni italiane. Non ti resta che dare uno sguardo agli ultimi annunci pubblicati per case in vendita o in affitto su idealista:
Comments are closed