In un periodo in cui l’insorgenza di allergie ai tessuti è in progressivo aumento, causando una discreta percentuale di dermatiti allergiche e altri disturbi, è più importante che mai far attenzione ai tessuti e materiali con cui la pelle viene a contatto; in questo senso un’attenzione particolare dovrebbe essere posta verso la scelta delle proprie lenzuola.
Una buona soluzione consiste nel puntare su tessuti pregiati come il percalle, dotato di proprietà particolari che lo rendono sicuro per la pelle e confortevole per il sonno. Ma cos’è il tessuto percalle e come riconoscerlo?
Cosa si intende per tessuto percalle, esattamente
Il percalle è un tipo specifico di cotone che si distingue dagli altri per la sua grande qualità e finezza oltre che morbidezza; il suo nome deriva dal persiano pargalah che sta a indicare appunto un tessuto di cotone molto fine.
Pare però che esso sia stato sviluppato in India, dove era chiamato Percal, e sia stato introdotto gradualmente in Europa intorno al XVII secolo tramite le principali rotte commerciali coloniali: una volta giunto nel Vecchio Continente si diffuse molto rapidamente, ottenendo una particolare popolarità in Inghilterra e Francia.

Freepik
Tutte le caratteristiche del percalle di cotone
Il cotone percalle è contraddistinto principalmente da alcune caratteristiche (quasi) immediatamente riconoscibili, tra cui:
- una conta dei fili piuttosto alta, ossia di almeno 180 fili per pollice quadrato: questo dato sta a indicare che il tessuto è molto denso, e di conseguenza risulterà non solo morbido e gradevole al tatto ma anche durevole nel tempo.
- Una trama fitta e uniforme, con intreccio uno su uno: si tratta di una particolare tecnica di tessitura secondo cui ogni filo di trama e ogni filo di ordito si alternano uno alla volta, andando a formare una superficie piatta ed estremamente liscia.
- Una grande traspirabilità, garantita dall’alta qualità di cotone utilizzato e al particolare metodo di tessitura appena descritto: il cotone percalle aiuterà a mantenere fresca la pelle contribuendo a una corretta circolazione dell’aria, ed è dunque ideale per l’utilizzo in zone o periodi dell’anno particolarmente caldi.
- Resistenza all’usura: se opportunamente curato, un capo di cotone percalle può resistere al tempo e a numerosi lavaggi anche per molti anni.
- Morbidezza che aumenta nel tempo: il cotone percalle è già assai morbido, ma acquisisce ulteriore morbidezza a ogni lavaggio.
- Una grande facilità di lavaggio e manutenzione: pur essendo pregiato e di alta qualità, e richiedendo comunque una certa cura e manutenzione, il percalle non si definisce propriamente delicato. È sufficiente lavare lenzuola e capi di cotone percalle in acqua fredda con detergenti non troppo aggressivi, evitando candeggina e altri agenti sbiancanti, e stenderli all’aria aperta e lontano dalla luce diretta del sole.
La stiratura non è sempre necessaria, poiché il tessuto è già naturalmente liscio e piatto e oltre ad acquisire morbidezza, tenderà sempre meno a sgualcirsi a ogni lavaggio.

Unsplash
Come riconoscere un tessuto percalle di qualità
Proprio perché il cotone percalle è un tessuto particolarmente pregiato, è importante essere in grado di riconoscerlo e distinguerlo da altri tipi di stoffa o persino da altri tipi di cotone, in modo da poter godere appieno delle proprietà appena descritte e che altri tessuti non possiedono.
Sono fondamentalmente tre gli aspetti a cui si deve prestare attenzione:
- La tessitura: la particolare tecnica di tessitura “uno su uno” consente di realizzare un tessuto non solo liscio e uniforme, ma anche privo di imperfezioni. Passare delicatamente la mano sulla stoffa che si sta esaminando permetterà di capire se davvero la superficie sia compatta come dovrebbe essere, nonché privi di difetti nella tessitura o di fili sporgenti.
- La sensazione al tatto: un capo in percalle risulta facilmente per la sua leggerezza e morbidezza al tatto.
- Il colore e la finitura: purché sia stato lavato e asciugato nel modo descritto in precedenza e riposto in un luogo fresco e asciutto, un lenzuolo in percalle presenterà un colore decisamente uniforme; la finitura sarà opaca, contrariamente al raso di cotone che risulta invece lucido (o meglio, lucente) per via della sua struttura satinata.
Dove viene utilizzato il percalle di cotone?
Per le sue proprietà traspiranti e termoregolatrici, il percalle di cotone è usato molto di frequente per realizzare lenzuola, federe e in generale biancheria da letto di lusso; tale tessuto può essere utilizzato per le lenzuola estive ma anche per la biancheria invernale, al contrario del raso di cotone che risulta meno traspirante e dunque più adatto ai periodi più freschi dell’anno.
Da non trascurare è poi l’utilizzo del percalle per capi di abbigliamento, soprattutto estivi per sfruttare la già descritta traspirabilità del tessuto; i pigiami particolarmente realizzati in percalle sono particolarmente pregiati e apprezzati da chi ha una pelle sensibile ad alcuni tessuti.
Infine, meno diffusi ma comunque reperibili in commercio sono teli, asciugamani e cuscini di percalle, che oltre a essere confortevoli al tatto risultano anche molto raffinati dal punto di vista estetico.
Comments are closed