Per tutti coloro che hanno visto, forse svariate volte, il film del 1939 “Via col Vento” e letto il romanzo di Margaret Mitchell, il nome Tara non risulterà nuovo. La piantagione degli O’Hara, casa della protagonista Rossella, è un luogo che incarna l’essenza della storia: ma dove si trova Tara di Via col Vento? Esiste davvero? La casa, in realtà, esiste solo nell’immaginario della cultura e nella storia della Georgia, Stati Uniti. Sebbene Tara non esista fisicamente, la sua rappresentazione è ispirata a luoghi reali che possono essere esplorati dagli appassionati.
Dove è ambientato Via col Vento
Tara, la piantagione protagonista del romanzo “Via col vento” di Margaret Mitchell, è simbolo di un’epoca e di uno stile di vita che sono stati spazzati via dalle tempeste della guerra civile americana. Ambientato nella Georgia del XIX secolo, il romanzo segue la vita di Rossella O’Hara, una giovane donna della piantagione di cotone di Tara, che lotta per sopravvivere e ricostruire la propria vita in un mondo in rapida trasformazione.
La Georgia, con le sue vaste piantagioni e i panorami pittoreschi, fa da sfondo a una storia di passione, conflitto e resilienza, descrivendo non solo la bellezza della sua natura, ma anche le complesse dinamiche sociali dell’epoca. Oggi, il mito di Tara continua ad affascinare lettori e visitatori, rendendo la Georgia un luogo di interesse sia per gli amanti della letteratura che per chi desidera esplorare le radici storiche degli Stati Uniti.

Getty images
Come esplorare la storia di Tara
Il viaggio ideale per scoprire Tara inizia a Jonesboro, una città a sud di Atlanta, dove si trova il “Road to Tara Museum”. Questo museo offre un viaggio nella storia della famiglia di Margaret Mitchell e nelle ambientazioni che hanno ispirato il suo romanzo. All’interno del “Road to Tara Museum”, i visitatori possono esplorare una vasta collezione di manufatti e documenti storici che raccontano la vita nel Sud durante la Guerra Civile Americana.
Tra le esposizioni, si trovano costumi originali del film, fotografie d’epoca e dettagliate ricostruzioni delle scene più iconiche. Inoltre, il museo dedica una sezione speciale alla vita di Margaret Mitchell, l’autrice del romanzo. Attraverso lettere personali, manoscritti e oggetti appartenuti alla scrittrice, i visitatori possono scoprire le influenze e le esperienze che hanno plasmato la sua opera.

Getty images
Luoghi ispiratori di Tara, la piantagione degli O’Hara
Come già detto Tara è un luogo immaginario ma ci sono diverse località storiche che incarnano l’essenza e l’atmosfera della dimora dove viveva Rossella O’Hara. Uno dei siti più ispiratori è Stately Oaks, una dimora storica situata a Jonesboro.
Questa affascinante residenza è spesso considerata la vera ispirazione per Tara, grazie alla sua architettura maestosa e al suo legame con l’epoca ante Guerra Civile.

Unsplash
Le altre case di Via col Vento in Georgia
Un altro luogo di grande interesse è la Piantagione di Twelve Oaks, situata nei pressi di Atlanta. Costruita nel 1936, questa piantagione rappresenta un esempio perfetto delle residenze dell’epoca e offre ai visitatori una visione autentica della vita nelle piantagioni del Sud. Il luogo ha ispirato la casa del Wilkes, chiamata in Via col Vento “Le 12 querce”, dimora di un’altra famiglia protagonista della storia.
Infine, la Antebellum Plantation, situata nello Stone Mountain Park, è un altro sito che merita una visita. Questa piantagione rappresenta le dimore ante Guerra Civile e offre un contesto storico affascinante per comprendere meglio l’ambientazione di “Via col vento”. Attraverso visite guidate e mostre, i visitatori possono esplorare le case storiche e apprendere di più sulla vita nel Sud durante quel periodo.
Comments are closed