Perugia, antica città etrusca e attuale capoluogo dell’Umbria, porta un nome che risale alle antiche civiltà dell’Etruria. Oggi il suo centro storico si presenta in una bellissima veste medievale e le sue piccole stradine offrono occasioni impareggiabili per vedere scorci o panorami sulla vallata circostante. Ecco, allora, perché Perugia si chiama così e qual è la sua storia.
Qual è l’origine del nome Perugia?
Il nome Perugia potrebbe avere radici etrusche, ma è probabile che derivi da un’origine indoeuropea molto più antica, collegata al primo insediamento umbro. Questo villaggio, infatti, divenne poi una città, rifondata sotto l’influenza etrusca. Il termine potrebbe derivare dalla parola indoeuropea per-roudja, che significa “rossastra“.
Questa descrizione riflette l’antica pratica umbra di coprire le fortificazioni di legno con argilla, facendole apparire rossastre da lontano. La prima menzione del nome risale al VII secolo a.C. su una stele etrusca a Vetulonia, dedicata a un guerriero da Perugia. In passato, il nome è stato associato anche alla parola greca “periousa”, che significa “in alto”, anche se alcuni hanno segnalato delle incongruenze con l’epoca storica.

Wikimedia commons
Come si chiamano gli abitanti di Perugia
Gli abitanti di Perugia sono comunemente chiamati perugini. Attualmente gli abitanti della città sono circa 162.440 e la densità di popolazione nel territorio comunale, che misura 449,51 km2, è di 361,38 abitanti per chilometro quadro.
Chi fondò Perugia? Storia della città in breve
Fra Etruschi e Umbri, la sua crescita fu favorita dalla posizione strategica lungo il Tevere. Durante l’epoca etrusca divenne una delle principali città della regione, e successivamente fu integrata nei territori dell’Impero Romano.
Nei secoli successivi, Perugia fu coinvolta nelle lotte tra fazioni locali e nel dominio papale, culminando nella costruzione della Rocca Paolina nel Rinascimento come simbolo del potere del Papato. Con l’arrivo di Napoleone e, successivamente, con l’unificazione d’Italia nel 1860, Perugia non fu più controllata dallo Stato Pontificio e passerà tra i territori del Regno d’Italia.

Wikimedia commons
Per cosa è famosa Perugia?
Perugia è celebre per i suoi magnifici monumenti storici, e le numerose cose da vedere tra cui il maestoso Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore e la suggestiva Rocca Paolina.
Oltre ai suoi tesori architettonici, la città è conosciuta per ospitare eventi culturali di fama internazionale, come il celebre festival Umbria Jazz e l’Eurochocolate, i quali richiamano visitatori dall’Italia e dall’estero.
Quali sono i principali piatti tipici della cucina perugina
La cucina perugina è ricca di sapori autentici e tramanda delle tradizioni antiche. Tra le cose da provare assolutamente quando si è a Perugia bisognerebbe menzionare:
- Ciaramicola: dolce pasquale a base di pasta morbida colorata di rosso con l’Alchermes, coperta da meringa e zuccherini colorati.
- Umbricelli: pasta fresca fatta a mano, spesso servita con sugo all’aglione.
- Brustengolo: tradizionale dolce autunnale preparato con farina di mais, arricchito con frutta secca e spezie.
- Gobbi alla perugina: cardi cucinati in tegame con pomodoro, aglio e spezie, spesso serviti come contorno.
- Palombacci alla perugina: piccioni selvatici cotti lentamente con aromi, vino rosso e bacche di ginepro, per creare un piatto dal gusto ricco e deciso.

Wikimedia commons
Vivere a Perugia
Perugia è una città dov’è possibile godere di un’atmosfera culturale vivace, ma soprattutto di un ambiente universitario internazionale, grazie alle sue numerose facoltà e centri formativi. Inoltre, i tantissimi eventi, tra cui il Festival Internazionale del Giornalismo o il già menzionato Umbria Jazz, portano grandi nomi nella città umbra.
Dal punto di vista della qualità della vita, invece, non mancano tutti i servizi di un capoluogo ma, al tempo stesso, si può godere di una tranquillità difficilmente rintracciabile nelle grandi città. Ottime anche le alternative di trasporto cittadine, con i bus e il MiniMetrò, ma anche i collegamenti verso l’esterno, grazie alla linea ferroviaria e all’aeroporto. Non ti resta che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Perugia e trovare su idealista la casa in vendita o in affitto più adatta a te:

Wikimedia commons
Comments are closed