Incastonato tra le montagne e il mare, il Molise è una regione che racchiude segreti e tradizioni. Tra questi tesori spiccano i dolci tipici molisani, autentiche poesie culinarie che raccontano storie di tempi antichi. Viaggiando nel Molise, tra Campobasso e Isernia, ogni città accoglie visitatori e turisti con il profumo avvolgente di dolci e piatti appena sfornati.
La cicerchiata molisana
La cicerchiata è un dolce tradizionale del Molise tipico del carnevale, un simbolo culinario della regione che viene apprezzato in diverse occasioni. Questo dolce è composto da palline di pasta fritta unite tra loro con il miele, formando una corona o “ciambella” decorativa.
Per prepararla, si mescolano farina, zucchero, uova e burro fuso (si può aromatizzare anche con rum o liquore all’anice). Una volta fritte le palline di pasta, si dispongono poi su un piatto, formando una corona o montagnetta, e si decorano con codette colorate e frutta candita.

Pixabay
Il milk pan
Nonostante il nome anglofono, il milk pan – o pandolce – è un dolce tradizionale che ha radici profonde nella cultura culinaria del Molise. Il “milk” nel suo nome si riferisce all’utilizzo del latte come uno degli ingredienti principali, insieme a farina, uova, zucchero e burro per creare un impasto morbido e delicato. Il dolce viene spesso aromatizzato con scorze di agrumi o essenze di vaniglia, offrendo un sapore avvolgente e familiare.
È una sorta di pane dolce che può ricordare, per alcune similitudini, altre specialità italiane come il panettone o la colomba pasquale, pur mantenendo una propria identità regionale. Come variante, può essere trovato con aggiunta di cioccolato o creme, e viene talvolta accompagnato da vini dolci locali.
I mostacciuoli
I mostacciuoli sono biscotti tipici molisani, dal sapore speziato e allo stesso tempo ricco di cioccolato. Molto diffusi anche nel resto del meridione, hanno questo nome perché preparati con il mosto d’uva, dolcissimo ingrediente dalle origini storiche. Oggi, gli ingredienti classici sono farina, miele, mandorle tritate, cacao in polvere, spezie come cannella e chiodi di garofano, e buccia d’arancia grattugiata.
La copertura di cioccolato fondente conferisce ai biscotti il caratteristico rivestimento lucido e dolce-amaro. Esistono diverse varianti regionali che possono includere mostarda o marmellata nel ripieno, ma tutte mantengono la forma a losanga (romboidale) e il sapore caratteristici. Questi dolci sono particolarmente apprezzati durante le festività natalizie, quando vengono confezionati e regalati.

Wikimedia commons
Le ostie ripiene di Agnone
Tra i prodotti tipici del Molise ci sono le ostie ripiene di Agnone: questo dolce si chiama così perché consiste in due sottili dischi di ostia che racchiudono un ricco ripieno goloso. Gli ingredienti principali del ripieno sono noci tritate, miele e zucchero, spesso arricchiti con scaglie di cioccolato, scorza d’arancia grattugiata, e spezie come la cannella, che ne esaltano il profumo e il gusto.
Annoverate tra le specialità molisane di Natale, le ostie ripiene sono il risultato di una tradizione locale antica e viene utilizzata sia come dessert sia come dono da condividere. Non ci sono molte varianti di questo dolce tipico, data la specificità degli ingredienti e il metodo di preparazione tradizionale, ma l’ostia ripiena si prepara anche nella zona del foggiano, in Puglia.
Un viaggio nella tradizione molisana
La varietà di dolci tipici molisani offre un’ampia gamma di sapori e consistenze, dalle sfogliatelle riccamente farcite ai bocconotti dolcemente avvolgenti. Ogni dolce racconta una storia unica, legata alle festività tradizionali e alle celebrazioni familiari. La tradizione culinaria di Campobasso e Isernia si può assaporare viaggiando in questa regione tra sagre e manifestazioni, insieme una degustazione dei migliori vini molisani.
Se sei particolarmente interessato alla regione anche dal punto di vista delle opportunità immobiliari, ecco gli ultimi annunci di idealista, anche per qualche giorno di vacanza:
Comments are closed