Il Friuli-Venezia Giulia sa offrire una varietà incredibile di paesaggi: dalle coste adriatiche fino alle alte vette alpine, passando per meravigliose città d’arte. Naturalmente, per rintracciare quale è il paese più alto del Friuli-Venezia Giulia bisognerà virare verso nord fino al borgo di Sappada, località da visitare sia in inverno che d’estate.
A che altitudine si trova Sappada?
Sappada, incantevole borgo situato nel cuore delle Alpi Carniche, si trova a un’altitudine di circa 1.245 metri sul livello del mare. In realtà, il titolo di comune più alto della regione è stato acquisito solo di recente: fino al 2017 era amministrativamente in Veneto, ma un referendum del 2008 ha palesato la volontà dei cittadini di passare in Friuli-Venezia Giulia. Di conseguenza, Sauris, che si “ferma” a 1.212 metri sul livello del mare non è più il paese più alto del Friuli-Venezia Giulia.

Wikimedia commons
Qual è la cima più alta del Friuli-Venezia Giulia
Naturalmente, se si guarda alle cime e alle vette della regione si supera abbondantemente l’altitudine dei centri abitati. Ma qual è la cima più alta del Friuli-Venezia Giulia? Tra queste, spicca il Monte Coglians, che con i suoi 2.780 metri di altitudine è la più elevata. Situato al confine tra Italia e Austria, il Monte Coglians domina il panorama circostante.
Il massiccio, poi, si posiziona nelle Alpi Carniche, una catena montuosa che offre tantissime attività per gli appassionati di escursionismo e alpinismo. In linea d’aria, il monte non si trova troppo lontano da Sappada.
Cosa vedere a Sappada
Oltre alle curiosità geografiche, ci sono molte cose da vedere a Sappada. In particolare, potresti considerare di aggiungere al tuo itinerario:
- Borgate di Sappada: le borgate storiche del paese ti permetteranno di vedere scorci meravigliosi, con le case in legno tradizionali e tipici balconi fioriti.
- Chiesa di Santa Margherita: questa chiesa barocca risale al XVIII secolo e ha diversi affreschi all’interno.
- Laghi d’Olbe: tra le montagne è possibile partire per un’escursione alla volta di questi laghi, dove si trova una piccola cappella.
- Museo etnografico: alla Borgata Cima potrai visitare un museo incentrato sul patrimonio culturale della zona.
- Piste da sci: Durante l’inverno potrai anche sciare a Sappada. Qui, infatti, ci sono ben 20 chilometri di piste nel cuore delle Dolomiti.

Flickr
I piatti tipici a Sappada: cosa mangiare
Come tutto il Friuli-Venezia Giulia, anche a Sappada troverai sapori autentici e tradizionali. La cucina sappadina è un riflesso della sua storia e della sua posizione geografica. In particolare, potresti considerare di mangiare:
- Canederli allo speck: tipici gnocchi di pane, qui vengono preparati con lo speck.
- Minestra d’orzo: piatto tipico montano, è molto gustoso e facile da preparare.
- Ravioli pizzicati: ripieni di cavolo, patate, ricotta e menta era il piatto che si mangiava durante le festività.
- Gnocchi di patate alla cannella: il condimento è a base di cannella, ricotta o formaggio e burro.
- Frittelle tirolesi: ben più note come Strauben, sono molto diffuse in tutta la regione.
- Orecchie di coniglio: simpatiche frittelle dolci a forma di rombo.
Come arrivare in auto o con i mezzi pubblici
Raggiungere Sappada, nonostante la sua altitudine, è molto semplice. Se preferisci viaggiare in auto, prendi l’autostrada A23 in direzione nord fino all’uscita Carnia-Tolmezzo. Da qui, segui le indicazioni per la SS52 e continua verso nord attraversando le pittoresche valli friulane.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, Sappada è raggiungibile tramite una combinazione di treni e autobus. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina, situata a circa 40 chilometri da Sappada. Da lì, puoi prendere un autobus diretto che ti porterà fino al centro del paese. In alternativa, potrai scendere a Udine e procedere in bus.

Wikimedia commons
Vivere a Sappada
Se stessi pensando di trasferirti a Sappada, abbraccerai uno stile di vita unico. Durante l’inverno, il paesaggio si trasforma in un paradiso innevato, attirando appassionati di sport invernali dall’Italia e dall’estero. In estate, Sappada diventa un punto di partenza ideale per escursioni e trekking tra le Alpi Carniche.
Inoltre, durante l’anno, eventi come il Carnevale sappadino, con le sue maschere tradizionali e le sfilate colorate, rappresentano momenti di grande partecipazione comunitaria. Infine, potrai anche spostarti verso centri più grandi della zona grazie alla rete di bus pubblici. Non ti resta che scoprire le migliori zone dove vivere a Sappada e cercare gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
Comments are closed