Il Vittoriano, noto anche come Monumento a Vittorio Emanuele II o Altare della Patria, è un monumento nazionale situato nel cuore di Roma, in Piazza Venezia. Dedicato al il primo re dell’Italia unita, rappresenta un simbolo di unità nazionale e dei valori democratici ed europei. La sua posizione strategica e la sua grandezza lo rendono uno dei monumenti più riconoscibili della capitale italiana. Ma il Vittoriano che cos’è esattamente, e qual è la sua storia?
Perché fu costruito il Vittoriano a Roma
L’edificio fu progettato per commemorare il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e celebrare l’unità nazionale. Ma quando è stato costruito e da chi? La sua costruzione iniziò nel 1885 sotto la guida dell’architetto Giuseppe Sacconi, che vinse il concorso per il progetto. La scelta del sito in Piazza Venezia non fu casuale: si trattava di una posizione centrale e strategica, che avrebbe permesso al monumento di dominare il panorama urbano di Roma.
Il Vittoriano – che si chiama anche Altare della Patria – è un esempio straordinario di architettura neoclassica: la sua imponente struttura bianca è stata realizzata principalmente in marmo botticino. La realizzazione del Vittoriano richiese diversi decenni e coinvolse numerosi artisti e artigiani. Fu ufficialmente inaugurato nel 1911, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, anche se i lavori continuarono fino al 1925.
Cosa c’è dentro il Vittoriano?
Il monumento non solo celebra l’unificazione d’Italia, ma funge anche da luogo di commemorazione per i soldati italiani caduti in guerra. Al suo interno si trova infatti la Tomba del Milite Ignoto, un simbolo potente di sacrificio e memoria collettiva. Ogni anno, questo luogo diventa il fulcro di cerimonie ufficiali e celebrazioni nazionali, tra cui la Festa della Repubblica Italiana, che si tiene il 2 giugno.

Unsplash
L’architettura imponente dell’Altare della Patria
Uno degli elementi più distintivi del Vittoriano è la vasta scalinata che conduce all’Altare della Patria. Questa scalinata non è solo un elemento architettonico di grande impatto visivo, ma rappresenta anche un percorso simbolico verso l’unità e la libertà.
Al centro del monumento si il memoriale per il Milite Ignoto, omaggio ai soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La struttura del Vittoriano è arricchita da una serie di elementi decorativi che includono colonne corinzie, statue allegoriche che simboleggiano le virtù civiche e bassorilievi che narrano la storia e i valori dell’Italia unita.

Pexels
I musei e le mostre temporanee al Vittoriano
Il Complesso del Vittoriano ospita anche importanti istituzioni culturali che arricchiscono l’offerta museale di Roma. Tra questi, ce ne sono alcuni sui quali vale la pena avere qualche informazione in più.
- L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano è dedicato alla conservazione e alla promozione della memoria storica dell’unificazione italiana. Al suo interno, i visitatori possono esplorare una vasta collezione di documenti, fotografie e cimeli che raccontano le vicende del Risorgimento, un periodo cruciale che ha portato alla nascita dell’Italia moderna.
- Il Sacrario delle Bandiere delle Forze armate custodisce una collezione di bandiere storiche che simboleggiano il coraggio e il sacrificio dei militari italiani. Ogni bandiera racconta una storia di eroismo e dedizione.
- Oltre ai musei permanenti, il Vittoriano è dotato di spazi espositivi che ospitano mostre temporanee di grande rilevanza. Queste esposizioni coprono una vasta gamma di temi, dall’arte contemporanea alla storia, passando per la scienza e la cultura popolare.

Wikimedia commons
Come visitare il Museo del Vittoriano di Roma
Per pianificare al meglio la tua visita, è importante conoscere alcune informazioni pratiche che ti aiuteranno a sfruttare al massimo il tuo tempo.
- Orari di apertura: il Vittoriano è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, permettendoti di esplorare le sue meraviglie architettoniche e culturali con calma.
- Biglietti: il costo dell’ingresso è di 18 euro e permette la visita del Sommoportico, della Terrazza Panoramica del Vittoriano, del Museo Centrale del Risorgimento e di Palazzo Venezia.
Dove si trova esattamente
In termini di accessibilità, il Vittoriano è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centralissima in Piazza Venezia. Questa ubicazione strategica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare altri siti storici nelle vicinanze, come il Foro Romano e il Colosseo. Per chi è in visita a Roma e cerca una casa vacanza, ecco le proposte di Rentalia per un alloggio comodo e spazioso.

Wikimedia commons
Comments are closed