Borgo San Paolo è un quartiere di Torino che è passato attraverso una notevole trasformazione nel corso degli anni. Da area rurale a vivace centro operaio, oggi è un quartiere residenziale e ricco di cultura. Qui si trovano tutti i servizi necessari per la quotidianità, ed è possibile reperire tutto il necessario senza spostarsi alla volta dei quartieri vicini. Se stessi pensando di trasferirti in zona, ecco com’è vivere a Borgo San Paolo.
Quartiere Borgo San Paolo: dove si trova e che zona è
Borgo San Paolo si trova nella parte occidentale di Torino. Il quartiere è delimitato da importanti vie come Corso Peschiera, Corso Mediterraneo, Corso Trapani e Corso Rosselli, che ne definiscono i confini e lo collegano efficacemente al resto della città.
Uno dei punti di forza di Borgo San Paolo è la sua eccellente rete di trasporti pubblici. Il quartiere è ben servito da diverse linee di autobus e tram che facilitano gli spostamenti verso il centro città e altre aree di Torino. In particolare, è possibile prendere i tram numero 10, 15 e 16. Tra i bus che passano nel quartiere anche il 55, il 56 e il 64. Inoltre, la relativa vicinanza alla stazione ferroviaria di Torino Porta Susa rappresenta un vantaggio per chi viaggia spesso o lavora fuori città.

Wikimedia commons
Borgo San Paolo: cosa vedere e cosa fare
Anche se residenziale, ci sono molti punti di incontro nel quartiere, come per esempio la Chiesa di San Bernardino, esempio di architettura neogotica. Inoltre, dal punto di vista artistico, qui si trova la Fondazione Merz: un museo in una centrale elettrica degli anni ’30.
Inoltre, ci sono anche diverse mostre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Come ogni zona di Torino, ovviamente, non mancano ristoranti o bar dove fare aperitivo. Nei pressi del quartiere, infine, troverai anche il Cinema Eliseo e diversi teatri.

Wikimedia commons
Come si vive a Borgo San Paolo
Borgo San Paolo è ben servito dai mezzi pubblici, rendendo facile e comodo spostarsi verso altre parti di Torino. Le linee di autobus e tram collegano efficacemente il quartiere al centro città. Un altro aspetto che rende piacevole vivere a Borgo San Paolo Torino è la presenza di numerose aree verdi e parchi, come il Parco Ruffini o il Parco Braccini.
Questi luoghi sono perfetti per famiglie con bambini, per chi ama fare jogging o semplicemente per chi desidera trascorrere del tempo all’aria aperta. Inoltre, sempre per tenersi in forma, ci sono anche palestre o centri sportivi. Dal punto di vista della salute, invece, ci sono centri medici e strutture sanitarie di prossimità.

Wikimedia commons
Vivere nel quartiere: pro e contro
Vivere a Torino presenta i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Naturalmente il quartiere Borgo San Paolo non fa eccezione. Tra i lati positivi e più apprezzati dai residenti bisognerebbe menzionare:
- Posizione strategica: Borgo San Paolo è ben collegato al resto della città grazie a una rete di trasporti efficiente, che include autobus e tram, rendendo gli spostamenti facili e comodi.
- Offerta culturale: nel quartiere ci sono diverse opportunità per passare il tempo libero.
- Aree verdi: la presenza di parchi e spazi verdi come il Parco Ruffini offre spazi ideali per attività all’aperto, perfetti per le famiglie.
Naturalmente, bisognerà anche considerare alcuni contro, come in ogni zona della città:
- Traffico: come molte aree urbane, Borgo San Paolo può essere interessato traffico intenso, specialmente durante le ore di punta
- Parcheggio limitato: trovare parcheggio può essere difficile, poiché le strade sono spesso affollate e gli spazi disponibili sono limitati.

Wikimedia commons
Case in vendita o in affitto al quartiere Borgo San Paolo
Se stai considerando di vivere a Borgo San Paolo Torino, una delle prime cose da valutare è l’offerta immobiliare del quartiere. Volendo partire dai prezzi, il costo medio delle case in vendita in zona Borgo San Paolo era, a marzo 2025, di 2.135 euro/m2. Il costo per l’affitto era invece di 10,4 euro/m2. Per consultare gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona, dai uno sguardo ai seguenti link:
Comments are closed