La Giornata della Terra è un evento globale dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della sostenibilità ambientale. Si tratta dell’occasione per iniziare a intraprendere azioni concrete per proteggere il nostro pianeta. Per l’occasione vengono organizzati eventi interessanti nelle principali città italiane, ma si apre anche un dibattito interessante a cui partecipare. Ecco, allora, cosa sapere sulla Giornata della Terra 2025.
Qual è l’obiettivo della Giornata della Terra?
L’obiettivo principale di questa giornata è sensibilizzare le persone in tutto il mondo sull’urgenza di adottare pratiche ecologiche e sostenibili per contrastare i problemi come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità.
La storia della Giornata della Terra risale al 1970, quando fu celebrata per la prima volta negli Stati Uniti grazie all’intraprendenza del senatore Nelson, in seguito alla proposta di un attivista durante una conferenza dell’UNESCO. Nel corso degli anni, la Giornata della Terra è cresciuta fino a diventare un evento globale, coinvolgendo milioni di persone in oltre 190 paesi. Ogni edizione si concentra su temi specifici legati alla sostenibilità, come l’energia rinnovabile, la conservazione delle risorse naturali e la riduzione dei rifiuti.

Pixabay
Gli eventi per la Giornata della Terra 2025
Il 22 aprile 2025 e nei giorni immediatamente precedenti potrai partecipare a diversi eventi pensati per sensibilizzare sul tema e fondere arte ed ecologia. In particolare, molto interessanti sono le manifestazioni in programma a Torino, a Roma e a Gorizia
Gli appuntamenti a Torino
Sabato 19 aprile sarà una giornata molto particolare a Torino, in quanto si festeggerà la ricorrenza ai Musei Reali e ai Giardini Reali. Dalle 11 alle 20:30, infatti, ci saranno workshop, oltre 40 ospiti, espositori e attività wellness. Al tramonto, invece, ci saranno performance musicali, listening sessions, mostre fotografiche e il lato food and drink.

Pexels
Il villaggio di Villa Borghese a Roma
La Giornata della Terra si celebrerà con anticipo anche nella Capitale, con una vera e propria festa che andrà dal 10 al 13 aprile. La location è quella di Villa Borghese e, per l’esattezza, il punto di incontro sarà la Terrazza del Pincio, ma anche il Galoppatoio.
Il ricco programma prevede 600 eventi, con oltre 300 organizzazioni coinvolte, 35 federazioni sportive e 100 tra campioni, artisti e testimonial. Si potrà, quindi, assistere a diversi talk, a spettacoli musicali e concerti, ma anche numerosi eventi per i bambini, con un focus su scienza, sport e tecnologia.

Flickr
La Giornata della Terra a Gorizia
A Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, si terrà la XIV edizione della Giornata della Terra in FVG. L’appuntamento è in Piazza Transalpina, dalle 9 alle 16, dove ci saranno oltre 70 stand e 300 laboratori interattivi a tema. L’evento sarà tenuto in inglese, in italiano e in sloveno.

Wikimedia commons
I comportamenti sostenibili da adottare
Adottare comportamenti sostenibili è fondamentale per contribuire alla protezione del nostro pianeta, soprattutto in occasione della Giornata della Terra 2025. Ma quali sono i gesti che si possono mettere in pratica?
- Riduci e ricicla i rifiuti: cerca di ridurre al minimo i rifiuti, riutilizza gli oggetti quando possibile e ricicla correttamente i materiali per diminuire l’impatto ambientale.
- Risparmia energia: spegni le luci quando esci da una stanza, utilizza lampadine a LED e scollega gli elettrodomestici quando non sono in uso.
- Utilizza mezzi di trasporto sostenibili: cammina, usa la bicicletta o i mezzi pubblici invece dell’auto per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria.
- Scegli prodotti ecologici: Acquista prodotti con imballaggi riciclabili e preferisci quelli realizzati con materiali sostenibili.
- Consuma meno acqua: fai docce più brevi, ripara le perdite e usa dispositivi a risparmio idrico per conservare questa risorsa preziosa. Un rubinetto che gocciola, infatti, spreca fino a 4.000 litri d’acqua all’anno.

Unsplash
Comments are closed