Tra i luoghi che conservano una storia secolare in Calabria bisognerebbe sicuramente considerare il Castello Aragonese o Murat di Pizzo Calabro. Costruito nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I d’Aragona, il castello è famoso per essere stato il luogo della prigionia e dell’esecuzione di Gioacchino Murat, Re di Napoli e cognato di Napoleone Bonaparte, nel 1815. Oggi, il Castello ospita il Museo Murattiano. Ecco, allora, la storia e cosa vedere al Castello Murat di Pizzo Calabro.
Qual è la storia del Castello Murat di Pizzo?
Costruito inizialmente come torre difensiva nel XIV secolo contro i frequenti attacchi dei pirati saraceni, fu ampliato e rinforzato ulteriormente per ordine di Ferdinando I di Napoli nel 1480, assumendo così l’aspetto che ancora oggi conserva. Un tempo vi si accedeva tramite un ponte levatoio, ora sostituito da un passaggio stabile in pietra calcarea.
Il castello, però, è noto soprattutto come teatro della tragica fine di Gioacchino Murat, ex re di Napoli e cognato di Napoleone, arrestato nel 1815 mentre tentava di riconquistare il suo regno. Imprigionato nel castello dopo essere stato catturato a Pizzo, Murat fu processato e condannato alla pena capitale secondo il codice penale da lui stesso istituito. Successivamente fu sepolto in una fossa comune all’interno della vicina Chiesa di San Giorgio, dove oggi una lapide ne ricorda la memoria.

Wikimedia commons
Come visitare il Castello? Orari e prezzi
All’interno del castello è possibile visitare il Museo che apre in determinati giorni e orari. Come riportato sul sito ufficiale del comune di Pizzo, gli orari di apertura da marzo a dicembre 2025 vanno dalle 9 alle 13 della mattina e dalle 15 alle 18 del pomeriggio. Inoltre, durante il mese di agosto, il castello è aperto anche dalle ore 19 alle ore 24.
Per accedere bisognerà pagare un biglietto, il quale costa 5 euro per la tariffa intera e 3,50 euro per la ridotta. Inoltre, rispettivamente con 8 e 6,50 euro sarà possibile visitare anche la Chiesa di Piedigrotta, tra le cose più belle da vedere a Pizzo. Le famiglie, infine, usufruiscono di una tariffa di 10 euro complessiva per visitare il Castello o la Chiesa.

Wikimedia commons
Come arrivare al Castello Murat in auto o con i mezzi
Il castello si trova nel cuore del borgo, a pochi passi dalla piazza principale, ed è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:
- Se preferisci viaggiare in auto, il Castello Murat è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’autostrada A2. Prendendo l’uscita per Pizzo Calabro, segui le indicazioni stradali per il centro città. Una volta arrivato a Pizzo, troverai diversi parcheggi nelle vicinanze del castello.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, Pizzo Calabro è ben collegata grazie alla stazione ferroviaria situata a pochi chilometri dal centro. I treni regionali collegano Pizzo con le principali città della Calabria, come Lamezia Terme e Vibo Valentia.

Wikimedia commons
Vivere a Pizzo Calabro
Situata sulla Costa degli Dei, una delle destinazioni turistiche più belle della Regione, Pizzo Calabro è un bellissimo borgo da visitare, ma anche dove pensare di vivere. Qui, infatti, sono presenti scuole, negozi, bar e ristoranti. Inoltre, la città è ben collegata grazie alla vicinanza con l’autostrada A2 e la stazione ferroviaria. Affacciando sul mare, inoltre, è possibile usufruire di molte delle spiagge dei dintorni, soprattutto durante le vacanze estive. Dai quindi uno sguardo agli ultimi annunci pubblicati su idealista per case in vendita o in affitto in zona:

Wikimedia commons
Comments are closed