È previsto il bonus psicologo per il 2025? In realtà, l’Inps e il ministero della Salute hanno recentemente comunicato che sono disponibili nuove risorse sono disponibili per il bonus psicologo (nella fattispecie sono stati infatti assegnati altri 5 milioni di euro per il 2023 sulle domande presentate nel 2024). Con il messaggio n. 1217 del 9 aprile, l’Istituto ha confermato che dal 15 aprile 2025 si procederà con lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per il 2024, relative ai fondi stanziati per il 2023.
Cos’è il bonus psicologo
Il bonus psicologo è una misura di sostegno a persone in stato di ansia, stress, depressione che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il contributo è riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Le risorse stanziate e non utilizzate saranno riassegnate con lo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali.
Come funziona quanto e spetta per il bonus psicologo
Se la richiesta è andata a buon fine, nel relativo provvedimento è indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato, che deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa. L’importo è erogato direttamente allo psicologo nella quota massima di 50 euro a seduta.
Nel dettaglio, l’importo del bonus psicologo varia a seconda dell’Isee:
- Isee fino a 15.000 euro importo massimo di 1.500 euro, 50 euro per ogni seduta
- Isee fino compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, importo massimo di 1.000 euro, 50 euro per ogni seduta
- Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, importo massimo di 500 euro per ogni seduta 50 euro.
Quando vengono pubblicate le graduatorie?
L’Inps, tramite il messaggio n. 1217 del 9 aprile, ha comunicato che dal 15 aprile 2025 si provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023.
È stato specificato anche che, per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della relativa graduatoria provinciale in quanto, la medesima Provincia autonoma, ha comunicato di non procedere, con risorse proprie, al finanziamento delle successive tranche del Fondo 2023 ed eventualmente dei Fondi che saranno stanziati con successivi provvedimenti.
È bene sottolineare che l’Inps riconosce il beneficio in base allo scorrimento delle graduatorie elaborate per Regione o Provincia autonoma e nei limiti delle ulteriori risorse stanziate e delle eventuali risorse regionali e provinciali non utilizzate entro il 7 aprile 2025, data di scadenza del codice univoco assegnato ai primi destinatari del contributo.
Ciò significa che i nuovi beneficiari potranno consultare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo al servizio online “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul sito istituzionale dell’Inps seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” > “Utilizza il servizio”.
Comments are closed