Stando alle regole per un arredo elegante e attuale, i piccoli e grandi elettrodomestici devono essere quanto più invisibili possibile all’interno di una abitazione. Una necessità che si applica soprattutto per un elemento poco decorativo e assolutamente funzionale come la lavatrice. Come riuscire, però, a celarla nel migliore dei modi? In molte abitazioni, soprattutto nei piccoli appartamenti, trovarne una collocazione può essere difficile. Esistono, però, numerose soluzioni creative e pratiche per capire come nascondere la lavatrice in casa senza rinunciare alla comodità.
- Inserire la lavatrice in un armadio su misura a parete
- Incassare la lavatrice in una nicchia ricavata dal muro
- Mettere la lavatrice sotto il mobile del lavello
- Soluzione a incasso per collocare la lavatrice
- Circondare la lavatrice di scaffali
- La lavatrice dietro una tenda a rullo
- Mettere la lavatrice nel sottoscala
- La lavatrice dietro una parete scorrevole
Inserire la lavatrice in un armadio su misura a parete
La soluzione migliore per collocare una lavatrice senza andare a incidere sullo stile di un’abitazione sarebbe rappresentata alla perfezione dalla lavanderia: un ambiente a parte dove collocare l’elettrodomestico, l’eventuale asciugatrice, mensole e un lavello. In assenza dello spazio necessario, però, un’opzione elegante e discreta potrebbe essere rappresentata dalla costruzione di un armadio su misura, dove poter nascondere la lavatrice.
Questo tipo di arredo, progettato per aderire perfettamente alla parete, consente di integrarla senza interrompere la continuità visiva dell’ambiente. Oltre a questo, poi, gli armadi a tutta altezza con ante a battente o a scomparsa possono ospitare non solo la lavatrice ma anche l’asciugatrice, detersivi e altri accessori per il bucato. Stabilita la sua funzionalità, dove è consigliabile porre un armadio a parete? Il luogo ideale, oltre al bagno, è rappresentato da corridoi o angoli all’interno di un ingresso.

Freepik
Incassare la lavatrice in una nicchia ricavata dal muro
Se la struttura della casa lo consente, una nicchia nel muro è una soluzione perfetta per collocare la lavatrice in modo discreto. In questo senso, ad esempio, è possibile ricavare un vano all’interno della muratura di un bagno, per guadagnare spazio e creare un punto lavanderia ben integrato. Questo tipo di installazione richiede un intervento strutturale, ma il risultato è altamente funzionale ed esteticamente piacevole.
La nicchia, poi, può essere chiusa con ante, pannelli scorrevoli o tende, e può includere mensole per riporre detersivi e biancheria. L’aspetto vincente di questo tipo di soluzione, però, non è solamente pratico ma anche estetico. Creare una nicchia, infatti, riduce l’impatto visivo dell’elettrodomestico, portandolo a scomparire o a non essere un elemento dominante all’interno dell’ambiente.
Mettere la lavatrice sotto il mobile del lavello
Se non si ha alcuna intenzione di sostenere l’impegno di un lavoro strutturale o si è impossibilitati perché in affitto, non rimane che ricorrere ad una soluzione: posizionare la lavatrice sotto il mobile del lavello. Oltre a questo, poi, si tratta anche di una scelta salvaspazio piuttosto intelligente. In commercio, infatti, è possibile trovare dei modelli di lavatrice compatti che possono essere facilmente inseriti in questi spazi.
Una volta controllati gli aspetti tecnici (allacci e impermeabilità) è possibile utilizzare questo tipo di soluzione senza alcun tipo di limite riguardo a spazio o tipologia di arredo. Nonostante questo, però, si tratta di un’opzione molto utilizzata nei monolocali e negli open space, perché consente di nascondere la lavatrice senza rinunciare allo stile dell’ambiente circostante.
Soluzione a incasso per collocare la lavatrice
Se si desidera per la propria abitazione ottenere un’estetica pulita e coerente, la lavatrice a incasso rappresenta un’ottima alternativa. Questo tipo di elettrodomestico è progettato per essere inserito direttamente nei mobili da cucina o da bagno, con un’anta frontale che la nasconde completamente quando non in uso.
Le lavatrici da incasso, infatti, si mimetizzano perfettamente con il resto dell’arredamento. L’unica accortezza riguarda la ventilazione: è importante prevedere uno spazio minimo per favorire la dissipazione del calore. Per questo motivo è sempre bene farsi consigliare da esperti del settore durante la progettazione.
Circondare la lavatrice di scaffali
In alcuni casi, per motivi legati ad uno spazio limitato in cui agire, nascondere una lavatrice potrebbe essere una missione impossibile. Cosa fare a questo punto? La risposta perfetta è l’esaltazione. In sostanza si consiglia di andare a costruire intorno a questo elettrodomestico una piccola struttura di scaffali che vada a circoscrivere ed incorniciare.
In questo modo, dunque, per quanto poco piacevole e visibile, la presenza della lavatrice non si presenta come un elemento stonato ma, bensì, collocata all’interno di una microarea dedicata. Inoltre questa configurazione, solitamente adottata in lavanderie verticali, permette anche di sovrapporre lavatrice e asciugatrice oppure di utilizzare lo spazio sottostante per cesti, detersivi o accessori.

Pexels
La lavatrice dietro una tenda a rullo
Se proprio si vuole nascondere la lavatrice alla propria vista e a quella di eventuali ospiti senza affrontare un impegno economico eccessivo, una soluzione perfetta e versatile può essere rappresentata dalla tenda a rullo. In particolare si tratta di una opzione ideale per chi vive in affitto o desidera una copertura temporanea.
La tenda, infatti, può essere montata a soffitto o direttamente sul mobile, per coprire la zona lavanderia in modo rapido. Oltre a questo è poi possibile scegliere tra vari tessuti, colori e fantasie per trovare il più adatto a qualsiasi stile d’arredo, dal moderno al rustico. L’unico accorgimento da non trascurare riguarda la preferenza per un tessuto resistente e lavabile, soprattutto se la lavatrice è collocata in ambienti umidi come il bagno.
Mettere la lavatrice nel sottoscala
Attualmente qualsiasi spazio all’interno di una casa viene sfruttato al massimo delle sue possibilità. In quest’ottica, ad esempio, un sottoscala può essere trasformato in un armadio a muro dalle dimensioni limitate, in una scaffalatura o, per finire, in una perfetta piccola zona lavanderia.
La lavatrice, soprattutto se di dimensioni giuste, può essere incassata con una struttura su misura che ne ottimizza l’accesso e l’uso. In base all’altezza disponibile potrebbe anche essere possibile inserire mensole, vani per detersivi o un ripiano per la piegatura dei capi. In alternativa, lo spazio può essere chiuso con ante scorrevoli o tende.
La lavatrice dietro una parete scorrevole
Per finire, poi, non deve essere sottovalutata una soluzione semplice come quella di una parete scorrevole dietro la quale andare a nascondere la lavatrice. Si tratta di un’opzione salvaspazio che, oltretutto, si adatta alla perfezione anche ad ambienti moderni.
Le pareti scorrevoli permettono di isolare completamente la zona lavanderia dal resto della stanza, donando un aspetto ordinato e lineare all’ambiente una volta chiuse. Questa soluzione richiede però una progettazione accurata, soprattutto per quanto riguarda l’accessibilità e la ventilazione, ma il risultato è altamente estetico e funzionale.
Comments are closed