Sestri Levante è una delle cittadine più importanti dell’omonima riviera, posizionata tra Genova e La Spezia. Punto di riferimento fondamentale per molti centri dei dintorni, Sestri ha anche una lunga storia e vanta un mare bellissimo, nonché tante cose da vedere. Una delle particolarità di questa città sta proprio nel suo soprannome: sapevi, infatti, perché Sestri Levante è chiamata la Città dei Due Mari?
Come si chiamano le due baie di Sestri Levante?
Il mare che bagna la cittadina è uno solo, ovvero il Mar Ligure. La ragione dietro al soprannome è quindi dato dalla presenza di due splendide baie che abbracciano la città: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Geograficamente parlando, infatti, da Sestri Levante protende un fazzoletto di terra che separa i due golfi.
In particolare, sulla Baia del Silenzio si affaccia una lunga spiaggia, ma anche hotel, bar e ristoranti. D’altra parte, la Baia delle Favole offre un’atmosfera più vivace e dinamica. Il suo nome evocativo è un omaggio allo scrittore Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante.

Unsplash
Sestri Levante, qual è l’origine del nome?
Il nome Sestri Levante deriva dalla parola “Segesta”. In antichità, infatti, il centro era noto come “Segesta Tigulliorum”, toponimo segnalato anche da Plinio il Vecchio. Nella scelta del nome contemporaneo, si è omesso il riferimento ai Tigulli, che probabilmente avevano qui un insediamento e si aggiunse Levante per differenziare il nome da Sestri Ponente, che si trova sull’altra riviera ligure.
Tuttavia, l’origine del nome di Sestri Ponente viene da una radice differente. Con ogni probabilità deriva dal latino “sextum”, ovvero dove era posta la sesta pietra miliare sulla strada Via Aemilia Scauri. Da qui, il termine si volgarizzò in Sestri, come oggi è conosciuto in italiano.
Perchè è famosa Sestri Levante
La cittadina è giustamente famosa per la sua storia e per la sua bellezza: non mancano le cose da vedere a Sestri Levante e soprattutto le cose da fare durante la stagione estiva:
- Centro storico: tra i luoghi più centrali del paese bisogna ricordare Piazza Matteotti e Via XV Aprile, dove ci sono anche diversi locali aperti fino a tardi.
- Chiesa di San Nicolò dell’Isola: un esempio affascinante di architettura religiosa medievale che si trova su un promontorio.
- Parco Mandela: un’area verde di ben cinque ettari dove si trova un parco avventura, una pista ciclopedonale e una pista di atletica.
- Basilica di Santa Maria di Nazareth: una chiesa che si distingue per il suo stile neoclassico.
- Escursioni nei dintorni: potrai fare diverse escursioni, alcune più semplici e altre più complesse. Considera ad esempio di raggiungere Punta Manara, uno dei punti panoramici più belli di Sestri Levante.

Wikimedia commons
Come arrivare a Sestri Levante in auto o con i mezzi
Sestri Levante è uno snodo principale per i trasporti della regione. Potrai arrivare facilmente in città sia con un veicolo privato che con i mezzi pubblici. Nel dettaglio:
- Per chi preferisce viaggiare in auto, Sestri Levante è ben collegata tramite l’autostrada A12, l’Autostrada Azzurra. Se provieni da Genova, prendi l’uscita Sestri Levante e segui le indicazioni per il centro città. Inoltre, la città dispone di diverse aree parcheggio, sia gratuite che a pagamento.
- Viaggiare in treno è un’opzione comoda e talvolta panoramica per raggiungere Sestri Levante. La città è servita dalla linea ferroviaria Genova-La Spezia, con treni frequenti che collegano le principali città italiane.

Unsplash
Vivere a Sestri Levante
Sestri Levante è sicuramente una città da visitare, ma anche trasferirsi qui potrebbe essere un’ottima idea. Il comune è accogliente e vivace, con eventi culturali e feste che animano la città durante tutto l’anno. Inoltre, il clima mite e la bellezza del paesaggio costiero invitano a trascorrere molto tempo all’aperto. Dal punto di vista dei vantaggi pratici, qui ci sono diversi negozi per le compere quotidiane, ma anche bar e ristoranti.
Parlando dei servizi, oltre alla stazione ferroviaria, ci sono scuole, ospedali e strutture sanitarie. Se volessi vivere a Sestri Levante, dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita o in affitto:
Comments are closed