Il rumore rappresenta una delle costanti di quanti vivono in una città moderna. Riuscire a rendere impermeabile sotto questo aspetto il proprio appartamento permette di migliorare la qualità della vita, soprattutto quando si vive in zone trafficate. In questo contesto diventa importante riuscire ad isolare acusticamente il soffitto in maniera perfetta. Soprattutto quando i rumori dei calpestii arrivano dal piano superiore e possono dare fastidio nelle ore più impensate della giornata.
Cosa mettere sul soffitto per non sentire rumori
Nel momento in cui si ha intenzione di insonorizzare il soffitto dell’appartamento, diventa importante scegliere i materiali migliori e, soprattutto, utilizzare le tecniche adatte. Ovviamente non tutti i materiali hanno le stesse caratteristiche e permettono di ottenere gli stessi risultati dal punto di vista dell’efficacia. Riuscire a comprendere quali siano le loro caratteristiche permette di effettuare la scelta migliore in base alle proprie esigenze. E di ottenere il risultato migliore.
Tra i materiali più efficaci per riuscire ad insonorizzare il soffitto dell’appartamento o le travi a vista ci sono la lana di roccia e i pannelli fonoassorbenti: sono due differenti prodotti che garantiscono degli ottimi risultati e sono in grado di rendere efficiente l’isolamento acustico. In questa sede ci vogliamo soffermare su due materiali:
- la lana di roccia è un ottimo esempio di isolante versatile, in grado di attutire il rumore. È, inoltre, resistente al fuoco e costituisce un ottimo isolante termico;
- i pannelli fonoassorbenti, invece, sono stati progettati appositamente per attutire i rumori e, in un certo senso, possono essere considerati come il miglior isolante acustico per il soffitto. Quanti dovessero optare per questa soluzione, li possono installare direttamente sul soffitto o sul controsoffitto.

Pixabay
Tecnica di installazione, quale soluzione scegliere?
Nel momento in cui si ragiona su come isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio è opportuno ragionare anche su quale sia la tecnica di installazione migliore da adottare. Una delle soluzioni, che vengono adottate da molti tecnici, consiste nella creazione di una camera d’aria tra il soffitto che esiste già e lo strato di isolamento che viene creato ex novo.
Lo spazio aggiuntivo, che viene creato, ha uno scopo ben preciso: serve ad interrompere la trasmissione del suono. In questo modo vengono aumentati notevolmente i risultati che si riescono ad ottenere dalle operazioni di isolamento.
Tra le varie tecniche, che si adottano per isolare acusticamente il soffitto, ci sono anche l’uso di masse pesanti o di strati multipli di materiali diversi, che contribuiscono a creare una barriera molto più robusta per isolare l’immobile dal rumore.
È importante, infatti, verificare che tutte le giunture siano sigillate correttamente e non ci siano degli spazi o delle fessure dai quali potrebbe passare del rumore. È importante, quindi, che il progetto di insonorizzazione sia realizzato alla perfezione perché possa garantire i risultati sperati.
Come insonorizzare i rumori del piano di sopra
La soluzione migliore per insonorizzare alla perfezione il soffitto dai rumori che arrivano dal piano di sopra sono i pannelli fonoassorbenti. È possibile, in alternativa, realizzare un controsoffitto fonoisolante. Per realizzarlo è possibile utilizzare i seguenti materiali:
- poliuretano espanso;
- polistirene espanso;
- fibra di poliestere;
- lana di vetro;
- sughero;
- lana di roccia;
- lana di legno.
Per insonorizzare i rumori che provengono dal piano di sopra è necessario, partendo dal basso, fissare i pannelli fonoassorbenti con della colla, delle strisce adesive o del silicone. Per isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio che provengono dal piano di sopra è possibile realizzare un controsoffitto con un tappetino in gomma fonoassorbente, ganci acustici e lana minerale.

Pexels
Quanto costa isolare acusticamente un soffitto
L’insonorizzazione di un soffitto ha un prezzo, inutile negarlo, che può variare a seconda del materiale che viene utilizzato e dalla superficie che deve essere insonorizzata.
Mediamente il costo per insonorizzare un soffitto può variare dai 30 ai 170 euro al metro quadrato: tutto dipende dal materiale che viene adottato e dal sistema che si è deciso di adottare. Volendo entrare nello specifico dei costi che si devono sostenere, basti pensare che per isolare acusticamente soffitto sono necessari uno dei seguenti materiali isolanti:
Materiale | Costo |
Cartongesso fonoassorbente | tra i 20 ed i 40 € al m2 |
Lana di vetro | tra i 30 ed i 40 € al m2 |
Pannelli isolanti in fibra legnosa o in sughero | tra i 25 ed i 40 € al m2 |
Pannelli isolanti polimerici o in gomma | tra i 35 ed i 45 € al m2 |
Polistirene espanso | tra i 15 ed i 30 € al m2 |
Fibra di vetro | tra i 12 ed i 25 € al m2 |
A cosa è necessario prestare attenzione?
Quando si vuole procedere con l’insonorizzazione soffitto è sempre importante ricordare che il prezzo finale dipende dal sistema utilizzato per effettuare l’installazione e dal materiale che si decide di utilizzare.
Nel caso in cui si dovesse optare per isolare acusticamente il soffitto in proprio senza rivolgersi ad un’azienda, a pesare sulla spesa finale sono principalmente i materiali utilizzati.
Comments are closed