Bari, una delle principali città dell’Adriatico, è un crocevia di culture e tradizioni nel Mediterraneo. La sua storia è dir poco millenaria, tanto che il suo passato è stato influenzato da popoli e civiltà diverse, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile nella sua identità culturale. Il toponimo è, come sempre, un buon punto di partenza per conoscere la storia di una città. Ecco, allora, perché Bari si chiama così.
Qual è l’origine del nome Bari?
Il nome antico della città, così come l’etimologia di quello moderno, è un argomento abbastanza discusso. Plinio suggerisce che il nome derivi da Barione, un conquistatore illirico. In particolare, la città sarebbe stata fondata da Japige, venuto da Creta, ma poi il condottiero illirico Barione l’avrebbe ampliata e rinominata.
Stefano Bizantino, nel suo Ethnika, riporta che secondo il poeta greco Posidippo, il nome Baris significava “abitazione“, mentre lo storico Eforo riteneva che indicasse un insieme di case, e quindi un tipo di paese. Per altri studiosi, invece, si riferirebbe alla voce caldaica beiruth, riferita a certe fortificazioni chiamate bareis dai Palestinesi.
Un’altra ipotesi, infine, propone che il toponimo Bari discenda dal greco baris, un particolare tipo d’imbarcazione. Infine, nella prima metà del Novecento fu avanzata l’idea che la città abbia preso il nome da un fiume preistorico, bar o var, che l’avrebbe lambita, anche se non ci sono prove che sostengano questa tesi.
La storia di Bari in breve: da chi è stata fondata?
Bari, con la sua posizione strategica lungo la costa adriatica, ha una storia che risale a tempi antichissimi. Secondo alcune fonti storiche, Bari potrebbe essere stata fondata dai Peucezi, un’antica popolazione illirica che abitava la regione. Questo popolo, noto per le sue abilità nel commercio e nella navigazione, avrebbe stabilito un insediamento lungo la costa, sfruttando la posizione favorevole per i traffici marittimi.
Nel corso dei secoli, Bari ha fatto parte dei domini romani, dove il suo nome su latinizzato in Barium. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, fu nei secoli dominata da Bizantini, Normanni e Svevi. Per un breve periodo, nel IX secolo, la città fu anche governata dai Saraceni. Dopo il periodo Svevo, la città passò sotto il controllo Angioino e Aragonese, nel quale la città sperimentò un periodo di decadenza.
In epoca moderna, Gioacchino Murat nel XIX secolo ridisegnò la pianta urbana, avviando un nuovo modello di urbanizzazione, mentre nel ventennio fascista si iniziò a sviluppare anche il lungomare.

Wikimedia commons
I monumenti di Bari: quali visitare assolutamente?
Bari è una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio architettonico molto ampio e tante cosa vedere in città. Tra le principali non perdere:
- Basilica di San Nicola: un capolavoro dell’architettura romanica pugliese, la basilica è un luogo di pellegrinaggio importante, ospitando le reliquie di San Nicola, il santo patrono della città.
- Cattedrale di San Sabino: situata nel cuore del centro storico, questa cattedrale è un esempio straordinario di architettura romanica, con interni ricchi di arte sacra.
- Castello Normanno-Svevo: questo imponente castello medievale si trova ai margini della città vecchia e la sua struttura si è stratificata nel tempo.
- Teatro Petruzzelli: Uno dei teatri più grandi d’Italia, famoso per la sua acustica eccellente e per ospitare spettacoli di opera e concerti di livello internazionale.

Wikimedia commons
Vivere a Bari
Conosciuta per la sua vivacità e la ricca storia, Bari è un luogo dove passato e presente si incontrano armoniosamente. La città è anche famosa per la sua cucina tipica, il lungomare e le spiagge. Inoltre, la città vanta un clima mite per gran parte dell’anno, rendendola ideale per chi ama il sole e il mare.
A Bari sono poi ottimi i collegamenti tra i quartieri principali e le città nei dintorni, rendendo facile spostarsi anche verso altre regioni d’Italia. La presenza di un ateneo, infine, offre molte possibilità per chi vuole formarsi accademicamente in città. Non ti resta, dunque, che scoprire con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Bari e trovare la soluzione che fa al caso tuo:

Wikimedia commons
Comments are closed