San Marino, è uno degli stati più antichi e affascinanti del mondo. Fondata nel 301 d.C., questa piccola nazione incastonata tra le colline dell’Italia centrale è famosa per la sua storia unica. Compresa fra Emilia-Romagna e Marche, la Repubblica è anche una meta turistica imperdibile. Ma quali sono le principali curiosità su San Marino? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Il quinto stato più piccolo al mondo

Con una superficie di appena 61,19 km2, San Marino è il quinto Stato più piccolo al mondo, preceduto solo da Città del Vaticano, Monaco, Nauru e Tuvalu. Molto interessante, quindi, sapere che sia lo Stato più piccolo del mondo che il quinto in lista siano enclave nel territorio italiano. 

Nonostante non si trovi al primo posto in lista, ha comunque una popolazione considerevole: con oltre 33.300 abitanti, supera territori geograficamente molto più grandi. La Repubblica è divisa in nove castelli, ovvero delle amministrazioni locali. Il centro più popoloso è Dogana, dove si trovano alcune delle case in vendita o in affitto a San Marino.

cosa vedere a san marino

San Marino

Pixabay

Il significato della bandiera

I colori sammarinesi sono ben noti a tutti, ma cosa significa la sua bandiera? Composta da due bande orizzontali di colore bianco e azzurro, la bandiera riflette i valori e le tradizioni che San Marino ha mantenuto nel corso dei secoli. Il bianco simboleggia la pace, principio fondanti della nazione, mentre l’azzurro rappresenta il cielo limpido sopra il Monte Titano, su cui sorge la Repubblica.

Al centro della bandiera, spicca lo stemma di San Marino con tre torri sormontate da piume, che rappresentano le tre rocche di Guaita, Cesta e Montale, situate sul Monte Titano. Inoltre, nella bandiera si trova un ramo di quercia e uno di alloro con la parola latina “Libertas”. La corona, infine, rappresenta l’autodeterminazione dello Stato.

curiosita san marino

Public Domain

Wikimedia commons

La Repubblica più antica al mondo

Anche se non si tratta della più piccola repubblica al mondo, titolo che va a Nauru, è senza dubbio la più antica. La sua fondazione si data al 3 settembre 301 d.C, ma è circa sei secoli dopo che acquisirà la forma di governo di Repubblica. Per questa ragione ha comprensibilmente anticipato tutti gli Stati moderni che hanno assunto questa forma di governo. 

Il cambio della guardia

Una delle tradizioni più affascinanti e simboliche di San Marino è il cambio della guardia, un evento che attira l’attenzione di turisti e residenti. Questo rituale si svolge presso il Palazzo Pubblico, principalmente nel periodo estivo. Il cambio della guardia a San Marino è effettuato dalla Guardia di Rocca, un corpo militare che ha radici storiche profonde. 

La loro uniforme è di colore verde scuro con ornamenti bianchi e rossi. Inoltre, la divisa si caratterizza per il copricapo con pon-pon e ghette bianche. Il percorso parte dal Palazzo Pubblico e raggiunge la postazione della sentinella, sotto la loggia.

curiosita san marino

Giorgio Minguzzi, CC BY-SA 2.0

Flickr

I personaggi sammarinesi più famosi

San Marino, nonostante le sue dimensioni ridotte, ha dato i natali a personalità di rilievo che hanno lasciato un’impronta significativa nel mondo della musica e della società. Tra questi, il nome di Little Tony è uno dei più celebri. Nato a Tivoli, ma di origini sammarinesi, il cantante aveva nazionalità sammarinese e, nonostante avesse vissuto per anni in Italia, non acquisì mai quella italiana.

L’origine del nome San Marino

Il nome San Marino ha radici che risalgono ai primi secoli del cristianesimo. La tradizione narra che la repubblica sia stata fondata da un tagliapietre dalmata di nome Marino, che fuggì dalle persecuzioni religiose dell’imperatore Diocleziano. Arrivato sul Monte Titano, Marino trovò rifugio e fondò una piccola comunità cristiana. Questo evento è datato al 301 d.C., segnando l’inizio della storia di San Marino come entità indipendente.

Marino, successivamente canonizzato come santo, divenne una figura centrale nella storia e nell’identità della Repubblica. Il suo nome è stato adottato per designare la comunità e il territorio che si svilupparono attorno al Monte Titano. 

curiosita san marino

Max_Ryazanov, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed