Con la pubblicazione dei dati relativi dalle dichiarazioni dei redditi 2024, relative agli importi del 2023, si aggiorna la classifica della ricchezza in Italia. Se il paese più ricco d’Italia continua a rimanere Portofino, in Liguria, compaiono alcuni nuovi comuni in classifica. In linea generica, secondo i dati, il reddito pro-capite è cresciuto del 20% rispetto al 2013, nonostante evidenti differenze socioeconomiche. Ecco, allora, qual è la classifica completa dei paesi e della città più ricche d’Italia.
Il paese più ricco d’Italia si conferma Portofino
Portofino, un incantevole borgo situato sulla costa ligure, continua a detenere il titolo di paese più ricco d’Italia. In particolare, il reddito medio risulta essere di 88.141,41 euro pro capite. Questo piccolo comune, con la sua pittoresca baia e le case color pastello, è giustamente associato a un’eleganza senza tempo e a un certo tipo di lusso. Inoltre, da considerare anche l’effetto dei cittadini facoltosi sul computo totale, come ad esempio Pier Silvio Berlusoni, di recente trasferitosi a Portofino.
Quali sono i 10 comuni più ricchi d’Italia
Il reddito di nessun altro comune si avvicina a quello di Portofino, la città più ricca d’Italia, ma nella top 10 italiana è possibile trovare diverse località in varie regioni italiane. Oltre al paese affacciato sul Mar Ligure compaiono:
- Lajatico: in provincia di Pisa, ha un reddito medio di 58.358 euro anche grazie ad alcuni residenti illustri come Andrea Bocelli.
- Basiglio: in provincia di Milano, ha un reddito medio di 46.799,19 euro.
- Solonghello, spostandosi ad Alessandria, il comune di 193 abitanti ha un reddito medio di 46.582,99 euro.
- Cusago, nell’hinterland milanese, ha un reddito medio di 39.261,72 euro.
- Torre d’Isola, nel Pavese occidentale, fa registrare un reddito medio di 38.347 euro.
- Segrate, comune in provincia di Milano, è a quota 36.650 euro.
- Arese, comune conosciuto per l’ex stabilimento di Alfa Romeo, ha un reddito di 36.437 euro.
- Bogogno, in provincia di Novara, il comune di Bogogno è a 36.419 euro.
- Milano: prima e unica grande città in Top 10, Milano è a 36.408 euro.

Wikimedia commons
I comuni “meno ricchi” d’Italia: quali sono
All’altro capo della classifica ci sono piccole realtà dove il reddito è significativamente inferiore alla media nazionale. Per le ragioni più varie, dunque, al fondo della classifica si trovano:
- Cavargna (Como): 6570 euro
- Gurro (Verbania-Cusio-Ossola): 7241 euro
- Valle Cannobina (Verbania-Cusio-Ossola): 7748 euro
- San Nazzaro Val Cavargna (Como): 8967 euro
- San Bartolomeo Val Cavargna (Como): 9838 euro
- Val Rezzo (Como): 9842 euro
- Castelmagno (Cuneo): 10.067 euro
- Goro (Ferrara): 10.277 euro
- Roseto Valfortore (Foggia): 10.423 euro
- Mazzarrone (Catania): 10.577 euro

Wikimedia commons
Dove si collocano le grandi città?
Le grandi città italiane, spesso considerate il cuore pulsante dell’economia nazionale, occupano posizioni di rilievo nelle classifiche dei comuni più ricchi d’Italia. Queste metropoli non solo vantano un’elevata densità di popolazione, ma sono anche centri nevralgici di attività economiche, culturali e politiche. Tuttavia, quando si tratta di reddito pro-capite, le grandi città non sempre dominano la classifica.
Milano, ad esempio, è una delle città più ricche d’Italia in termini assoluti, grazie alla sua fiorente economia basata su finanza, moda e design. Tuttavia, il suo reddito pro-capite può risultare inferiore rispetto a comuni più piccoli ma estremamente benestanti. Subito dopo Milano si trovano Monza (32.363 euro), Bergamo (31.228 euro) e poi al dodicesimo posto Roma (28.204 euro).

Wikimedia commons
Comments are closed