La puntualità nel settore del trasporto aereo è un elemento importantissimo che influisce significativamente sull’esperienza dei passeggeri e sull’efficienza operativa delle compagnie aeree. I ritardi nei voli possono causare disagi notevoli, sia a livello nazionale che internazionale, e sono spesso dovuti diverse cause. Ma quali sono gli aeroporti d’Europa con più ritardi? Secondo uno studio di Northner sulle partenze del periodo 2020-2025, ci sono anche alcuni aeroporti italiani.

Aeroporto del Lussemburgo

L’Aeroporto di Lussemburgo è l’unico della nazione e si trova a pochi chilometri dalla capitale. Secondo lo studio, su una media di 4,8 milioni di passeggeri nel 2023, il ritardo medio in pre-partenza è stato di 48,8 minuti. Per questo il punteggio di interruzione del viaggio è stato calcolato in 9,89/10.

aeroporti con più ritardi d'Europa

Jwh at Wikipedia Luxembourg, CC BY-SA 3.0 LU

Wikimedia commons

Aeroporto di Napoli

L’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino è uno dei principali scali del sud Italia, ed è situato a pochi chilometri dal centro della città partenopea. Questo aeroporto è un punto di riferimento fondamentale per i viaggiatori che si dirigono verso le meraviglie della Campania e oltre. Con oltre 171.977 partenze giornaliere, si è registrato un ritardo medio di 27,5 minuti

aeroporti con più ritardi d'Europa

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE

Wikimedia commons

Aeroporto di Casablanca

L’Aeroporto Internazionale Mohammed V di Casablanca è uno dei principali hub aerei del Marocco e dell’Africa settentrionale. Situato a circa 30 chilometri a sud-est della città di Casablanca, questo aeroporto funge da punto di collegamento cruciale tra l’Africa, l’Europa e il Medio Oriente. Nonostante il numero di passeggeri movimentati ogni giorno sia inferiore rispetto ad altri scali europei, il ritardo medio è circa di 26,5 minuti.

aeroporti con più ritardi d'Europa

Sharon Hahn Darlin, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Aeroporto di Torino

L’Aeroporto di Torino-Caselle, noto ufficialmente come Aeroporto Sandro Pertini, è uno dei principali scali del Piemonte. Situato a circa 16 chilometri a nord della città di Torino, serve una vasta area della regione e funge da importante punto di partenza per i viaggiatori diretti verso destinazioni nazionali ed europee. Dal punto di vista dei dati, invece, su 77.002 partenze al giorno, il ritardo medio è di 23,3 minuti. 

Aeroporto di Milano Malpensa

Infine, a concludere questa particolare Top 5 c’è l’Aeroporto di Milano Malpensa è uno dei principali hub aerei d’Italia e il più grande scalo della regione Lombardia. Situato a circa 50 chilometri a nord-ovest di Milano, Malpensa serve milioni di passeggeri ogni anno, collegando la città con destinazioni in tutto il mondo. 

Nonostante la sua rilevanza e le infrastrutture moderne, l’aeroporto di Milano Malpensa è spesso menzionato nelle classifiche degli aeroporti con più ritardi. In particolare, su 414.538 partenze giornaliere il ritardo medio è stato di 22,6 minuti.

aeroporti con più ritardi d'Europa

Arne Müseler, CC BY-SA 3.0 DE

Wikimedia commons

Gli altri 5 aeroporti con più ritardi

Oltre agli aeroporti già menzionati, ci sono altri scali in Europa che si distinguono per il numero di ritardi registrati. Tra questi:

  • Amsterdam Schipol: uno dei principali hub europei, con oltre 950.000 passeggeri movimentati al giorno, ha un ritardo medio di 22,2 minuti.
  • Marrakech-Menara: questo aeroporto marocchino è un punto di riferimento per i turisti diretti verso il Nord Africa, ma spesso si trova a fronteggiare ritardi aerei.
  • Norimberga: situato in Germania, l’aeroporto di Norimberga è un importante scalo regionale con una media ritardo di 19,3 minuti.
  • Birmingham: questo aeroporto britannico serve milioni di passeggeri ogni anno e ha una media di 19 minuti di ritardo, posizionandosi al nono posto.
  • Budapest-Ferihegy: un importante snodo per l’Europa centrale, l’aeroporto di Budapest si trova spesso a gestire ritardi dovuti a un elevato volume di passeggeri. 
aeroporti con più ritardi d'Europa

qwesy qwesy, CC BY 3.0

Wikimedia commons

La metodologia di ricerca

La ricerca di Northner ha utilizzato i dati sui ritardi giornalieri prima della partenza forniti dal Aviation Intelligence Portal, che copre oltre 90 aeroporti in 30 nazioni, esaminando il periodo dal 2020 al 2025. Questo portale fornisce informazioni su oltre 90 aeroporti in 30 Paesi. Per il periodo considerato si è calcolato il ritardo medio in minuti per ogni aeroporto. 

Questo è stato ottenuto dividendo i minuti totali di ritardo per il numero di partenze registrate e aggregando i dati annualmente e per Paese. Inoltre, sono stati anche analizzati i cambiamenti nei ritardi nel tempo, calcolando le variazioni percentuali anno su anno. Infine, valutando l’influenza del numero di partenze sui ritardi medi, si è determinato il coefficiente di correlazione per ogni aeroporto. 

#

Comments are closed