Alba e le Langhe sono senza ombra di dubbio territori dove il vino è cultura e tradizione. Per questo è imperdibile la fiera internazionale Vinum, definita come la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. Durante i giorni dell’evento, che si terrà a cavallo fra aprile e maggio 2025, ci sarà ovviamente spazio per le degustazioni, ma anche per incontri con ospiti e focus sui migliori vini al mondo. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi partecipare a Vinum Alba 2025.
Quando inizia e quanto dura Vinum ad Alba?
L’edizione di quest’anno di Vinum Alba inizierà il 25 aprile 2025 e si protrarrà fino al 4 maggio 2025. In particolare, le date in cui visitare la fiera saranno 25, 26 e 27 aprile; ma anche 1, 2, 3 e 4 maggio. Per quanto riguarda gli orari, sarà possibile degustare i vini dalle ore 10:30 alle ore 20. Per quanto riguarda gli altri eventi, invece, bisognerà seguire il programma completo per conoscere tutti gli orari.

Wikimedia commons
Il programma 2025: cosa prevede
Il focus principale dell’evento è ovviamente sulla degustazione di ottimi vini, ma l’evento prevede molti altri appuntamenti. Per esempio, sarà aperta negli stessi giorni della manifestazione una lounge dedicata al Barolo, al Barbaresco e all’Alta Langa DOCG con gli assaggi guidati dall’Associazione Italiana Sommelier.
Inoltre, ci sarà un’area dedicata allo street food con piatti locali in versione “finger food”. Dalle 11 alle 19 sarà poi aperta l’area bimbi, ad accesso gratuito, dove i più piccoli potranno divertirsi e imparare. Tra gli altri eventi da menzionare:
- Laboratorio di Degustazione alla cieca (25 aprile ore 11)
- Laboratorio sui formaggi duri e i vini del Piemonte (25 aprile ore 17)
- Corsi di cucina (alcuni dei quali già sold out)
- Visita alla città sotterranea, sicuramente tra le cose da vedere ad Alba
- I concerti della domenica (ad Alba e a Bra tra il 2 e il 4 maggio)
- Escape Room
- Passeggiate gourmet nella Langa (27 aprile)
- International Jazz Day Alba 2025 (30 aprile)
- Caccia al Tesoro nelle Lange (1° maggio)
- Maratona (9 maggio alle 19:45)
Per maggiori informazioni, poi, si potrà riservare la sezione del sito ufficiale dedicata agli eventi, così da scoprire come partecipare.

Pexels
Quanto costa Vinum? I biglietti d’ingresso
Partecipare a Vinum Alba 2025 è un’opportunità unica per immergersi nel mondo del vino piemontese, ma quanto costa effettivamente l’ingresso a questo evento? È possibile scegliere tra un carnet degustazione completo, dal costo di 28 euro, che include calice, taschina, alcoltest monouso, 9 degustazioni di vini più diversi buoni sconto.
Inoltre, aggiungendo 20 euro si potrà acquistare un coupon lounge. Inoltre, si potranno acquistare le diverse esperienze previste dal festival, con prezzi variabili in base all’evento. Sono, poi, previsti degli sconti per chi acquista online.
Come arrivare all’evento
Raggiungere Alba è semplice e conveniente, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:
- Se preferisci viaggiare in auto: provenendo da Torino, puoi prendere l’autostrada A6 in direzione di Savona e uscire a Marene per poi seguire le indicazioni per Alba. Se invece arrivi da Milano, l’autostrada A7 ti porterà verso Tortona, da dove potrai proseguire sulla A21 fino all’uscita di Asti Est, seguendo poi le indicazioni per Alba. Una volta arrivato in città, troverai diverse aree di parcheggio disponibili vicino al centro storico.
- Per chi arriva con i mezzi pubblici, Alba è ben servita dalla rete ferroviaria. Puoi prendere un treno regionale da Asti o da Ciriè: la stazione si trova a breve distanza a piedi dal centro città e dalle location dell’evento.

Wikimedia commons
Quali sono i vini rossi tipici di Alba?
Alba, situata nel cuore delle Langhe, è rinomata per la produzione di alcuni dei vini rossi più pregiati al mondo. Grazie al suo clima favorevole e ai terreni ricchi di minerali, la città è tra le zone dove degustare i migliori vini in Piemonte. Tra i vini rossi tipici di Alba, il Barolo è senza dubbio il più famoso. Conosciuto come il “re dei vini”, è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo e si distingue per la sua complessità aromatica e la struttura robusta.
Un altro vino rosso di spicco è il Barbaresco, anch’esso ottenuto da uve Nebbiolo. Sebbene simile al Barolo, ha note floreali e fruttate, insieme a tannini morbidi. Oltre ai celebri Barolo e Barbaresco, Alba vanta anche altri vini rossi degni di nota. Il Dolcetto d’Alba è un vino che si distingue per la sua freschezza e il suo carattere fruttato. Il Nebbiolo d’Alba, sebbene meno conosciuto rispetto ai suoi illustri cugini Barolo e Barbaresco, offre anch’esso la possibilità per ottimi abbinamenti.

Wikimedia commons
Vivere ad Alba
Situata nel cuore delle Langhe, Alba è famosa non solo per i suoi vini pregiati, ma anche per la sua atmosfera accogliente e la qualità della vita che offre ai suoi abitanti. La vita culturale è infatti molto vivace, con eventi, mostre e festival che animano la città durante tutto l’anno. In città, poi, ci sono i servizi essenziali per la quotidianità, fra cui scuole, centri sanitari e ottimi trasporti grazie all’infrastruttura stradale e ferroviaria. Scopri quindi con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere ad Alba e trova la casa più adatta alle tue esigenze:

Wikimedia commons
Comments are closed