Per mantenere uno stato di salute ottimale, si sa che avere una buona qualità del sonno è fondamentale. Quando ci si ritrova a mantenere ritmi troppo altalenanti, il sonno si fa più discontinuo e può condizionare negativamente la quotidianità tanto nello svolgimento delle attività, quanto nella concentrazione. Mantenere un ambiente di riposo salubre e in condizioni ottimali influisce direttamente sulla qualità del sonno, per questo sono divenute popolari diverse soluzioni per dormire davvero bene. Tra le opzioni naturali, sono in molti a usare l’olio essenziale per dormire meglio. Ma di cosa si tratta e quali sono quelli consigliati?
Quali oli essenziali favoriscono il sonno?
Gli oli essenziali sono degli estratti naturali dalle ben note proprietà terapeutiche, utilizzati soprattutto nell’aromaterapia. Questa pratica sfrutta gli odori per influenzare l’ambiente e creare le condizioni ideali per il rilassamento fisico e mentale. Si tratta spesso di estratti di fiori, radici o semi delle piante che rilasciano le rispettive essenze nell’aria attraverso infusioni, vaporizzatori o appositi diffusori.
A detta degli esperti in materia, l’aromaterapia stimola direttamente dei ricettori presenti nel nostro naso per mandare degli impulsi al sistema nervoso, contribuendo (fra le altre cose) a favorire un riposo più profondo e soddisfacente. Tra i principali oli essenziali che favoriscono il sonno, i più utilizzati sono:
- Olio essenziale di lavanda: la soluzione più indicata per placare ansia e irritabilità;
- Olio essenziale di rosa: particolarmente indicato per le donne nei giorni premestruali, questa essenza agisce sull’umore, favorendo il rilassamento e sviluppando l’autostima;
- Olio essenziale di arancio: combatte ansia e stress, rilassando le tensioni muscolari;
- Olio essenziale di camomilla: una buona soluzione contro stress, ansia e insonnia;
- Olio essenziale di cannella: un’ottima opzione per contrastare ansia e paura;
- Olio essenziale di melissa: efficace contro ansia e stress causati da insonnia prolungata;
- Olio essenziale di vaniglia: un ottimo agente sul sistema nervoso, utile a contrastare stress, ansia e (secondo alcuni) anche la depressione.
Tra gli altri oli essenziali che contribuiscono a migliorare la serenità generale, sono spesso utilizzati quelli a base di mandarino, camomilla romana, vetiver, sandalo, neroli, bergamotto, patchouli e ylang-ylang.

Unsplash
Qual è l’olio essenziale migliore per dormire bene?
Quando si parla di qualità del sonno, ci sono degli oli essenziali particolarmente noti per le loro proprietà rilassanti. La soluzione migliore per provare a dormire meglio è senza dubbio l’olio essenziale di lavanda: come accennato in precedenza, le sue proprietà calmanti e la sua natura delicata lo hanno reso una soluzione comoda ed efficace.
Studi diversi evidenziano come l’essenza della lavanda possa contribuire a ridurre l’ansia e a migliorare di conseguenza la qualità generale del sonno. A chi ne fa uso è stato associato un aumento del sonno profondo e una maggior soddisfazione al risveglio.
Gli oli essenziali possono aiutare i bambini a dormire meglio?
Si è dibattuto a lungo sulla validità dell’aromaterapia, ma in generale è possibile affermare che questa pratica può aiutare anche i più piccoli e non soltanto gli adulti. Se usati con moderazione e con attenzione, infatti, pare che gli oli essenziali possano rendere i bambini più tranquilli e aiutarli a dormire meglio.
Bisogna porre estrema attenzione nell’utilizzo di oli essenziali sicuri, non troppo aggressivi e in dosi adeguate, che siano adatti all’età dei bambini. Anche in questo caso, la lavanda è una delle scelte più indicate sia per le sue caratteristiche, sia per la sua delicatezza. Se il bambino trova l’odore confortevole e piacevole, l’aromaterapia può effettivamente avere un effetto positivo.

Unsplash
Le soluzioni più comuni per usare gli oli essenziali
L’aromaterapia è spesso utilizzata nelle pratiche di rilassamento (dalla meditazione alle attività ricreative), ma gli oli essenziali sono sempre più usati anche nel trattamento del sonno. Che si tratti di cattive abitudini o di disturbi veri e propri come insonnia o ansia, l’aromaterapia in camera da letto può offrire diverse soluzioni per migliorare la propria condizione senza particolari sacrifici.
Tra le opzioni più utilizzate, i diffusori di oli essenziali sono particolarmente versatili. Questi strumenti rilasciano la fragranza nell’aria attraverso appositi meccanismi: i più moderni sono provvisti di ultrasuoni, utili a scomporre e nebulizzare gli oli essenziali senza diffusione di calore, spesso potendo anche regolare un timer per il rilascio a cadenza regolare. In alternativa, è possibile trovare in commercio i classici bastoncini, flaconi o spray da applicare dove si desidera.
Da non sottovalutare neppure l’idea di un oggetto esterno e profumato appositamente per svolgere l’aromaterapia. Non è raro trovare in commercio guanciali e cuscini profumati con specifiche essenze per raggiungere i medesimi obiettivi delle pratiche terapeutiche più convenzionali. L’esalazione delle essenze permette di ottenere gli stessi benefici durante il riposo.
Comments are closed