Ecco come puoi scegliere il miglior tessuto per le lenzuola estive

L’estate sta per arrivare insieme alle temperature spesso troppo alte durante la notte, quando dormire può trasformarsi in una vera e propria sfida, a causa del caldo. Come si può sconfiggere la calura e avere un riposo sereno? Non tutti sanno che il benessere parte proprio dal letto e dalla scelta del tessuto delle lenzuola. Alcuni materiali favoriscono la traspirazione e donano una piacevole sensazione di freschezza, mentre altri trattengono il calore. Per questo motivo è essenziale sapere come scegliere il miglior tessuto per lenzuola estive, valutando vantaggi e svantaggi di ognuno per riuscire a sconfiggere il caldo. Almeno nelle ore notturne.

Cotone, un classico intramontabile

Quando si parla di tessuti perfetti per il comfort notturno, è inevitabile partire proprio dal cotone, il miglior tessuto per le lenzuola estive secondo gli esperti e l’opinione comune. Nonostante questa sua versatilità, il cotone esprime però al massimo il suo potenziale durante i mesi più caldi, grazie ad alcune caratteristiche come la morbidezza e la capacità di assorbire l’umidità. Queste sono, nello specifico, le qualità principali di questo materiale:

  • è traspirante e fresco: il cotone permette all’aria di circolare liberamente, evitando l’accumulo di calore.
  • Assorbe l’umidità: è perfetto per chi suda durante la notte, poiché assorbe senza trattenere cattivi odori.
  • È facile da lavare: resiste a lavaggi frequenti e mantiene la sua morbidezza nel tempo.
  • È ipoallergenico: adatto anche a chi ha la pelle sensibile o allergie.

Di contro, un lenzuolo in cotone potrebbe sgualcirsi più facilmente di altri tessuti, soprattutto quando non è trattato. A questo, poi, si aggiunge anche la caratura, ossia lo spessore del cotone. Alcune lenzuola in cotone troppo spesse potrebbero essere troppo pesanti e, per questo, inadatti ai mesi estivi.

lenzuola in cotone

Freepik

Lino, un’eleganza traspirante

Quando si pensa ad un materiale fresco, leggero e al tempo stesso sinonimo di eleganza, il pensiero corre immediatamente al lino. D’altronde si tratta di un tessuto dalle origini antiche, utilizzato soprattutto in zone particolarmente calde e che, nel corso del tempo, è diventato pregiato.

Nonostante questo è però possibile acquistare delle lenzuola in questo tessuto ad un costo ragionevole, anche se non prettamente economico. Una decisione che vale tutta la spesa, considerate le caratteristiche del lino. Nello specifico si tratta di un materiale:

  • altamente traspirante perché permette alla pelle di respirare e disperde il calore corporeo.
  • Assorbe l’umidità rapidamente: il lino è in grado di assorbire fino al 20% del proprio peso in acqua senza dare la sensazione di bagnato.
  • Resistente e durevole: le lenzuola in lino durano anni, anzi migliorano con il tempo e i lavaggi.
  • Ha un effetto termoregolatore: fresco d’estate e tiepido d’inverno, si adatta alle variazioni di temperatura.

Nonostante tutto questo, è opportuno prendere in considerazione anche degli aspetti che potrebbero rappresentare un deterrente per l’acquisto delle lenzuola in lino per l’estate come la ruvidezza iniziale del tessuto, la facilità con cui si stropiccia e, come già anticipato, il costo. Il lino è infatti considerato uno dei materiali più costosi sul mercato.

Bambù, la soluzione innovativa

Per chi è alla ricerca di un tessuto innovativo e che, al tempo stesso, riesca anche ad essere sostenibile, il bambù potrebbe rappresentare una soluzione interessante. Negli ultimi anni la sua applicazione nella quotidianità si è fatta sempre più costante, fino ad essere impiegato anche nella realizzazione di accessori per la cucina come ciotole e utensili. Per questo, dunque, non stupisce che sia uno dei materiali più apprezzati anche per la biancheria da letto

Ricavato da fibre naturali, infatti, è particolarmente amato per la sua morbidezza e le proprietà antibatteriche. Questi i vantaggi dell’uso del bambù nelle lenzuola durante i mesi più caldi:

  • Estremamente morbido: ha una consistenza setosa simile al raso, molto gradevole al tatto.
  • Traspirante e fresco: perfetto per l’estate, permette all’aria di circolare e mantiene una temperatura costante.
  • Antibatterico e ipoallergenico: ideale per chi soffre di allergie o ha la pelle delicata.
  • Ecosostenibile: il bambù cresce rapidamente e non richiede pesticidi, rendendolo una scelta green.

Anche in questo caso, però, ci si trova di fronte ad un materiale dal costo piuttosto alto, anche se più economico del lino. Oltre a questo la sua texture è delicata e deve essere trattata con detersivi leggeri e cicli specifici. Per finire è poi doveroso considerare un aspetto che può esser considerato controverso: pur trattandosi di un elemento assolutamente naturale, alcuni processi industriali per ottenerlo potrebbero presentare degli aspetti non del tutto ecologici.

lenzuola fresche di colore azzurro

Pexels

Percalle di cotone, leggero e traspirante

Direttamente dal cotone arriva il percalle. Questo, infatti, è semplicemente un tipo di tessitura del cotone, caratterizzata da una trama fitta e opaca, ideale per chi cerca lenzuola estive fresche e leggere

C’è da sottolineare che al tatto potrebbe risultare più rigido rispetto ad esempio al bambù o al raso, scoraggiando l’acquisto da parte di chi ama dei tessuti morbidi. Nonostante questo, però, le caratteristiche positive del cotone percalle sono molte.

  • È altamente traspirante: la trama compatta ma leggera permette una buona ventilazione.
  • Dà una sensazione fresca molto apprezzata durante le notti calde.
  • È resistente: non si usura facilmente, anche con lavaggi frequenti.
  • È piacevolmente opaco: esteticamente sobrio ma elegante.

Come evidenziato, la sua resa estetica si adatta alla perfezione ad ambienti eleganti senza pretenziosità o eccentricità. Per ottenere questo effetto di ordine minimal è però necessario stirare le lenzuola in percalle con molta attenzione. Questo tipo di tessuto tende infatti a presentare delle pieghe con grande facilità.

Raso di cotone, eleganza e comfort

Da sempre il raso è sinonimo di eleganza e lusso sofisticato. Nonostante questo, però non sembra essere il tessuto adatto per un letto estivo. Per questo motivo è più opportuno far cadere la propria scelta sul raso di cotone. Questo, infatti, unisce la naturalezza del cotone alla lucentezza e morbidezza del raso, risultando un’ottima opzione per chi vuol essere al tempo stesso fresco ed elegante: Ecco le sue caratteristiche positive:

  • Ha un aspetto lussuoso ovvero brillantezza e morbidezza simili alla seta.
  • È fresco al tatto: la superficie liscia dona una piacevole sensazione di freschezza sulla pelle.
  • È traspirante: essendo 100% cotone, mantiene le qualità di traspirabilità del materiale.
  • È resistente ai lavaggi: il raso di cotone è meno soggetto a pieghe rispetto al cotone classico.

Dovendo fare una scelta consapevole, però, è bene sapere che si tratta di un tessuto decisamente meno fresco del percalle e più costoso rispetto al cotone stesso. Inoltre alcuni lo trovano troppo liscio e poco stabile per un sonno confortevole.

#

Comments are closed