Come lavare le lenzuola di cotone percalle, e farle asciugare bene

Il cotone percalle è un tessuto particolarmente apprezzato per la sua caratteristica morbidezza e perché la sua superficie risulta liscia e vellutata al tatto e confortevole sulla pelle: è dunque perfetto per le federe e le lenzuola, anche perché si tratta di un tessuto più resistente rispetto al cotone classico. Ciò è possibile grazie alla sua fitta struttura e alla tecnica di tessitura con cui viene realizzato: trama e ordito risultano perfettamente perpendicolari tra loro. Ma come mantenerlo perfetto? Ecco dei consigli su come lavare le lenzuola di cotone percalle e asciugarle bene per mantenere intatte le sue proprietà.

I metodi per lavare il cotone percalle

Partiamo innanzitutto dal lavaggio vero e proprio: le fibre di percalle di cotone hanno una tendenza a restringersi a contatto con l’acqua molto calda; di conseguenza il primo consiglio consiste nel regolare accuratamente la temperatura di lavaggio evitando che essa superi i 30° C, e selezionare sulla lavatrice un programma adatto ai capi delicati e una centrifuga non eccessiva. 

Meglio inserire le lenzuola in cotone percalle da sole in lavatrice, senza altri capi. In alternativa si può lavare direttamente in acqua fredda, anche a mano per preservare al massimo le fibre di cui è costituito questo pregiato materiale.

Una pila di lenzuola pulite

Freepik

Che detersivi usare per il lavaggio del percalle?

Per quanto riguarda i detergenti da utilizzare per il lavaggio del cotone percalle, si sconsiglia l’uso di prodotti in polvere e soprattutto di prodotti abrasivi, che potrebbero a lungo andare consumare anche un tessuto relativamente resistente come il percalle; molto meglio invece i detergenti liquidi, che contribuiranno a mantenerne la morbidezza e resistenza.

Per ridurre il rischio che si formino macchie, consigliamo però di non inserire il detergente liquido direttamente nel cestello della lavatrice. La candeggina è da evitare per questo tipo di lenzuola, poiché potrebbe farle sbiadire; è però possibile aggiungere piccole quantità di ammorbidente se lo si desidera e se le istruzioni riportate sull’etichetta dei singoli capi non ne sconsigliano categoricamente l’impiego.

L’asciugatura e stiratura perfetta per il cotone percalle

Una seconda fase a cui prestare attenzione è quella dell’asciugatura: per quanto si tenda ad ammettere l’utilizzo dell’asciugatrice per le lenzuola di cotone percalle, l’opzione migliore per mantenerle più morbide possibile è quella di stenderle all’aria aperta e possibilmente all’ombra, senza esporle alla luce diretta del sole. 

Da tener presente è il fatto che, stendere i propri capi al chiuso prolungherà notevolmente i tempi di asciugatura, oltre ad esporre la casa a livelli eccessivi di umidità (che potrebbero favorire la proliferazione di condensa e muffe). Se proprio si vuole utilizzare l’asciugatrice (magari in caso di cattivo tempo), si consiglia di impostarla a una temperatura bassa e rimuovere le lenzuola quando sono ancora in parte umide, per poi completare l’asciugatura stendendole all’aperto. 

Le lenzuola leggermente umide sono anche quelle nelle condizioni perfette per una stiratura ottimale, che però andrà effettuata anche impostando il ferro da stiro a una temperatura non troppo elevata per ridurre il rischio di bruciature. Molte persone decidono anche di non stirare le loro lenzuola di cotone percalle proprio per evitare di rovinarle.

Un lenzuolo di cotone aggrovigliato

Unsplash

Altri consigli sul lavaggio del percalle da considerare

Oltre ai consigli di base che abbiamo dato fin qui, vi sono anche una serie di altri accorgimenti che è possibile seguire per prendersi cura delle proprie lenzuola di cotone percalle e fare in modo che durino il più possibile; alcuni di questi possono essere applicati anche ad altri capi o altri tipi di tessuto.

Per migliorare ulteriormente i risultati del lavaggio, è importante ad esempio selezionare con cura i capi da lavare in ogni ciclo, separando quelli bianchi da quelli colorati. Questi ultimi inoltre trarranno giovamento dall’utilizzo di un detergente specifico, che sia in grado di preservarne la vivacità dei colori; e che siano bianchi o colorati, lavarli al rovescio fornirà loro un ulteriore livello di protezione. 

Ricorda anche di non caricare troppo la lavatrice: il rischio è che non vi sia spazio sufficiente perché il ciclo di risciacquo rimuova ogni residuo di detergente ancora presente sui capi. Passando all’asciugatura, è sempre una buona idea lasciar arieggiare i propri capi in cotone percalle il più possibile ed evitare accuratamente di conservarli senza prima essersi assicurati che siano perfettamente asciutti.

Infine, la stiratura: è necessario mantenere le temperature basse quando si stirano delle lenzuola di cotone percalle; se però si vuole stirare a una temperatura superiore, il consiglio è quello di posizionare un panno umido tra il tessuto e il ferro da stiro.

#

Comments are closed