Dopo aver visitato Vicenza, vale la pena anche scoprire i suoi dintorni, in quanto l’entroterra veneto custodisce borghi incantevoli dove il tempo sembra essersi fermato. Fra tradizioni antiche e centri storici pittoreschi, potresti organizzare un itinerario alla volta dei borghi medievali vicino a Vicenza. Tra le mete imprescindibili c’è Marostica ma anche Costozza o Bassano del Grappa.
Marostica: il borgo della “Partita a Scacchi”
A pochi chilometri da Vicenza sorge Marostica, un borgo celebre in tutto il mondo per un evento davvero unico. Il cuore pulsante di Marostica è senza dubbio la Piazza degli Scacchi. Qui, ogni due anni (negli anni pari), si svolge la celebre partita a scacchi con personaggi viventi, una rievocazione storica in costume che trae origine da una leggenda del XV secolo.
Appena arrivati, poi, si rimane colpiti dalla magnifica cinta muraria merlata che collega il Castello Superiore, arroccato sulla collina, al Castello Inferiore, nel cuore del borgo. Si potrà anche passeggiare lungo alcuni tratti delle mura, godendo di panorami spettacolari sulla cittadina e sulla pianura circostante. Marostica è facilmente raggiungibile in auto da Vicenza in circa 30-40 minuti, percorrendo la SP248.

Wikimedia commons
Costozza: il borgo tra i colli Berici
Costozza, frazione di Longare, è una meta sorprendente che si trova ai piedi dei Colli Berici, a breve distanza da Vicenza. Qui si possono ammirare splendide ville venete, come Villa Trento (oggi Carli) e Villa da Schio, esempi magnifici di architettura nobiliare. Ma la vera peculiarità del borgo sono i “covoli“: antiche grotte scavate nei Colli Berici, utilizzate fin dall’epoca romana come cantine e, soprattutto, come parte di un sistema di ventilazione naturale chiamato “ventidotti”.
Costozza si trova a soli 15-20 minuti di auto da Vicenza, seguendo la Riviera Berica (SR104). In alternativa, si potrà facilmente arrivare anche in bus. Si può prendere la linea numero 8 che conduce fino a Ponte di Costozza, e poi proseguire a piedi.
Bassano del Grappa: la “capitale mondiale degli Alpini”
Bassano del Grappa è una città antichissima, famosa per il suo iconico Ponte degli Alpini. Il simbolo indiscusso della città è infatti il Ponte Vecchio, capolavoro in legno progettato da Andrea Palladio e ricostruito più volte a seguito di guerre e alluvioni, sempre rispettando fedelmente il disegno originale. Il centro storico, invece, è un incantevole dedalo di vie porticate, piazze eleganti (Piazza Libertà e Piazza Garibaldi) e palazzi storici che raccontano secoli di storia. Tra le cose da vedere a Bassano del Grappa anche il Museo Civico, ospitato nell’ex convento di San Francesco e il Museo degli Alpini.
Oltre alla cultura e alla storia, Bassano è rinomata a livello mondiale per la produzione della grappa. Diverse distillerie storiche si trovano proprio qui e offrono visite e degustazioni. Bassano del Grappa dista circa 45-50 minuti di auto da Vicenza, tramite la SP248 o l’autostrada A31 e la successiva SPV. È ben collegata anche via treno dalla stazione di Vicenza.
- Case in vendita a Bassano del Grappa
- Case in affitto a Bassano del Grappa
- Case vacanza a Bassano del Grappa

Pixabay
Montecchio Maggiore: I castelli di Romeo e Giulietta
Arroccato su una collina che domina la pianura vicentina, Montecchio Maggiore è famoso soprattutto per i suoi due castelli scaligeri, noti come i Castelli di Romeo e Giulietta. Si tratta del Castello della Villa (attribuito dalla tradizione a Romeo Montecchi) e del Castello della Bellaguardia (attribuito a Giulietta Capuleti). Sebbene la celebre storia d’amore shakespeariana sia ambientata a Verona, una novella precedente di Luigi da Porto sembra aver ispirato il Bardo inglese.
Nel borgo, invece, potrai visitare il suo centro storico e la splendida Villa Cordellina Lombardi, capolavoro tardo barocco visitabile. All’interno, infatti, è possibile vedere un ciclo di affreschi del Tiepolo. Montecchio Maggiore è molto vicina a Vicenza, raggiungibile in circa 15-20 minuti di auto tramite la SR11 in direzione Verona.
- Case in vendita a Montecchio Maggiore
- Case in affitto a Montecchio Maggiore
- Case vacanza a Montecchio Maggiore

Wikimedia commons
Soave: il borgo del vino
Spostandosi leggermente verso est, al confine con la provincia di Verona ma facilmente raggiungibile da Vicenza, c’è Soave, un magnifico borgo medievale famoso in tutto il mondo per il suo eccellente vino bianco. Inoltre, si tratta di un incantevole esempio di borgo fortificato perfettamente conservato.
A dominare il paesaggio è l’imponente Castello Scaligero, uno dei manieri meglio conservati e più scenografici del Veneto. Le sue mura medievali, anch’esse in ottimo stato di conservazione e intervallate da torri, abbracciano l’intero colle e scendono a racchiudere il borgo sottostante. Soave si raggiunge in circa 30-35 minuti di auto da Vicenza, ma è anche uno tra i 10 paesi da visitare vicino Verona:

Wikimedia commons
Comments are closed