Tutte le città dove ha vissuto Vincent van Gogh, il genio impressionista

Vincent van Gogh, uno dei pittori più celebri e influenti della storia dell’arte, ha vissuto in numerosi luoghi che hanno profondamente influenzato la sua produzione artistica e la sua visione del mondo. La sua vita è stata un viaggio attraverso Paesi Bassi, Belgio e Francia, ognuno dei quali ha lasciato un’impronta sulla sua arte. Scopri insieme dove ha vissuto Van Gogh e come questi luoghi hanno contribuito a creare il mito dell’artista tormentato.

L’infanzia e la casa olandese di Zundert

Ecco una biografia in breve della vita di Van Gogh. Vincent nacque il 30 marzo 1853 a Zundert, un piccolo villaggio nei Paesi Bassi. Cresciuto in una famiglia di forte fede protestante, Vincent fu circondato da un ambiente che univa la spiritualità alla vita quotidiana. Suo padre, Theodorus van Gogh, era un pastore protestante, e la madre, Anna Cornelia Carbentus, era una donna di grande sensibilità artistica e incoraggiò l’interesse di Vincent per l’arte.

La casa di Zundert, dove ha vissuto Van Gogh durante i suoi primi anni, era immersa nella natura, circondata da campi e giardini che avrebbero ispirato molte delle sue opere. La famiglia era numerosa, e Vincent era il maggiore di sei figli sopravvissuti: questo contesto complesso contribuì a forgiare il suo carattere tormentato, che avrebbe poi influenzato la sua arte in modi profondi e duraturi.

dove ha vissuto van gogh

Casa Van Gogh a Zundert – Rnelemans CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Londra: la decisione di diventare artista

Dopo aver vissuto a L’Aia, dove visse un periodo di apprendimento e crescita personale, il trasferimento a Londra segnò una svolta decisiva nella vita di Van Gogh. In questa città vibrante e cosmopolita, lavorò come mercante d’arte presso la filiale londinese della galleria Goupil & Cie. 

Fu proprio durante questo periodo che Van Gogh maturò la decisione di dedicarsi completamente alla pittura. L’esperienza londinese lo mise anche in contatto con altri artisti e intellettuali, rafforzando la sua determinazione a seguire la strada dell’arte. Londra, quindi, non fu solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio catalizzatore per il suo percorso artistico.

Gli studi ad Anversa e Bruxelles

Dopo aver lasciato Londra, Van Gogh si trasferì ad Anversa e successivamente a Bruxelles, dove si immerse completamente nello studio dell’arte. Qui, frequentò l’Accademia Reale di Belle Arti, un ambiente che gli permise di affinare le sue tecniche pittoriche e di confrontarsi con altri artisti emergenti.

In Belgio, Van Gogh fu particolarmente attratto dalla vita rurale e dalle difficoltà quotidiane dei contadini. La sua empatia per le difficoltà e le lotte quotidiane dei lavoratori agricoli si rifletteva nei suoi dipinti, che spesso ritraevano figure umili immerse nel lavoro nei campi, utilizzando una tavolozza di colori terrosi e toni scuri per rappresentare la durezza della vita agricola. 

dove ha vissuto van gogh

Pastore con un gregge di pecore – © José Luiz Bernardes Ribeiro

Wikimedia commons

Parigi e l’esplosione dell’impressionismo

Quando Vincent van Gogh si trasferì a Parigi nel 1886, la città era letteralmente il cuore pulsante dell’arte moderna. Qui incontrò alcuni dei più grandi pittori del tempo, tra cui Claude Monet, Edgar Degas, Paul Gauguin e Paul Signac. Il contatto con gli impressionisti lo spinse a sperimentare con una tavolozza di colori più vivaci e a sviluppare un uso più libero e dinamico delle pennellate. 

Questo cambiamento stilistico è evidente in opere come “Il ponte di Clichy” e “Veduta di Parigi dalla stanza di Vincent”, dove l’uso audace del colore e la composizione innovativa rivelano l’assimilazione della tecnica puntinista e l’interesse per l’arte giapponese.

dove ha vissuto van gogh

Pont de Clochy, dettaglio – Vincent van Gogh, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Arles: la Casa Gialla e la turbolenta relazione con Gauguin

Ad Arles, nel sud della Francia, Vincent van Gogh trovò un rifugio che avrebbe segnato uno dei periodi più prolifici e drammatici della sua carriera artistica. La “Casa Gialla”, così chiamata per il suo colore distintivo, divenne il centro della sua attività creativa. Qui, Van Gogh realizzò alcune delle sue opere più celebri, come “La camera di Vincent ad Arles” e “I girasoli”, opere che riflettono la sua intensa connessione con il luogo e la sua visione unica del mondo.

La scelta di trasferirsi ad Arles non fu casuale. Van Gogh era alla ricerca di una luce diversa, di un’atmosfera che potesse ispirare la sua arte in modo nuovo. La Provenza, con i suoi paesaggi e i colori vividi, offriva l’ambiente ideale per esplorare nuove tecniche con la tavolozza. Tuttavia, la vita ad Arles non fu priva di sfide, soprattutto a causa della complessa collaborazione con Paul Gauguin.

dove ha vissuto van gogh

Arles

Pexels

Gli ultimi giorni ad Auvers-sur-Oise

Gli ultimi giorni di Vincent van Gogh furono trascorsi nel tranquillo villaggio di Auvers-sur-Oise, vicino Parigi, che divenne il suo rifugio finale. Qui, sotto la supervisione del dottor Paul Gachet, Van Gogh trovò un ambiente sereno che gli permise di continuare a dipingere con intensità e passione. Nonostante il suo stato mentale fragile, la sua produzione artistica in questo periodo fu sorprendentemente prolifica, dimostrando la sua dedizione incrollabile all’arte.

Auvers-sur-Oise, con i suoi paesaggi pittoreschi e l’atmosfera rurale, offrì a Van Gogh una nuova fonte di ispirazione. Durante il suo soggiorno, realizzò più di 70 dipinti, tra cui capolavori come “Campo di grano con corvi” e “La chiesa di Auvers“. Queste opere, caratterizzate da colori intensi e pennellate energiche, riflettono il tumulto interiore dell’artista e la sua continua ricerca di bellezza e significato. La tragica morte di Van Gogh nel luglio del 1890 segnò la fine di un viaggio artistico straordinario.

dove ha vissuto van gogh

Saint Remy de Provence

LM

#

Comments are closed