Dove si tiene il Conclave e qual è la sua durata? Ecco cosa sapere

Con la scomparsa di Papa Francesco, nella mattinata del 21 aprile, si apre un nuovo capitolo per la Chiesa Cattolica che, dopo aver celebrato i funerali e permesso ai fedeli di dare l’ultimo saluto al Pontefice, dovrà organizzare un Conclave per nominare il suo successore. Ecco, allora, dove si tiene il Conclave e, soprattutto, quale può essere la sua durata.

Come funziona il Conclave?

Il Conclave è un evento di fondamentale importanza all’interno della Chiesa Cattolica, in cui i cardinali si riuniscono per eleggere un nuovo Papa. Dall’apertura del Conclave, fino all’elezione del Pontefice, i cardinali sono isolati dal mondo esterno per garantire che le loro decisioni siano prese senza alcun tipo di influenza. Il nome deriva dal latino “Cum clave” (ovvero “sottochiave”) e si celebra sin dal 1270.

viterbo cosa vedere

NikonZ7II, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Il numero di cardinali che parteciperà al Conclave

Il numero di cardinali che partecipano al conclave è stabilito dalle regole della Chiesa e può variare. Tradizionalmente, il collegio cardinalizio è composto da un massimo di 120 cardinali elettori, tutti sotto gli 80 anni. Tuttavia, la norma è stata spesso derogata e, infatti, saranno 135 i cardinali con diritto di voto ammessi al Conclave. 

Dove dormono i cardinali durante il Conclave?

Durante il Conclave, i cardinali alloggiano nella Casa di Santa Marta, una residenza situata all’interno della Città del Vaticano, lo Stato più piccolo al mondo. Questa sistemazione è stata scelta per la sua vicinanza alla Cappella Sistina, permettendo ai cardinali di muoversi facilmente durante le votazioni. Gli usi attuali sono molto diversi da quelli del passato, quando gli elettori non potevano uscire dal luogo delle votazioni fino al tanto atteso annuncio dell’Habemus Papam. 

durata conclave

Johannes Müller, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

In che sala si tiene il Conclave?

Il conclave si svolge nella maestosa Cappella Sistina, situata all’interno del Vaticano. Questo luogo, visitabile in circostanze ordinarie insieme ai Musei Vaticani, è anche un luogo fondamentale per la Chiesa Cattolica. La cappella nota per l’affresco del Giudizio Universale, è sede principale delle votazioni sin dal 1592. Tuttavia, divenne sede fissa a partire dal 1878. 

Prima della costruzione della Cappella Sistina i conclavi si sono sempre tenuti principalmente a Roma, ma con qualche eccezione. Il primo tentativo di Conclave avvenne a Viterbo, tra il 1268 e il 1271. Oppure, il Conclave del 1276 fu celebrato ad Arezzo, in quanto il precedente Papa morì nella città toscana. 

cappella sistina

Dennis Jarvis from Halifax, Canada, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Qual è la durata del Conclave?

La durata del conclave, l’evento in cui i cardinali della Chiesa Cattolica si riuniscono per eleggere un nuovo Papa, può variare notevolmente. Infatti, è necessario raggiungere un quorum per stabilire il nome del futuro pontefice. Tuttavia, se dopo 33 scrutini non si raggiunge l’accordo, si procede a un ballottaggio a cui accedono i due cardinali più votati nel precedente scrutinio. Anche in questo caso, è necessaria una maggioranza dei due terzi.

Se il conclave più lungo della storia è proprio il primo, durato quasi tre anni, quello più lungo della storia recente si è tenuto nel 1922 e richiese ben 14 scrutini. Al contrario, uno dei conclavi più brevi è stato quello dell’ottobre del 1503, quando venne eletto Papa Giulio II (il cardinale Giuliano della Rovere), in sole 10 ore. 

#

Comments are closed