Quando si sta progettando di costruire o ristrutturare la propria casa, la scelta dei materiali adatti per ogni area o superficie dell’abitazione è una tappa assai delicata del percorso e va quindi effettuata con molta cura. Esiste un materiale il cui valore viene spesso sottovalutato, ossia il linoleum, e spesso ci si interroga sul suo possibile impiego per pavimentare le aree esterne della casa. Più precisamente: è consigliabile utilizzare il linoleum per un terrazzo esterno o no?
Cos’è il linoleum
Il linoleum è un materiale da pavimentazione ecologico e biodegradabile, inventato intorno al 1860 dallo scozzese Frederick Walton. Contrariamente a quanto molti pensano, è composto da ingredienti naturali:
- Olio di lino, che gli conferisce elasticità e resistenza;
- Resine naturali e farina di legno, per la struttura;
- Vari tipi di pigmenti minerali per le differenti colorazioni in cui è disponibile;
- Un supporto di juta o tela.
Il linoleum viene realizzato tramite un processo di ossidazione e stagionatura, che lo rende durevole e naturalmente antibatterico grazie alle proprietà dell’olio di lino. Viene spesso confuso con il vinile o PVC, ma a differenza di quest’ultimo – che contiene ingredienti sintetici – rappresenta una scelta sostenibile, poiché mantiene una base naturale anche quando viene rinforzato con finiture di altri materiali o subisce trattamenti aggiuntivi.

Pixabay
Il linoleum è adatto per gli esterni?
Per capire se il linoleum rientri in effetti tra i materiali più adatti per la pavimentazione di un terrazzo esterno, è necessario analizzarne con cura le caratteristiche. Partiamo innanzitutto dai suoi pregi:
- È resistente all’usura, poiché appositamente progettato per sopportare calpestio intenso, graffi e macchie: è dunque ideale per gli spazi particolarmente frequentati e affollati.
- È facile da pulire: per rimuovere ogni residuo di sporco o polvere dalla sua superficie è sufficiente utilizzare un panno umido con del detergente neutro.
- È ecologico, a differenza dei materiali sintetici come il PVC.
- È economico e facile da installare rispetto ad altri materiali.
- È versatile, poiché disponibile in commercio in una grande varietà di colori, texture, stili e motivi, alcuni dei quali rimandano all’effetto visivo di materiali molto più costosi e delicati come il legno o la pietra: sarà quindi possibile personalizzare al massimo il design del proprio terrazzo anche con un pavimento in linoleum.
Alcuni difetti e svantaggi del linoleum
Si passa ora ai difetti di questo materiale, altro aspetto cruciale per deciderne l’impiego in esterni come un terrazzo:
- Poiché composto in parte da juta, che tende ad assorbire l’umidità, non è naturalmente impermeabile, a differenza di materiali come il PVC o il gres porcellanato, e richiede dunque un trattamento aggiuntivo per prevenire rigonfiamenti, deformazioni o persino il distacco dalla superficie.
- Tende a scolorire nel tempo: a causa dell’esposizione ai raggi UV del sole, i colori potrebbero sbiadire nel tempo in assenza di trattamenti specifici sul materiale.
- Richiede una manutenzione accurata, come l’applicazione regolare di prodotti sigillanti, anche a prescindere dai trattamenti a cui è sottoposto.
- Ha una limitata resistenza termica, ed è quindi sensibile a sbalzi di temperatura estremi.
Alcune condizioni per l’uso del linoleum in terrazzo
Nonostante questo elenco di difetti (specificamente riferiti a un utilizzo in esterni) possa dissuadere dall’impiego del linoleum per la pavimentazione di un terrazzo, è comunque possibile utilizzarlo a questo scopo purché si scelga un tipo di linoleum realizzato appositamente per ambienti esterni. Più in particolare, ecco le caratteristiche che il linoleum per un terrazzo esterno dovrebbe presentare:
- Superficie liscia e antiscivolo, come i linoleum in gomma tecnica con superficie goffrata o in PVC monostrato;
- Rivestimento impermeabilizzante, in poliuretano o resine sintetiche;
- Protezione dai raggi UV, soprattutto se il terrazzo in questione è parzialmente o totalmente scoperto;
- Resistenza a gelo, calore e sbalzi termici.

Freepik
Come posare il linoleum in terrazzo
La maggior parte dei difetti che si riscontrano in un terrazzo con pavimento in linoleum sono causati da una installazione scorretta: è dunque estremamente importante procedere con attenzione e possibilmente affidarsi alla competenza di un esperto, almeno per verificare la qualità del lavoro svolto.
Il primo passo consiste nel verificare che la superficie di installazione sia liscia e stabile, dotata di un buon sistema di drenaggio per evitare ristagni e trattata con prodotti impermeabilizzanti. Per l’installazione vera e propria si consiglia una posa a colla con adesivi realizzati appositamente per esterni; in alternativa è possibile optare per la posa flottante, purché il terrazzo sia chiuso o parzialmente coperto.
Come fare manutenzione sul linoleum da esterni
La manutenzione da effettuare per il linoleum da esterni è meno impegnativa rispetto a quella per il legno, ma comunque necessaria per mantenerne le proprietà. È importante dunque:
- Svolgere una pulizia regolare della superficie evitando prodotti aggressivi;
- Applicare periodicamente dei sigillanti o delle cere specifiche in base al grado di esposizione del terrazzo al sole e alle intemperie;
- Effettuare ispezioni regolari per individuare eventuali difetti sulla superficie, e provvedere in modo tempestivo alla loro riparazione;
- In inverno, utilizzare tappeti o apposite coperture per attutire gli effetti del gelo sulla superficie del pavimento.
Comments are closed