In fase di ristrutturazione o di manutenzione delle pareti di casa capita spesso di dover ricorrere alla rasatura dei muri per poter davvero rinnovare gli spazi di propria pertinenza. Tuttavia, è opportuno precisare che non si tratta dell’unica soluzione possibile per dare un tocco di novità all’ambiente casalingo. Esistono diverse alternative alla rasatura dei muri che permettono di risparmiare tempo e occasionalmente anche denaro, garantendo comunque un risultato soddisfacente. Scopri le soluzioni più apprezzate e funzionali, quelle alternative in grado di unire stile e praticità per ottenere un risultato ottimale. 

Usare la carta da parati

Con molta probabilità, l’alternativa più comoda, rapida e versatile per evitare la rasatura del muro è la carta da parati. Questo metodo permette di coprire la parete, occultando eventuali imperfezioni dando al contempo un nuovo stile all’ambiente. 

Si tratta di un’opzione molto apprezzata per la sua velocità di applicazione (anche per chi non ha alcuna esperienza): non è necessario agire direttamente sul muro, a meno che la parete sia particolarmente irregolare, ed è possibile scegliere fra centinaia di opzioni di personalizzazione differenti sulla base dei propri gusti. 

Per applicare la carta da parati sulla parete, basterà assicurarsi che la superficie sia pulita, asciutta e priva di polvere. Dopo aver applicato la colla sul muro o sul retro della carta da parati (a seconda del tipo), basterà posizionare correttamente la carta e farla aderire alla parte partendo dall’alto verso il basso, assicurandosi di eliminare eventuali bolle d’aria.

Stucco pronto per essere applicato

Pexels

Cosa fare prima di applicare la carta da parati

Più nello specifico, è importante ricordare che per una corretta posa della carta da parati il muro deve essere in perfette condizioni. Le pareti devono essere pulite, asciutte e lisce, per cui è bene rimuovere qualsiasi residuo o impurità che potrebbe intaccare la superficie. Nel caso in cui siano presenti muffa o umidità, bisognerà risolvere il problema prima di posare la carta. 

Per ottenere un risultato più apprezzabile, è utile assicurarsi che il muro sia di un colore uniforme che non influenzi l’aspetto della carta da parati dopo la posa. Se il muro è molto irregolare, potrebbe essere necessario rasarlo: imperfezioni particolarmente vistose rischiano di rovinare la carta e possono vedersi anche se coperte.

Usare lo stucco a base di gesso o cemento 

Quando si vuole evitare di ricorrere alla rasatura del muro, l’utilizzo di uno stucco a base di gesso o cemento è spesso una delle soluzioni più comuni. Questo materiale copre con facilità eventuali imperfezioni, irregolarità o crepe della parete e si applica direttamente sulla superficie della parete

Pur dovendo essere applicato con attenzione, livellando la superficie finché la parete non è perfettamente liscia, lo stucco è molto più semplice e veloce da lavorare rispetto alla rasatura convenzionale. Quest’ultima richiede spesso una lavorazione più lunga e l’applicazione di più strati, mentre lo stucco raggiunge un risultato apprezzabile soprattutto se la superficie non necessita di un lavoro particolarmente minuzioso.

Alcuni materiali fini per stuccare una parete possono assolvere a specifiche necessità decorative, creando finiture estetiche che vanno ben oltre l’uniformità della superficie, come i classici effetti “a rullo” o “spugnati”. 

Scegliere pannelli decorativi

Se l’intenzione è coprire il muro, sia per la presenza di imperfezioni o per scelta estetica, i pannelli decorativi rappresentano un’altra opzione piuttosto popolare. Questi pannelli, disponibili in materiali diversi (dal PVC al legno), sono facili da installare e conferiscono all’ambiente un aspetto elegante senza sforzi degni di nota.

Un’alternativa assai apprezzabile è quella dei pannelli in cartongesso, capaci di restituire una superficie perfettamente liscia e uniforme. Questi pannelli rappresentano la soluzione ideale nel caso di muri con importanti danni strutturali o per separare ambienti diversi all’interno dell’abitazione: si applicano direttamente sulla parete, coprendo ogni difetto con la possibilità di inserire cavi e impianti. 

I pannelli sono costruiti con materiali resistenti e sono facili da pulire, oltre a fornire diverse opzioni per incontrare qualsiasi stile o preferenza. Possono essere realizzati su misura o modellati a propria discrezione, utilizzando adesivi o fissaggi per l’applicazione sulla parete. Si tratta di una soluzione sicuramente più costosa e complessa rispetto alla carta da parati, ma il risultato finale può valere lo sforzo.

materiali per ristrutturare casa

Pexels

Ricorrere alle pitture testurizzate

Può capitare di non volere che la propria parete abbia una superficie perfettamente liscia. In questi casi, la soluzione migliore è ricorrere alle pitture testurizzate. Queste vernici possono essere applicate direttamente sui muri, anche in presenza di leggere imperfezioni. La loro azione coprente nasconde i danni e dona alla superficie un aspetto particolare. 

Tra le soluzioni più apprezzate prevalgono le pitture a base di calce o resina. Al di là di eventuali texture, le prime creano un effetto opaco o semi-lucido senza dover rasare la parete, mentre le seconde formano una finitura più resistente e lucida. Si tratta di opzioni utili a coprire eventuali irregolarità e ad arricchire l’estetica dell’abitazione, facili da applicare come qualsiasi pittura per pareti. 

D’altro canto, è bene precisare che le superfici testurizzate sono più delicate e difficili da pulire a dovere, quindi richiedono maggior attenzione per mantenere un’efficienza ottimale.

Altre soluzioni temporanee fai da te

Quando si rivela necessario optare per una soluzione temporanea o si intende cambiare lo stile delle proprie pareti con regolarità, è possibile scegliere decorazioni specifiche che rendano il muro sempre diverso a seconda delle proprie esigenze. Tende, arazzi, piante pensili o decorazioni da parete possono facilmente essere sostituite garantendo una flessibilità stilistica senza alcun tipo di impegno.

Basterà munirsi di ganci, barre per tende e qualche chiodo per appendere le varie decorazioni alle pareti, assicurandosi di fare attenzione in fase di applicazione. Ovviamente non si tratta di soluzioni professionali, ma opzioni del genere possono conferire all’ambiente un aspetto più vintage o più accogliente, lasciando emergere la personalità del proprietario.

#

Comments are closed